IL DOCUMENTO

Bestway, il secondo bilancio di sostenibilità guarda alle nuove sfide



Indirizzo copiato

L’azienda specializzata nei prodotti per il tempo libero tira le somme sul triennio dal 2020 al 2022 e fissa l’asticella con orizzonte 2025. Mettendo l’Esg al centro della sua strategia con obiettivi concreti a livello globale, dall’utilizzo delle rinnovabili al riutilizzo dei rifiuti solidi e dell’acqua.

Pubblicato il 17 set 2024



bestway

Ridurre del 5% il consumo energetico, ottimizzando i processi produttivi e riducendo gli scarti. Incrementare al 15% l’uso di energia solare, riutilizzare il 100% dei rifiuti solidi e il 20% dell’acqua, rendere riciclabile il 96% dei materiali di imballaggio. Sono questi gli obiettivi per il 2025 fissati dal nuovo bilancio di sostenibilità presentato da Bestway, azienda specializzata nei prodotti per il tempo libero, che prende in esame il triennio 2020, 2021 e 2022. Attualmente, il 2,7% del fabbisogno energetico viene coperto dall’energia solare e viene riutilizzato/riciclato il 99,7% degli scarti di produzione.

Innovazione, sviluppo e sostenibilità ambientale

“Il percorso della nostra azienda verso la sostenibilità è iniziato oltre 15 anni fa e rappresenta un pilastro fondamentale della strategia aziendale – afferma Simone Zesi, ceo di Bestway Europe – Innovazione, sviluppo e sostenibilità ambientale sono elementi strettamente connessi e Bestway continuerà a perseguire con determinazione gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2025, continuando a lavorare con impegno per costruire un futuro più prospero e rispettoso per tutti”.

Traguardi raggiunti e nuovi obiettivi strategici

Fondata nel 1994, Bestway, spiega l’azienda in una nota, “ha sempre posto al centro della sua strategia lo sviluppo di prodotti di qualità attraverso continua ricerca e innovazione”, e nel nuovo bilancio di sostenibilità mette in evidenza i progressi significativi raggiunti nel triennio coinvolgendo anche le filiali europee, fissando per il futuro “nuovi obiettivi sfidanti e strategici” nel campo dell’innovazione, della digitalizzazione e dell’integrazione dei servizi post-vendita, del digital marketing e dell’e-commerce.

Alla base della propria attività Bestway ha messo quattro pilastri valoriali: Condivisione, Responsabilità & Sostenibilità, Risorse Umane e Comunità.

Le iniziative di Bestway per la tutela dell’ambiente

Con la campagna “B the Change” l’azienda vuole incentivare scelte di acquisto consapevoli verso prodotti a ridotto impatto ambientale e fare la propria parte attraverso l’impiego di materiali più sostenibili, i progetti di piantumazione, l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e i progetti di apicoltura urbana. Per fare qualche esempio, in collaborazione con Apicoltura Urbana, Bestway sostiene 4 colonie di api che ospitano complessivamente dalle 30.000 alle 60.000 “sentinelle” della biodiversità. Insieme a Treedom, invece, l’azienda ha piantato 2.500 alberi e supportato 6 progetti agro-forestali in Guatemala, Ecuador, Haiti, Kenya, Camerun e Tanzania, con il coinvolgimento diretto degli agricoltori locali e un assorbimento di 480 tonnellate di CO2.

La ricerca e l’innovazione nei prodotti

L’azienda offre più di 1.100 prodotti a catalogo grazie al lavoro di 3 centri di sviluppo prodotto, in USA, Europa e Cina, e alla collaborazione con consulenti, designer e progettisti specializzati. Il team di Product Development, composto da oltre 100 ingegneri su tre continenti, unisce le richieste del mercato con le necessità produttive cercando soluzioni efficienti sia per la produzione che per i clienti. Numerose sono le innovazioni introdotte da Bestway, come la tecnologia Energy Sense per gli idromassaggi gonfiabili che garantisce un risparmio energetico fino al 40%, il materiale DuraPlus per pareti gonfiabili resistenti e durevoli nel tempo, o il Tpu (poliuretano termoplastico) che conferisce maggiore resistenza ad alcuni articoli da campeggio.

La qualità e la sicurezza dei prodotti

Come riportato nel Bilancio di Sostenibilità 2022, all’interno del centro tecnologico di Shanghai è presente un laboratorio certificato ISO/IEC 17025 dove un’equipe di ingegneri specializzati effettua test su componenti e prodotti, sia in fase di sviluppo che finiti. I prodotti vengono inoltre testati da laboratori terzi certificati, che ne verificano la conformità ai requisiti di sicurezza definiti dalle diverse legislazioni attraverso oltre 10.000 rapporti di prova emessi ogni anno. Ogni anno circa 500 prodotti vengono testati e certificati secondo 115 standard di sicurezza, con più di 5.000 test effettuati.

Le risorse umane e la formazione

Tra gli obiettivi dell’azienda, come riportato dal bilancio di sostenibilità, c’è l’attenzione a creare un ambiente di lavoro stimolante e appagante, alla costruzione di percorsi di crescita su misura e alla valorizzazione dei talenti. Al 31 dicembre 2022 i dipendenti di Bestway Europe erano 242, con un aumento del 29% rispetto al 2020. L’87% dei contratti è a tempo indeterminato e il 95% con orario full-time. Quanto alla formazione, nel 2022 sono state erogate più di 4.100 ore su tematiche tecniche e trasversali, in collaborazione con realtà come Aice-Associazione Italiana Commercio Estero.

Il rapporto di Bestway con le comunità locali

Bestway in Europa sostiene associazioni come Sea Onlus di Lodi per l’acquisto di un pulmino per i bambini del territorio, il reparto di chirurgia pediatrica dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna con la donazione di prodotti, e l’Oratorio San Luigi di Lodi con una donazione per la lotteria di beneficenza annuale. L’azienda ha inoltre curato la riqualificazione degli spazi verdi adiacenti la nuova sede di San Giuliano Milanese, realizzando un’aiuola spartitraffico, riverniciando gli stalli e ripristinando la colorazione delle strisce pedonali a favore della sicurezza stradale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5