Impegni e risultati

Capgemini sempre più green: verso una flotta aziendale composta solo da veicoli ibridi ed elettrici

La società accelera la propria transizione verso la piena sostenibilità del parco mezzi. Il programma, attivato a livello di gruppo, contribuirà all’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2025 e net zero entro il 2030

Pubblicato il 13 Ago 2021

Schermata 2021-08-13 alle 14.32.19

Capgemini ha annunciato che, a partire da oggi, ordinerà solo automobili e furgoni ibridi ed elettrici per la sua flotta aziendale di 12.000 veicoli, interrompendo con effetto immediato l’ordine di nuovi veicoli esclusivamente diesel o benzina e passando a una flotta completamente elettrica entro il 2030. L’iniziativa supporta l’obiettivo dell’azienda di raggiungere la carbon neutrality per le proprie attività entro il 2025 e le emissioni nette pari a zero entro il 2030. La società ha anche aderito all’iniziativa globale EV100, che riunisce le aziende che stanno compiendo il passaggio ai veicoli elettrici (EV), accelerando la sua transizione a livello globale verso una flotta 100% elettrica. Poiché prima del Covid-19 le emissioni delle auto aziendali costituivano il 10% delle emissioni totali di Capgemini derivanti dai viaggi di lavoro, ci si aspetta che questa transizione abbia un impatto significativo.

L’impegno verso l’adozione di veicoli elettrici fa parte di una più ampia trasformazione in tema di viaggi sostenibili, che comprende l’introduzione di una nuova travel policy volta a ridurre gli spostamenti ove possibile, promuovere scelte legate alle basse emissioni di carbonio presso i dipendenti e favorire la mobilità sostenibile. Il Gruppo ha stipulato nuovi contratti con società di leasing selezionate e produttori di auto che offrono veicoli elettrici e ibridi. Questa politica, volta a porre fine a tutti gli ordini di veicoli diesel e benzina con motore a combustione interna (ICE), sta già producendo risultati: circa il 13% delle auto più inquinanti all’interno della flotta Capgemini verrà eliminato entro l’anno e un ulteriore 24% nel corso del prossimo. Entro la fine del 2022, oltre il 50% della flotta del Gruppo sarà ibrida o elettrica, mentre per la fine del 2025 lo sarà il 100%.

Verso il 100% di elettricità rinnovabile per le operations

Insieme alla transizione della propria flotta, Capgemini sta aumentando significativamente i propri investimenti in punti di ricarica elettrica e si è impegnata a passare al 100% di elettricità rinnovabile per le proprie operations entro il 2025 come parte del suo impegno nell’iniziativa RE100.
L’adesione di Capgemini a EV100 darà ulteriore concretezza alla transizione del Gruppo verso un consumo di energia pari a zero tramite l’accesso all’apprendimento e al dialogo reciproco, nonché l’impegno pubblico nell’acquisto di veicoli elettrici. I membri di EV100 lavorano insieme per guidare la più ampia agenda di trasformazione sostenibile e ispirare il cambiamento delle politiche governative in favore dell’adozione di veicoli elettrici nell’ambito di logiche ESG.

“Con la continua crescita delle preoccupazioni dovute all’impatto delle emissioni di carbonio sul cambiamento climatico e alle sue conseguenze, in qualità di leader globale riteniamo necessario intraprendere azioni coraggiose per accelerare la transizione verso un modello di viaggio più sostenibile – afferma Vincent Moreau, Global Head of Real Estate and Fleet Management di Capgemini – . Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nella nostra transizione verso una flotta composta solo da veicoli elettrici e non vediamo l’ora di confrontarci con le altre organizzazioni di EV100 per condividere best practice e realizzare il nostro obiettivo di emissioni zero entro il 2030”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3