Best practise

Credit management: rating “Gold” di Ecovadis per Fire

Con la “medaglia d’oro” la società, prima realtà indipendente in Italia, si colloca nel 3% delle aziende di settore con i migliori risultati in termini di responsabilità sociale d’impresa. Riconosciuto un sistema di gestione avanzato di sostenibilità aziendale in riferimento alle pratiche ambientali, lavorative e dei diritti umani ed etiche

Pubblicato il 18 Gen 2022

rating

Fire, prima realtà indipendente in Italia nel credit management, ha ottenuto il rating di sostenibilità aziendale “Gold” 2021 di EcoVadis, agenzia di rating internazionale che misura le performance RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) delle aziende, allo scopo di classificarne e migliorarne le pratiche ambientali e sociali.

La conquista della “medaglia d’oro”, che corrisponde al massimo livello di riconoscimento ad oggi assegnato alle imprese operanti nel settore del Credit Management nella valutazione EcoVadis, riflette l’approccio etico della società e il suo agire in modo sostenibile e socialmente responsabile nei confronti degli stakeholders e dell’ecosistema in cui opera. Con tale riconoscimento, Fire si posiziona nel segmento più alto della classifica, insieme alle “top performers” attive nel recupero crediti, e rientra così nel 3% delle aziende di settore con i migliori risultati in termini di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Il Rating di EcoVadis utilizza una metodologia basata su elevati standard internazionali – i principi del Global Compact, le convezioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), gli standard GRI (Global reporting Initiataive), ISO 26000 e i principi del CERES (Coalition for Environmentally Responsable Economy) – che misura le pratiche di sostenibilità aziendale attraverso 21 indicatori/criteri riuniti in quattro aree tematiche: Ambiente, Pratiche Lavorative e Diritti Umani, Etica e Acquisti Sostenibili.

Prestazioni “Advanced” nelle varie aree analizzate

In base al punteggio ottenuto, le prestazioni di sostenibilità di Fire sono state classificate come “Advanced”, in particolare la Relazione EcoVadis mette in evidenza un sistema di gestione avanzato di sostenibilità aziendale in riferimento alle pratiche ambientali, lavorative e dei diritti umani ed etiche, con ciascuna delle tre aree caratterizzata da un punteggio pari a 70/100. Andando nel dettaglio delle singole tematiche, in termini di “Ambiente” Fire si posiziona all’interno del 7% delle aziende di recupero crediti più performanti e, relativamente alle “Pratiche lavorative e diritti umani”, la società si trova nella fascia dell’8% delle aziende che operano in modo altamente responsabile. Con riguardo agli “Acquisti sostenibili” e “Etica”, Fire si colloca rispettivamente nel 19% e 10% delle aziende di settore valutate da Ecovadis come migliori.

“Il riconoscimento che abbiamo ottenuto da EcoVadis premia le azioni e l’impegno del Gruppo verso quei principi etici e di responsabilità sociale che da sempre contraddistinguono l’operato dell’azienda –  afferma Sergio Bommarito, Executive Chairman e Group CEO -. Fire prosegue infatti nel percorso intrapreso già dal 2006, anno in cui ha iniziato a rendicontare annualmente gli impatti in ambito CSR. Proprio in virtù dell’attenzione che rivolgiamo alla responsabilità nei processi decisionali e nei confronti delle nostre persone, abbiamo deciso di cogliere questa sfida confrontandoci con i 21 criteri fissati dalla piattaforma di valutazione internazionale, in riferimento a tematiche ambientali, sociali ed etiche. La massima valutazione, ottenuta con la medaglia d’oro, testimonia che l’azienda si sta muovendo nella giusta direzione e rappresenta un ulteriore stimolo al raggiungimento di standard etici e di trasparenza sempre più elevati nelle pratiche di comportamento verso clienti e stakeholders”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3