Progetti

2 milioni di azioni per le persone e l’ambiente entro Milano Cortina 2026: al via “Campioni Ogni Giorno” di P&G Italia

Il nuovo progetto di Procter&Gamble “Campioni ogni Giorno” mira a coinvolgere almeno 2.026.000 italiani entro il 2026 (data in cui Milano e Cortina ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali) in azioni concrete a favore dell’inclusione e della sostenibilità e accoglie una madrina d’eccezione: Carlotta Gilli, pluricampionessa paralimpica 

Pubblicato il 30 Mag 2022

P&G

In Italia, i Giochi Olimpici e Paralimpici diventano occasione per aiutare le persone e proteggere l’ambiente: Procter & Gamble, insieme a Carlotta Gilli, campionessa plurimedagliata a Tokyo 2020, lancia Campioni Ogni Giorno, iniziativa parte del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” lanciato lo scorso anno, che farà leva sui propri marchi per coinvolgere i consumatori italiani nel suo impegno per la sostenibilità sociale e ambientale. 

L’obiettivo dell’iniziativa è realizzare in Italia 2.026.000 azioni concrete per le persone e l’ambiente entro il 2026, anno in cui il nostro Paese ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina. Così P&G si impegna ad aiutare le persone favorendo l’uguaglianza e l’inclusione e a proteggere l’ambiente investendo in progetti di sostenibilità sociale e ambientale, per generare un impatto concreto e continuo nel tempo. 

La casa digitale di “Campioni Ogni Giorno” sarà DesideriMagazine.it, la community italiana di tutti i marchi P&G dove si potranno conoscere e approfondire i progetti ai quali si vorrà contribuire acquistando i prodotti dei marchi P&G nei punti vendita aderenti all’iniziativa. Attraverso un contatore digitale, sarà possibile seguire il cammino verso il traguardo complessivo di 2.026.000 azioni concrete. Inoltre, dal 26 maggio al 30 giugno, registrandosi alla piattaforma e compilando un questionario, sarà possibile vincere un “kit da campione”, con prodotti per la cura della persona a marchio Braun e Head & Shoulders. 

 

L’impegno di P&G per un cambiamento tangibile e positivo della società 

Il progetto si inserisce nel lungo percorso che P&G ha avviato nel 2010 come partner del Comitato Olimpico Internazionale e dei Giochi Olimpici e Paralimpici, con la campagna “Grazie di cuore, mamma”, che poneva i riflettori sull’impegno delle mamme come simbolo della famiglia, nell’accompagnare i figli verso la piena realizzazione dei loro sogni, fino a quella di Tokyo 2020, “La bontà è la tua grandezza”, nella quale l’attenzione si è spostata sugli atleti e sul loro impegno non solo nell’ambiente sportivo ma anche, a livello personale e più intimo, verso il mondo esterno per contribuire a una società migliore.    

“Migliorare la vita delle persone di oggi e di domani richiede un impegno quotidiano da parte di tutti ed è per questo che con l’iniziativa Campioni Ogni Giorno vogliamo schierare i nostri marchi per coinvolgere tutti gli italiani in questo impegno. Infatti, la somma di tanti piccoli gesti può generare un grande impatto per rendere l’Italia un paese più inclusivo e sostenibile a livello sociale e ambientale” spiega Giorgia Guasti, Senior Director, Brand Operation di Procter & Gamble Italia. 

Piccoli gesti quotidiani per un paese più inclusivo e sostenibile 

Proprio per i suoi traguardi sportivi ed il suo impegno verso tematiche quali l’inclusione delle persone con disabilità, la solidarietà, il sostegno alla ricerca scientifica, P&G ha deciso di coinvolgere Carlotta Gilli, pluricampionessa paralimpica già Ambassador di P&G Italia a Tokyo 2020, come madrina per il lancio dell’iniziativa #CampioniOgniGiorno.   

La malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa su base genetica che le ha fatto progressivamente perdere la vista fino agli attuali 1/10, non è bastata a fermare Carlotta dal vivere la sua grande passione, il nuoto, fino alla conquista di risultati straordinari tra i quali 5 medaglie paralimpiche (2 oro, 2 argento e 1 bronzo) a Tokyo 2020, 9 titoli Mondiali, 8 titoli Europei oltre a detenere 11 record del mondo, 2 record paralimpici, 3 record europei e record italiani in tutte le gare in cui compete. E ora, con la sua consueta determinazione, Carlotta è in preparazione dei Mondiali di nuoto paralimpico che si svolgeranno a giugno a Funchal, sull’isola di Madeira.  

“Le vittorie in gara sono entusiasmanti, ma le medaglie vere e più importanti sono quelle che conquisto ogni giorno con l’impegno e la dedizione per superare le difficoltà che incontriamo e dare sempre il massimo, dentro e fuori dalla piscina – racconta Carlotta Gilli – Molto spesso bastano piccoli gesti per cambiare veramente le cose e se ci uniamo tutti insieme possiamo davvero raggiungere grandi obiettivi, concreti e misurabili, a vantaggio delle persone e dell’ambiente”.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3