Best practice

Carbon footprint: Klarna mette a nudo l’impatto degli acquisti con la propria app

Implementata una nuova funzionalità che offre informazioni sui livelli di CO2: fino a 90 milioni di utenti in 16 mercati a livello globale potranno così tracciare l‘impronta di carbonio delle loro transazioni tramite la piattaforma. L’azienda destinerà 10 milioni di dollari alla lotta contro il climate change

Pubblicato il 27 Apr 2021

Give One (1)

Una nuova funzionalità che offre informazioni sui livelli di CO2 relativi agli acquisti effettuati con i suoi metodi di pagamento: è quella che Klarna, leader globale nei servizi di pagamento e di acquisto, offre da oggi ai propri utenti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto che prevede la donazione di 10 milioni di dollari, pari all’1% del più recente round di finanziamenti, a favore di iniziative a sostegno della salvaguardia del pianeta. La nuova feature, che mira a semplificare l’accesso da parte dei consumatori a informazioni obiettive sull’impatto climatico, senza costi o alcun tipo di implicazione, rappresenta un primo passo verso la consapevolezza sul tema del cambiamento climatico.

Informazioni sull’impronta di carbonio

La funzionalità offrirà accesso senza interruzioni alle informazioni sull’impronta di carbonio e darà vita a una delle più grandi iniziative di sensibilizzazione mai rivolte ai consumatori. Klarna ha infatti avviato una partnership con Doconomy, leader globale nella realizzazione di strumenti di calcolo innovativi, che consentono a banche e brand di conoscere l’impronta di carbonio delle proprie transazioni – per fornire agli utenti il valore medio di kg di CO2 di ciascun acquisto. Grazie alla collaborazione, sarà possibile ottenere dati sulle emissioni di CO2 su scala globale, resi disponibili gratuitamente attraverso l’app Klarna.
Con un network globale di oltre 90 milioni di consumatori e 250.000 retailer, Klarna offre così un’opportunità unica per rendere disponibili a livello globale informazioni obiettive sull’impatto climatico e aiutare gli utenti finali a prendere decisioni consapevoli.
Per ogni acquisto effettuato attraverso i metodi di pagamento Klarna, verranno indicate informazioni sull’impronta di carbonio basate sull’Åland Index di Doconomy, rese disponibili per i 90 milioni di utenti Klarna, inclusi i 18 milioni attivi ogni mese sull’app e in continua crescita. Insieme all’impegno di numerosi retailer, questa soluzione segna un primo importante passo da parte di Klarna per dare il suo contributo: a lungo termine, l’azienda mira a offrire a un numero sempre più significativo di consumatori una maggiore consapevolezza del vero costo del consumo, dando loro l’opportunità di intervenire al riguardo.

“Se il valore di grassi, zuccheri e sale è indicato sull’etichetta dei cibi che acquistiamo, perché le nostre emissioni di CO2 non dovrebbero essere ugualmente visibili? – dichiara Sebastian Siemiatkowski, CEO e co-fondatore di Klarna -. Questo tipo di informazioni non deve essere un lusso per cui i consumatori devono pagare, piuttosto una parte essenziale di ogni acquisto. Ecco perché stiamo aggiornando la nostra app per dare ai nostri utenti in tutto il mondo una visione trasparente dell’impronta di carbonio dei loro acquisti. Tutti noi prendiamo decisioni che influenzano la salute del pianeta ed è quindi essenziale avere accesso a informazioni chiare per fare scelte climatiche intelligenti e in modo semplice”.

“Con Klarna a fare da apripista per il settore fintech, dando la possibilità agli utenti di tracciare, misurare e comprendere il proprio impatto mostrando loro l’impronta di carbonio di ogni acquisto, vediamo un grande potenziale – aggiunge Mathias Wikström, Ceo di Doconomy – . Il settore finanziario è diventato molto efficiente nel creare, aggregare e proteggere la ricchezza. Ora, queste stesse capacità possono essere indirizzate verso la preoccupante salute del pianeta. Offrire ai consumatori un flusso di dati unico è un passo importante per renderli consapevoli”.

Riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030

In occasione della Giornata della Terra dello scorso 22 aprile, Klarna ha presentato inoltre la sua piattaforma globale Giveone.com, grazie alla quale porterà il suo contributo al pianeta. Nell’ambito dell’iniziativa, Klarna devolverà 10 milioni di dollari, pari all’1% del suo ultimo round di finanziamenti da 1 miliardo di dollari, a iniziative a sostegno del pianeta. La donazione sarà rivolta a supportare iniziative che affrontano le sfide più incalzanti relative al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità. Un comitato di esperti faciliterà il processo di selezione a livello globale dei progetti da finanziare attraverso la donazione. Il programma sarà reso disponibile al pubblico, nella speranza di ispirare altre aziende in crescita e in fase pre-Ipo a seguire questo esempio e a dare il loro contributo per risolvere la crisi che sta colpendo il pianeta.

Il tema dell’impronta di carbonio verrà affrontato da Klarna con un nuovo ambizioso approccio. Entro il 2030 l’azienda intende infatti ridurre le emissioni del 50% e, a partire dal 2021, fornirà contributi finanziari annuali a progetti ad alto impatto climatico, tra cui quelli per la rimozione del carbonio, iniziative relative al carbonio blu, alla riforestazione e alla protezione delle foreste, oltre a progetti di riduzione delle emissioni ad alto impatto. La somma annuale sarà stabilita attraverso una carbon tax interna fissata a 100$/tonnellata per tutte le emissioni di scopo 1, 2 e di viaggio (le restanti emissioni di scopo 3 sono fissate a 10$/tonnellata).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3