Obiettivi

Cittadinanza d’impresa: TD Synnex definisce la strategia ESG

Sulla base di una valutazione di materialità per comprendere gli argomenti ambientali, sociali e di governance (ESG) prioritari per gli stakeholder, TD Synnex ha lanciato il programma di cittadinanza aziendale globale, incluso il quadro ESG e gli obiettivi di sostenibilità.

Pubblicato il 13 Apr 2022

shutterstock_2139828275 (1)

TD SYNNEX (il distributore e aggregatore di soluzioni IT Tech Data) ha annunciato il lancio del suo primo Programma Corporate Citizenship, definendo nei dettagli il quadro di riferimento ambientale, sociale e di governance (ESG) in tutta l’organizzazione globale. L’azienda ha inoltre rafforzato il suo impegno per il coinvolgimento filantropico e comunitario come parte della sua strategia per costruire un pianeta più sano, aumentare la rappresentazione diversificata nella forza lavoro e fornire l’accesso alla tecnologia a chi ne ha bisogno. Dopo una attenta analisi di materialità, ora il distributore si impegna a dimostrare i propri progressi rispetto a questi obiettivi lanciando un rapporto annuale sulla cittadinanza d’impresa entro il prossimo anno.

“Proprio come TD SYNNEX gioca un ruolo vitale nel contribuire a trasformare il panorama tecnologico, crediamo di avere una responsabilità altrettanto importante nel creare un impatto positivo sul mondo – afferma Adam Rutstein, Director of Global Responsibility presso TD SYNNEX – I nostri valori guidano tutto ciò che facciamo, e con il Programma Corporate Citizenship, siamo pronti a creare un futuro più inclusivo e sostenibile per i nostri collaboratori, clienti, fornitori, investitori e comunità. Inoltre, abbiamo l’opportunità di raccontare questa storia attraverso il nostro rapporto annuale per renderci responsabili e dare un esempio da seguire agli altri”.

L’impegno ESG per un futuro più inclusivo e sostenibile

“Impieghiamo più di 22.000 persone a livello globale, serviamo più di 100 Paesi e supportiamo una rete espansiva di più di 150.000 partner tecnologici. Con questa impronta globale, i nostri impegni per ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la rappresentanza diversificata ai più alti livelli della nostra azienda e costruire comunità migliori sono vitali per far progredire l’industria” dichiara Rich Hume, CEO di TD SYNNEX.

Environmental

A livello ambientale, l’azienda si impegna a ridurre la sua impronta di carbonio globale, fissando obiettivi di riduzione delle emissioni, aumentando le iniziative di sostenibilità e sostenendo clienti e fornitori. Aderendo al Business Ambition Pledge dell’iniziativa Science Based Targets, prevede di raggiungere emissioni di gas serra nette pari a zero nelle sue attività operative globali entro il 2045. Un altro impegno riguarda l’integrazione dei principi dell’economia circolare nella strategia di gestione del ciclo di vita dei prodotti, collaborando con le parti interessate per ridurre al minimo i rifiuti attraverso la riparazione, la rimessa a nuovo e il riciclaggio. 

La dirigenza, a sua volta, implementerà sistemi di gestione ambientale e perseguirà standard internazionali come ISO 9001 e ISO 14001 per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Nell’ambito del suo impegno per raggiungere questi obiettivi, l’azienda ha assunto Manuel Aguirre come Global Sustainability Manager, con sede in Europa. Aguirre ha maturato più di 20 anni di esperienza nella sostenibilità e nella responsabilità aziendale, lavorando sia internamente che come consulente in tutta la regione. 

Social

TD SYNNEX ha una lunga storia di riconoscimenti come un ottimo posto di lavoro, un leader nella promozione e nella pratica della diversità, equità e inclusione (DEI), e un membro attivo delle comunità locali dove i suoi collaboratori vivono e lavorano. Ora l’azienda si è impegna ad aumentare la rappresentanza delle donne per arrivare al 50% della sua forza lavoro e al 40% dei ruoli dirigenziali entro il 2030, oltre a quella dei gruppi sottorappresentati entro il 2025.  

In previsione, anche l’espansione dei programmi di parità di retribuzione e benefit in tutto il mondo, oltre a valutare pratiche di promozione dell’equità per tutti i collaboratori. TD SYNNEX sta proseguendo il suo impegno a sostegno della comunità locali con un focus sui pilastri dell’infanzia e dell’istruzione, della salute e del benessere e del divario digitale. 

Nell’ambito di questo impegno, sta contribuendo a colmare il divario digitale fornendo dispositivi, formazione sulle competenze digitali, connettività Internet e supporto tecnico alle comunità meno servite. In particolare, attraverso la collaborazione con organizzazioni non profit come Human I-T, TD SYNNEX fornirà attrezzature digitali a 20.000 famiglie, toccando la vita di 60.000 persone. 

Governance 

Fedele ai valori di inclusione, collaborazione, integrità ed eccellenza, l’azienda vanta una storia di forte governance aziendale basata sulle migliori pratiche, sui requisiti locali e sulle esigenze dei suoi collaboratori, clienti, fornitori e investitori. TD SYNNEX dispone di un programma completo di etica e conformità e politiche e principi di governance ben consolidati. Il Programma Corporate Citizenship è supervisionato da un comitato direttivo composto da un gruppo interregionale ed interfunzionale di leader e supportato da una forte partnership con BSR. La strategia di Corporate Citizenship è rivista e approvata dal team dirigenziale esecutivo dell’azienda, compreso il CEO, e il consiglio di amministrazione riceve aggiornamenti periodici. 

  

 

 

 Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3