Epson inaugura l’era dell’Open innovation “sostenibile”: avanti tutta con l’R&S dedicata a persone e pianeta

L’azienda annuncia il suo impegno sul fronte della ricerca e sviluppo, con investimenti focalizzati sulla concezione di nuovi materiali e soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo saranno ridefinite le modalità alla base dell’ideazione e commercializzazione dei prodotti, grazie al supporto dell’innovazione e di nuovi fondi di venture capital

Pubblicato il 26 Nov 2021

epson-5248105_1920

Sviluppo di nuovi materiali e di nuove soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale. Con questa missione obiettivo, a soli sei mesi dall’annuncio dell’investimento da oltre 750 milioni di euro (100 miliardi di yen) per l’innovazione tecnologica sostenibile, Epson apre l’era del suo impegno sul fronte Open innovation. E inaugura un nuovo percorso sul fronte della ricerca e sviluppo (R&S), mettendo sul piatto investimenti futuri focalizzati proprio sulla sostenibilità dei prodotti.  Per raggiungere questo obiettivo e per promuovere la competitività a livello mondiale, l’azienda sta ridefinendo le modalità alla base dell’ideazione e commercializzazione della sua offerta, grazie al supporto dell’innovazione e di nuovi fondi di venture capital.

Epson sta strutturando l’ambiente di lavoro secondo un approccio “bottom up” (dal basso verso l’alto) caratterizzato da una maggiore apertura, per consentire ai dipendenti di identificare e condividere più rapidamente le nuove opportunità. Guidati da un solido principio che vede l’innovazione radicata nella soluzione dei problemi sociali, dalla diminuzione del consumo di risorse alla riduzione dei rifiuti prodotti, i dipendenti riceveranno il sostegno necessario per condividere nuove idee e collaborare al loro sviluppo, mantenendo il focus sulla sostenibilità delle soluzioni. Non solo: per garantire una cultura aperta, il processo di cambiamento includerà anche la consultazione dei dipendenti in merito all’ambiente di lavoro e ai comportamenti manageriali.

Epson si è inoltre impegnata a non perseguire un’eccessiva crescita dei ricavi, favorendo un profitto equo e promuovendo una società sostenibile tramite partnership e collaborazioni aperte basate sulle tecnologie proprietarie, sui prodotti e sui servizi dell’azienda. La società giapponese potrà inoltre contare su Epson X, un fondo di venture capital nato nel 2020 con un investimento iniziale di quasi 38 milioni di euro (5 miliardi di yen) per accelerare la collaborazione e l’Open Innovation.

“Affinché l’innovazione porti davvero a una trasformazione – ha dichiarato Yoshiro Nagafusa, Presidente di Epson Europa – è necessario intraprendere un cambiamento culturale e promuovere la collaborazione. Queste iniziative prendono in considerazione le voci e le idee di tutti, a vantaggio della società e dell’ambiente. L’Open Innovation è un fattore chiave per il nostro futuro: una maggiore collaborazione, le partnership e la condivisione delle conoscenze, infatti, favoriscono lo sviluppo e l’innovazione. Ciò è vero sia internamente all’azienda sia esternamente, in caso di collaborazione con altre entità per la risoluzione di problemi complessi. Abbiamo a lungo cercato di operare nel contesto di una cultura aziendale sana e aperta, quindi per noi è importante continuare il nostro percorso di evoluzione”.

Le nuove soluzioni

Oltre a questo impegno, Epson presenta in anteprima i progressi già compiuti sul fronte dei materiali biodegradabili e riciclabili, tra cui plastiche derivate da biomasse e metalli in polvere riciclati.

Plastiche derivate da biomasse

Dimostrando nella pratica i vantaggi dell’Open Innovation, Epson ha contribuito allo sviluppo di nuove forme di bioplastica (plastiche di origine biologica) nell’ambito di un consorzio di aziende: la “pararesina” è una nuova e promettente plastica derivata da biomasse che utilizza il paramylon, un polisaccaride presente nell’alga Euglena. Entro il 2030, l’obiettivo del consorzio è fornire ogni anno circa 200.000 tonnellate di plastica derivata da biomasse con biodegradabilità in ambiente marino come valida alternativa alle plastiche tradizionali. 

“Il basso tasso di utilizzo effettivo dei rifiuti in plastica e l’inquinamento ambientale causato da questo materiale in ambiente marino sono diventati due grandi problemi a livello mondiale – commenta Nagafusa -. Crediamo che sia importante fornire soluzioni vantaggiose sia per le persone sia per il pianeta, riducendo l’uso di resine basate su combustibili fossili, le emissioni di anidride carbonica e il conseguente impatto ambientale”.

Metalli in polvere

Tramite la sussidiaria Epson Atmix, l’azienda giapponese sta lavorando per mettere a punto un’infrastruttura di produzione circolare con la creazione di prodotti per la stampa in 3D che utilizzano polveri di metallo recuperate dai metalli di scarto. L’obiettivo è realizzare componenti, tra cui ricambi per auto e parti elettriche.

“Siamo davvero orgogliosi degli sviluppi compiuti e della strategia di R&S adottata da Epson, basata su un impegno costante per lo sviluppo di tecnologie innovative che aiutino a risolvere i problemi della società”, conclude Nagafusa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2