Best practise

Fortinet al suo primo Sustainability Report: innovazione, engagement e partnership le parole d’ordine

Quattro le principali aree di impatto: innovare per un Internet sicuro; rispettare l’ambiente; creare un team inclusivo nel settore della cybersecurity; promuovere un business responsabile

Pubblicato il 12 Lug 2022

Schermata 2022-07-11 alle 15.32.02

Fortinet, leader mondiale nelle soluzioni di cybersecurity ampie, integrate e automatizzate, presenta il suo primo Sustainability Report (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), che illustra nel dettaglio il quadro strategico di sostenibilità dell’azienda, le iniziative e le principali metriche di performance. L’azienda prevede di condividere i propri progressi su base annuale.

“In Fortinet siamo consapevoli dell’importanza di rendere la sostenibilità parte integrante del nostro modello di business. Il 2021 è stato l’anno della definizione della nostra strategia e della pianificazione del percorso aziendale a medio e lungo termine. Con il nostro primo sustainability report, intendiamo aumentare la trasparenza sui progressi compiuti finora e consentire ai nostri stakeholder – tra cui clienti, partner, dipendenti, fornitori, azionisti e comunità – di comprendere meglio il nostro approccio alla responsabilità sociale d’impresa, puntando con ambizione verso un mondo più sostenibile e un Internet più sicuro”, ha dichiarato Barbara Maigret, Global Head of Sustainability & CSR di Fortinet.

Quattro aree di impatto

A seguito di un’analisi di materialità condotta nel 2021 per identificare e dare priorità alle questioni ESG più significative per l’attività di Fortinet e per i propri stakeholder, l’azienda ha definito le seguenti quattro principali aree di impatto:

  • Innovare per un Internet sicuro: Fortinet si impegna a promuovere la cybersecurity, a guidare il progresso digitale e a creare un mondo digitale affidabile e sicuro. L’azienda porta avanti questo impegno attraverso l’innovazione, l’engagement della community e la creazione di partnership. Fortinet lavora costantemente per rendere ancora più innovativo il proprio portafoglio di soluzioni per la cybersecurity, il più ampio del settore: basti pensare che solo nel 2021 sono state presentate otto nuove famiglie di prodotti. Fortinet, inoltre, si impegna a lavorare con numerose associazioni e gruppi che operano nel settore, contribuendo così alla standardizzazione e all’interoperabilità e condividendo informazioni sulle minacce informatiche con organizzazioni come la Cyber Threat Alliance (CTA), il World Economic Forum (WEF)’s Center for Cybersecurity e l’Interpol. Grazie a queste partnership, Fortinet è costantemente attiva nella lotta al crimine informatico e per mitigare le minacce informatiche che ci aspettano in futuro.
  • Rispettare l’ambiente: Fortinet si impegna ad adottare un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente, riducendo l’impronta dei propri prodotti e delle proprie soluzioni, adottando approcci responsabili alle proprie attività quotidiane e contribuendo a far progredire la propria catena del valore verso la circolarità. Nel 2021, Fortinet ha annunciato pubblicamente il proprio impegno per la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030, utilizzando energie rinnovabili, metodologie di efficienza energetica e carbonica e programmi di compensazione delle emissioni. Questo obiettivo è relativo alle emissioni Scope 1 e Scope 2 derivanti dalle strutture di proprietà dell’azienda in tutto il mondo, in linea con la Science Based Target Initiative (SBTi). Le altre iniziative ambientali di Fortinet includono l’introduzione di imballaggi biodegradabili nei prodotti di prima categoria dell’azienda, la riduzione dei rifiuti dell’azienda e la riduzione del consumo energetico. Grazie a queste iniziative, l’azienda garantisce che ogni generazione di prodotti Fortinet consumi meno energia della generazione precedente. È il caso della serie FortiGate F, il cui consumo energetico è stato ridotto in media del 61%.
  • Creare un team inclusivo nel settore della cybersecurity: Fortinet è impegnata a promuovere una cultura basata sulla diversità, l’equità e l’inclusione. Il team di Fortinet rappresenta un’ampia gamma di culture, demografie e background professionali, che arricchiscono la cultura aziendale e ne determinano il successo. Come parte del proprio impegno costante a favore della trasparenza e dell’ingresso di un maggior numero di donne nel settore informatico, l’azienda ha pubblicato i dati relativi al proprio organico nel 2021, evidenziando un aumento del 71,6% delle assunzioni di donne rispetto al 2020. Fortinet si concentra anche sulla riduzione del divario di competenze in materia di cybersecurity in un’ampia e diversificata gamma di soggetti. L’azienda è impegnata a sensibilizzare sui vantaggi delle carriere nella cybersecurity e a migliorare le opportunità per i gruppi sottorappresentati attraverso il programma Education Outreach e la formazione offerta dal Fortinet Training Institute. Di conseguenza, nel 2021, Fortinet ha rafforzato il proprio impegno ad affrontare la carenza di competenze nel campo della cybersecurity, impegnandosi a formare un milione di persone a livello globale nei prossimi cinque anni.
  • Promuovere un business responsabile: Fortinet impiega pratiche di governance aziendale per operare in modo etico e lavora costantemente per garantire la conformità a tutte le leggi e nel rispetto dei diritti umani. Tutto questo viene supervisionato dal Consiglio di Amministrazione di Fortinet e rivisto dal Comitato Etico interno interfunzionale. L’azienda è fiduciosa che i propri dipendenti, fornitori e partner possano essere parte del processo di costruzione di un business etico, comprendendo e rispettando tutte le policy, tra cui la politica anticorruzione, il Codice di condotta ed etica aziendale e la politica sulla privacy. Fortinet ha inoltre pubblicato una policy dedicata ai diritti umani per rafforzare il proprio impegno per un uso responsabile dei prodotti e un business etico lungo tutta la catena del valore.

Il Sustainability Report di Fortinet fa riferimento agli standard Global Reporting Initiative (GRI), agli standard del Sustainability Accountability Standards Board (SASB) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il report contiene dettagli e metriche sui seguenti otto temi strategici: rischi legati alla cybersecurity per la società; sicurezza delle informazioni e privacy; impatto ambientale dei prodotti; gestione ambientale e impatto del cambiamento climatico; diversity, equità e inclusione; carenza di competenze nel campo della cybersecurity; etica aziendale e uso responsabile dei prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3