FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

Continua il percorso di digitalizzazione dei comuni italiani iniziato con la pandemia e spinto dal PNRR. Nel 2022 cresce diffusamente il livello di maturità digitale delle realtà locali, si affievoliscono le differenze tra Nord e Centro Sud e tra le amministrazioni più grandi e quelle più piccole. I risultati dell’“Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo” realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next e presentata ieri a FORUM PA 2022

Pubblicato il 16 Giu 2022

skyscrapers-4168483_1920

Sono 41 i comuni italiani che nel 2022 hanno raggiunto un “buon” livello di maturità digitale, ben 25 in più rispetto ai 16 dello scorso anno. Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Lodi, Milano, Modena, Padova, Pisa e Roma Capitale, sono i 10 che hanno ottenuto il punteggio più elevato in tutti gli ambiti analizzati evidenziando un interessante mix dimensionale e geografico. Fattori strutturali che comunque, a livello generale, hanno ancora un peso. Infatti, nella fascia medio-bassa si registra una prevalenza di città appartenenti al Mezzogiorno (15 su 25) e di realtà di piccole dimensioni (14 su 25).

Differenze che si attenuano però se si considera che tra le 41 città con i livelli più alti di maturità, pur nel quadro di una netta prevalenza delle realtà settentrionali (12 sono localizzate nel Nord-ovest, 15 nel Nord-est), figurano anche 7 città del Centro-Italia e altrettante realtà appartenenti a Regioni del Mezzogiorno: Bari, Cagliari, Catania, Lecce, Palermo, Pescara e Vibo Valentia. Inoltre, tra le 41 città in fascia più alta si trovano anche 7 realtà di piccole dimensioni: Cuneo, Lecco, Lodi, Rovigo, Siena, Verbania e la già citata Vibo Valentia. Anche nella fascia medio-alta si posizionano un buon numero di città di piccole dimensioni (14).

Comuni italiani: la ricerca di FPA sul livello di digitalizzazione

È il quadro che emerge dalla quarta edizione dell'”Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”, realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, nuovo nome di Dedagroup Public Services, realtà impegnata ad accompagnare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio, e presentata ieri a FORUM PA 2022 nel corso del convegno “PA digitale 2026: la maturità digitale dei Comuni rispetto agli obiettivi del PNRR”.

L’indagine analizza il grado di maturità digitale dei 110 comuni italiani capoluogo sulla base di tre dimensioni:

  1. Digital public services, vale a dire il livello di disponibilità online di 20 tra i principali servizi al cittadino e alle imprese;
  2. Digital PA, ossia l’integrazione dei comuni italiani con le principali piattaforme abilitanti individuate dal Piano triennale per l’informatica pubblica (SPID, CIE, PagoPA, AppIO);
  3. Digital Openness, che misura il grado di apertura delle amministrazioni comunali in termini di numerosità e interoperabilità degli open data e il livello di comunicazione con i cittadini attraverso i canali social.

La ricerca è basata sul modello Ca.Re (Cambiamento Realizzato) di Deda Next, rivisto quest’anno nei suoi indicatori per allineare le metriche di rilevazione al raggiungimento dei target quantitativi della Missione 1, Componente 1 del PNRR, dedicata a Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA (M1C1).

QUI, puoi scaricare la ricerca completa.

Il PNRR come volano per recuperare i ritardi e migliorare

“I risultati dall’indagine rappresentano un ottimo punto di partenza per il processo di digitalizzazione delle città delineato dal PNRR, che richiederà alle amministrazioni comunali un deciso cambio di passo. Certo è che l’aumento della disponibilità di servizi digitali offerti ai cittadini e la loro progressiva integrazione con le piattaforme nazionali dovrà essere accompagnata da un ripensamento a monte dei modelli di erogazione dei servizi – afferma Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – Le risorse messe a disposizione dal PNRR rappresentano una fondamentale occasione per tutti i comuni italiani. Per quelli con livelli di maturità più bassi, costituiscono un volano per recuperare i ritardi accumulati e raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione individuati a livello nazionale. Per quelli più avanzati, un’opportunità di ulteriore miglioramento, ma anche di ripensamento complessivo dei propri servizi rivolti all’utenza”.

“Il successo della transizione digitale spinta dal PNRR dipende molto, come sottolineato fin dal varo del Piano da parte del Premier Mario Draghi, dalla capacità degli Enti comunali di approcciare l’opportunità che si è creata. È fondamentale dotarsi di una strategia complessiva dell’Amministrazione digitale costruendola con ampia visione olistica. Una strategia che parta dall’individuazione dei punti di forza e debolezza dell’Ente e che porti alla scelta consapevole delle misure di finanziamento a cui ricorrere, in maniera sinergica e complementare” spiega Fabio Meloni, CEO di Deda Next che quotidianamente cerca di rendere la tecnologia sempre più rispondente alle esigenze delle Amministrazioni per accompagnarle nel percorso di trasformazione che ha l’obiettivo finale di generare una nuova dimensione di valore pubblico. “In questo momento – prosegue Meloni – stiamo affiancando centinaia di Amministrazioni locali nella partecipazione ai bandi del PNRR, e quanto emerge è che il desiderio di evoluzione è forte, gli strumenti tecnologici e di governo del dato geolocalizzato ci sono, serve continuare a lavorare sulla giusta progettualità e darle efficiente esecuzione per fare della PA locale quel pilastro portante al rilancio del Paese che il Piano intende abilitare”.

L’offerta di servizi pubblici digitali cresce, permane il rischio di esclusione delle fasce più vulnerabili

La rilevazione 2022 evidenzia un importante aumento della disponibilità di servizi online da parte delle città. Su 110 comuni capoluogo, 91 garantiscono almeno 10 servizi online sui 20 monitorati (erano 66 nel 2021), 34 ne garantiscono 15 o più (contro i 17 della passata rilevazione). Aumento che si riflette anche sui livelli di maturità attribuiti a ciascun ente dall’indice Digital public services. I comuni italiani che si attestano ad un “buon” livello di maturità sono infatti 34 (+11 rispetto al 2021), a cui se ne aggiungono 57 che raggiungono un livello medio-alto (+6). Di contro, si riducono i comuni che si posizionano nelle fasce inferiori: 15 si attestano ad un livello medio-basso (-10 rispetto al 2021) e solo 4 ad un livello basso (-7).

Tuttavia, a fronte di una crescita generalizzata dei servizi online nei comuni capoluogo, permangono grandi differenze tra le diverse tipologie di servizio, soprattutto tra i 10 individuati della misura 1.4.1 del PNRR. I servizi maggiormente disponibili in modalità digitale sono quelli relativi a mense scolastiche (online in 97 comuni ), multe (95) e TOSAP (Tassa Occupazione Spazi e Aree Pubbliche) (89); mentre i livelli minori di offerta online si registrano sulle procedure maggiormente indirizzate alle fasce di popolazione più a rischio esclusione, come la richiesta del contrassegno veicoli per le persone con disabilità (online solo in 25 comuni italiani) o la presentazione della domanda per l’assegno di maternità comunale (11 comuni). Inoltre, ad un buon livello di disponibilità di servizi online non sempre corrisponde un livello altrettanto adeguato di qualità dell’esperienza offerta al cittadino. Solo 13 tra i 110 comuni capoluogo hanno adottano il modello standard di sito e servizi digitali dei Comuni italiani sviluppato nell’ambito di Designers Italia.

Importante l’accelerazione su identità e pagamenti digitali

Nell’adozione delle piattaforme abilitanti si registra un’importante spinta anche per effetto degli obblighi normativi introdotti dal “Decreto Semplificazioni”. Rispetto all’identità digitale, tutti i 110 comuni capoluogo adottano ormai SPID e/o CIE come strumenti di autenticazione ai propri servizi online. Anche il numero di servizi effettivamente disponibili tramite questi due strumenti è cresciuto in maniera sostanziale. Ben 64 comuni hanno più di 10 servizi accessibili tramite SPID (contro i 23 del 2021), e 38 quelli che hanno più di 10 servizi accessibili tramite CIE (contro i 10 del 2021).

Per i pagamenti digitali, tutti i comuni italiani sono ormai attivi sulla piattaforma pagoPA, mentre nel 2021 erano 6 le città che ancora non avevano fatto registrare nemmeno una transazione. Per l’integrazione dei servizi comunali sull’app IO, 104 Comuni hanno esposto almeno un servizio sull’applicazione (erano 89 nel 2021) e tra questi 17 hanno già integrato 20 servizi o più, 2 Comuni hanno già superato la soglia prevista per il 2026 dal PNRR di 50 servizi esposti sull’app.

Anche in questo caso, i progressi registrati sulle singole piattaforme si riflettono positivamente sui livelli di maturità individuati dall’indice Digital PA: 28 comuni si attestano ad un livello di maturità “buono” (+18 rispetto al 2021), con una progressiva riduzione dei comuni collocati nelle fasce inferiori: 50 a livello medio-alto (-10) e 23 a livello medio-basso (-10). Rimangono in fascia più bassa solo 9 comuni.

Sensibili progressi su open data e comunicazione social

Anche sul fronte dell’apertura, considerata il “tallone d’Achille dei comuni capoluogo”, merito soprattutto di una maggiore attenzione al tema degli open data, salgono da 62 a 69 comuni che pubblicano dati aperti sui loro portali dedicati o sui portali delle Regioni. Permangono però profonde differenze di produzione: 8 comuni espongono più di 500 dataset, 39 ne mettono a disposizione meno di 100. Sui 110 comuni capoluogo, 45 alimentano il catalogo nazionale dati.gov.it in maniera diretta o intermediata dai portali regionali, mostrando quindi un buon livello di adesione al profilo di metadatazione DCAT-AP_IT. Tra questi, spiccano in particolare i 14 comuni che hanno federato il proprio catalogo dati con il catalogo nazionale.

La stragrande maggioranza dei comuni italiani oggetto di indagine utilizza i principali canali social come strumento per l’interlocuzione digitale con la propria cittadinanza: 88 utilizzano Twitter (+3 rispetto al 2021), 100 Facebook (+3), 81 Instagram (+7) e 102 Youtube (+1). L’unico passo indietro si registra su Linkedin (da 86 a 57), per effetto della disattivazione di molti profili preesistenti ma inutilizzati.

Come per i precedenti indici dimensionali, anche i miglioramenti complessivi registrati rispetto a questi due ambiti si riflettono sul livello di maturità definito dall’indice Digital Openness. I comuni con un “buon” livello di maturità salgono da 7 a 26, quelli a livello “medio-alto” addirittura da 19 a 42. Di contro, si riducono le città collocate nelle fasce più basse: 28 comuni si attestano a un livello medio-basso (-26) e 14 a livello basso (-16).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4