Impegni

Epson si conferma “regina” della sostenibilità: un 2021 di impegni e successi

L’azienda pubblica “Green Choice” 2021, il bilancio di sostenibilità europeo, e mette in evidenza le azioni e i progressi compiuti tramite l’innovazione tecnologica, con focus sul cliente. Nei prossimi dieci anni previsto l’investimento di 770 milioni di euro nella trasformazione sostenibile, inclusi progetti di decarbonizzazione e di ottimizzazione interna dell’utilizzo delle risorse

Pubblicato il 02 Dic 2021

Schermata 2021-12-01 alle 16.12.21

Solo nell’ultimo anno ha ottenuto per la seconda volta consecutiva il livello Platinum di EcoVadis, lo status Platinum dalla Responsible Business Alliance (RBA),  è stata inserita nella prestigiosa A-List stilata da CDP, ha aderito all’iniziativa RE100 con l’impegno verso l’uso di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, ha adeguato il sistema di gestione in conformità agli standard ISO 9001 e 14001 ed è stata inclusa nella FTSE4Good Index Series per il 18° anno consecutivo. Epson si conferma regina della sostenibilità e, con il bilancio europeo sulla sostenibilità 2021 dal titolo “Insieme per la Green Choice” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), illustra nel dettaglio i significativi progressi compiuti in ambito ESG e le innovazioni – come la tecnologia di stampa a freddo – che consentiranno ai clienti di essere più responsabili.

Nei prossimi dieci anni Epson prevede di investire circa 770 milioni di euro (100 miliardi di yen) nella trasformazione sostenibile, inclusi progetti di decarbonizzazione e di ottimizzazione interna dell’utilizzo delle risorse. Dal punto di vista esterno, l’innovazione di Epson contribuirà a ridurre l’impatto ambientale dei clienti, favorendo anche lo sviluppo di nuovi prodotti – per loro stessa natura – sostenibili. Nel dettaglio, nel 2021 l’azienda giapponese ha stabilito i seguenti obiettivi:

  • entro il 2023: ridurre le emissioni per limitare a 1,5 gradi l’innalzamento delle temperature e utilizzare il 100% di energie rinnovabili per tutte le attività del Gruppo;
  • entro il 2025: ridurre le emissioni dirette (19%) e indirette (44%);
  • entro il 2030: conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, aggiungendo gli obiettivi 1, 2 e 16 ai propri impegni per il 2021 (in modo da coprire tutti e 17 gli obiettivi);
  • entro il 2050: diventare carbon negative e non utilizzare più materia prima vergine (ad es. petrolio e metalli).
Yoshiro Nagafusa, Presidente e CEO di Epson per l’area EMEAR

“Mentre il mondo sta riallineando le proprie strategie in seguito alla COP26, Epson continua a investire per mantenere il proprio impegno e conseguire gli obiettivi previsti sul fronte della sostenibilità – afferma Yoshiro Nagafusa, Presidente e CEO di Epson per l’area EMEAR -. Grazie alle nostre tecnologie a freddo in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica e i rifiuti, in futuro i clienti potranno garantire una società più sostenibile”. 

Un bilancio incentrato sul cliente

Il bilancio di quest’anno spiega nel dettaglio il concetto di innovazione di Epson, incentrato sul cliente e basato sulla sostenibilità.

Le stampanti a freddo, ad esempio, riducono i consumi energetici e le emissioni di COfino all’83%: adottando questi dispositivi a livello europeo, sarebbe possibile ridurre di un miliardo di kWh i consumi energetici annui e di 410.000 tonnellate le emissioni di CO2. Inoltre, le stampanti a freddo di Epson hanno dato il via a una partnership con il National Geographic volta a promuovere la tutela del permafrost per ridurre il suo scioglimento e diminuire le emissioni di metano provocate dal disgelo.

In modo analogo, le stampanti Epson EcoTank offrono vantaggi nell’ambito della catena del valore, eliminando l’uso delle cartucce di inchiostro. Ad oggi, questi modelli hanno rimosso dall’ambiente 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica prodotti dai materiali di consumo, mentre con le nuove tecnologie per la stampa tessile sviluppate da Epson è possibile ridurre il consumo di acqua e di energia rispettivamente fino al 90% e al 30%. Inoltre, l’azienda aiuta i clienti a ottimizzare l’uso delle risorse con PaperLab, il primo sistema al mondo che trasforma la carta usata in carta nuova utilizzando un processo a secco, riducendo così il consumo di acqua e il trasporto della carta presso le strutture di raccolta.

Sostenibilità e controllo

Il bilancio di sostenibilità descrive nel dettaglio l’impegno di Epson nel garantire controlli validi, indipendenti e rispettati a livello internazionale. Nel 2021 l’azienda giapponese ha ottenuto per la seconda volta consecutiva il livello Platinum di EcoVadis, una delle piattaforme di valutazione della sostenibilità aziendale più affidabili al mondo. Tale valutazione colloca Epson nel primo 1% delle aziende più sostenibili nel settore della produzione di PC e periferiche.

Questo riconoscimento sottolinea l’importanza delle iniziative di responsabilità sociale d’impresa attuate da Epson a livello mondiale: nei quattro temi valutati da EcoVadis, la società nipponica ha ricevuto il punteggio massimo per l’ambiente, oltre che una votazione elevata per l’approvvigionamento sostenibile, la manodopera, i diritti umani e l’etica.

Epson ha inoltre ottenuto lo status Platinum dalla Responsible Business Alliance (RBA), la più grande coalizione di settore al mondo nel campo della responsabilità sociale d’impresa a livello di supply chain. Lo status Platinum viene conferito solo alle aziende che soddisfano i più elevati standard di responsabilità sociale d’impresa: Epson è stata sottoposta a una severa valutazione che ha ulteriormente ribadito l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e il benessere dei suoi dipendenti.

Conferma del ruolo di partner responsabile

Henning Ohlsson, responsabile per la sostenibilità di Epson Europa

“Il bilancio sulla sostenibilità non è solo una semplice panoramica della strategia e dei progressi compiuti dall’azienda nell’ultimo anno, ma è anche un’ulteriore conferma del nostro ruolo come partner indispensabile per fornire tecnologie innovative sostenibili fin dalla produzione, non solo nell’utilizzo. E’ possibile muoverci tutti insieme verso un futuro davvero sostenibile solo adottando una prospettiva più ampia e collaborando con scienziati, partner e clienti”, afferma Henning Ohlsson, responsabile per la sostenibilità di Epson Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5