Best practise

Data4: compensate tutte le emissioni delle attività 2021 in Europa

La società investe nei “pozzi di carbonio” per contribuire alla riduzione delle emissioni globali. E la partnership con Fransylva/Ceof permette di collaborare con un network di oltre 50.000 silvicoltori privati. Questi investimenti permetteranno di neutralizzare l’equivalente residuo di gas a effetto serra degli scopi 1 e 2

Pubblicato il 27 Lug 2022

Schermata 2022-07-24 alle 16.51.25

Data4, operatore e investitore europeo leader nel mercato dei data center, annuncia di aver siglato una nuova partnership strategica con Fransylva/Cepf, la Confederazione dei proprietari forestali europei che promuove i valori della gestione forestale sostenibile e della redditività economica del settore forestale. L’accordo permette a Data4 di collaborare un network di oltre 50.000 silvicoltori privati per compensare tutte le emissioni residue di gas a effetto serra corrispondenti agli ambiti 1 e 2 per tutte le attività del Gruppo in Europa nel 2021.

Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di contribuire alla riduzione globale delle emissioni di carbonio attraverso il finanziamento di progetti classificati “Bas Carbone”, e fa parte del programma Data4Good, finalizzato allo sviluppo sostenibile, che comprende molti altri interventi adottati per ridurre l’impatto ambientale generato dalla società. Come firmataria del “Climate Neutral Data Center Pact” da gennaio 2021, Data4 contribuisce alla neutralità globale del carbonio dell’ecosistema digitale mettendo al centro della sua strategia lo sviluppo sostenibile.

In quest’ottica, il gruppo ha lanciato il suo ambizioso programma di sviluppo sostenibile, Data4Good, che mira a coinvolgere l’intero ecosistema nel suo percorso. Con questo programma, Data4 si impegna a contribuire alla neutralità globale delle emissioni di carbonio attraverso interventi concreti, quali la creazione di pozzi di carbonio naturali. Grazie a questo primo investimento nella cattura delle emissioni residue degli ambiti 1 e 2 per tutte le sue attività in Europa (ossia 2.700 tonnellate di CO2 equivalente), Data4 aggiunge un nuovo tassello al suo programma Data4Good, completando il lavoro di misurazione delle sue emissioni nei 3 ambiti e sviluppando un piano ambizioso di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

Il lavoro pionieristico portato avanti a livello di Gruppo e promosso attraverso le best practice realizzate dalla sede centrale, permette oggi di annunciare la compensazione di tutte le emissioni per tutte attività delle filiali del Gruppo in Europa, compreso il Campus di Italiano di Milano-Cornaredo.

Progetti di rimboschimento classificati “Bas Carbone”

Data4 ha scelto di collaborare con un importante operatore del settore della silvicoltura, Fransylva, che da 70 anni collabora con oltre 50.000 proprietari di foreste che rappresentano 2,5 milioni di ettari di bosco, ossia quasi il 25% della superficie delle foreste private francesi.

I progetti di rimboschimento sostenuti da Data4 per le foreste in Francia sono da intendersi come una best practice pionieristica che il Gruppo ha sviluppato a partire dalla sede centrale e che, grazie ad un impatto su larga scala, permettono di compensare per tutte le altre filiali del Gruppo in Europa. Questi progetti, certificati dal PEFC come garanzia di gestione sostenibile e rientranti anche nell’ambito della categoria “Bas Carbone” del Ministero della Transizione Ecologica Francese (il termine “Bas Carbone”, coniato dal governo francese nel 2019, designa i progetti certificati di riduzione delle emissioni di gas serra e di sequestro del carbonio in tutti i settori, consentendone la valorizzazione da un punto di vista economico), consentiranno in particolare di:

  • Contribuire localmente al rinnovamento della foresta francese;
  • Agevolare l’adattamento al cambiamento climatico;
  • Proteggere la biodiversità;
  • Fornire alternative ai combustibili fossili per l’edilizia;
  • Sviluppare l’occupazione locale.

“Questa iniziativa prosegue la tradizione storica di Data4, che già 15 anni fa ha scelto di creare il suo primo campus nel cuore di una foresta protetta di oltre 70 ettari gestita dal gruppo in modo consapevole, avendo cura di preservarne la biodiversità”, afferma Jean-Paul Leglaive, Responsabile QHSE e Sviluppo Sostenibile di Data4 Group.

Piano d’azione nei 3 ambiti di intervento

Gli interventi per contribuire alla neutralità globale delle emissioni di carbonio sono complementari a quelli finalizzati prioritariamente a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Per misurare le sue emissioni di gas a effetto serra, il gruppo ha realizzato un bilancio applicando la metodologia raccomandata dal Protocollo GHG e misurando i 3 ambiti relativi alla propria attività:

Sulla base dei risultati di questa valutazione, Data4 esegue e studia iniziative concrete per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei tre ambiti. Grazie alla guida di Jean-Paul Leglaive, Responsabile dello sviluppo sostenibile Data4, il Gruppo ha aderito anche all’iniziativa Assessing Low Carbon Transition (ACT) promossa dall’Agenzia per l’Ambiente e l’Economia dell’Energia in Francia e al Carbon Disclosure Project (CDP) un programma gestito dall’omonima organizzazione internazionale che fornisce a imprese, autorità locali, governi e investitori un sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale, al fine di monitorare e valutare gli effetti degli interventi intrapresi e la performance “Bas Carbone” di Data4 nel lungo periodo.

Tutte queste iniziative sono parte integrante dell’approccio “Acquisti Responsabili” di Data4, in base al quale il gruppo ha sottoscritto la carta Relazioni con i fornitori e acquisti responsabili (Relations Fournisseurs et Achats Responsables, RFAR) e implementa un piano d’azione per ottenere la certificazione all’inizio del 2023.

Punto di rifermento “sostenibile” del settore

“Il nostro obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento del settore per lo sviluppo sostenibile – conclude Olivier Micheli, CEO di Data4 Group – . Questo comporta una misurazione rigorosa della nostra impronta ambientale, interventi ambiziosi per ridurre le emissioni in tutti e tre gli ambiti e misure volte a creare pozzi di carbonio naturali che si espanderanno gradualmente per coprire tutte le nostre emissioni residue. Contemporaneamente alle nostre iniziative, stiamo sviluppando strumenti per aiutare i nostri clienti a ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra all’interno dei nostri centri dati, limitando così l’impronta ambientale della tecnologia digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3