STRATEGIE

Indra accelera sul “net zero”: obiettivo anticipato al 2040



Indirizzo copiato

Emissioni ridotte del 26% dal 2019 grazie a efficienza energetica, energia verde, telelavoro, selezione e formazione dei fornitori e promozione dell’eco-design. Il Cso Manuel Ausaverri: “Innovazione e tecnologia fondamentali per uno sviluppo sostenibile”

Pubblicato il 21 giu 2024



indra

Obiettivi di riduzione delle emissioni basati su dati scientifici e anticipati di un decennio, rinnovamento ed estensione della certificazione ambientale Iso 14001, un piano di transizione climatica ambizioso: sono questi i principali impegni e risultati raggiunti da Indra per contribuire a contenere il cambiamento climatico. La multinazionale spagnola di consulenza e tecnologia, inoltre, è impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che contribuiscono a frenare il riscaldamento globale e a proteggere l’ambiente.

Innovazione e tecnologia per lo sviluppo sostenibile

“In Indra vogliamo sensibilizzare sull’importanza di rafforzare senza indugi il nostro impegno per l’ambiente – spiega Manuel Ausaverri, chief strategy officer e responsabile della Sostenibilità del gruppo – L’innovazione e la tecnologia sono fondamentali per raggiungere uno sviluppo sostenibile e in Indra abbiamo soluzioni per aiutare i nostri clienti in questo percorso, con prodotti sempre più eco-efficienti, con sistemi per rendere il traffico aereo o i trasporti meno inquinanti, per facilitare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio o per proteggere le risorse naturali con l’AI o addirittura dallo spazio”.

Indra e l’ecosostenibilità

Grazie alle azioni messe in atto negli ultimi anni, si legge in una nota dell’azienda – Indra è riuscita a ridurre le proprie emissioni del 26% in soli quattro anni e ad anticipare questi obiettivi di dieci anni, a neutralizzare le emissioni delle proprie attività entro il 2030 e ad essere Net Zero entro il 2040, ovvero a ridurre tutte le emissioni della propria catena del valore al livello più vicino allo zero tecnicamente possibile, neutralizzando le emissioni rimanenti e non raggiungendo la neutralità solo attraverso misure di compensazione.

Fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi sono stati il miglioramento dell’efficienza energetica, l’utilizzo di energia verde (che rappresenta già l’88% dell’energia del gruppo), le misure di telelavoro, il prezzo interno del carbonio, che considera il fattore CO2 nel processo decisionale dell’azienda, la promozione di fornitori più ecologici e la formazione dei fornitori nel calcolo delle loro emissioni, insieme alla considerazione di criteri di eco-design per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.

La Sustainable Product Declaration

Dalla collaborazione tra Minsait, società del Gruppo Indra, e Circular, società di consulenza specializzata nella valutazione ambientale e sociale di prodotti e servizi , verrà sviluppato in Italia un certificato di sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti. La proposta di Sustainable Product Declaration sviluppata dalle due società attesterà la sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti in vari settori, lungo tutto il ciclo di vita, dalla progettazione alla commercializzazione e all’uso.

Certificazione Iso 14001

Al contempo Indra ha rinnovato la certificazione di gestione ambientale Iso 14001: oggi l’81% degli oltre 57.000 professionisti di Indra e Minsait nel mondo lavora in centri certificati dal punto di vista ambientale, il 96% nel caso della Spagna. La certificazione copre i principali centri di produzione e uffici di Indra, che conta su 34 sedi in Spagna, Regno Unito, Italia, Portogallo, Colombia, Brasile e Perù, oltre che una galassia di 29 società in sette Paesi.

Indra ha inoltre rinnovato il regolamento europeo Emas (Eco-Management and Audit Scheme) per la sua sede centrale di Alcobendas e dispone delle certificazioni Carbon Footprint (ISO 14064) per le sue principali società.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3