Finanza e sostenibilità

Green bond, sprint per collocamenti e nuove emissioni

Iberdrola ha emesso obbligazioni per un miliardo, e Banco Bpm ha collocato con successo un’offerta da 750 milioni a 5 anni. Quanto ad A2A, ha ricevuto ordini sette volte superiori all’offerta per l’ultimo sustainability-linked bond. Il quadro di Esg Data

Pubblicato il 15 Mar 2022

sostenibilità ambientale

L’ultima settimana è stata particolarmente vivace per il mondo dei Green bond, con una serie di collocamenti di successo e diverse nuove emissioni, tra quelle annunciate e quelle effettivamente partite. A fare il punto della situazione è Esg Data, che dà un quadro delle ultime novità che riguardano il settore.

Iberdrola, ecco il green bond da un miliardo

La multinazionale dell’energia e delle rinnovabili ha emesso in Europa un nuovo green bond decennale da un miliardo. L’accoglienza sul mercato ha registrato una domanda superiore a tre miliardi, mentre la cedola è stata fissata all’1,375%, grazie al raggiungimento di uno spread di 60 punti base sul benchmark mid-swap per la corrispondente scadenza.

L’emissione è stata collocata tra 181 investitori, principalmente in Europa e Uk. Secondo quanto riportato da Bbva, green advisor della transazione, il 69% della transazione è stato collocata presso investitori socialmente responsabili. I finanziamenti raccolti serviranno al gruppo per investire nel campo degli impianti eolici offshore rinnovabili in Francia, al parco eolico di St. Brieuc, e in Germania per il Baltic Eagle. Nove gli istituti bancari che hanno partecipato al collocamento, tra i quali per l’Italia Intesa Sanpaolo.

Per il sustainability bond di A2A la domanda supera di sette volte l’offerta

 Ha registrato una buona accoglienza sul mercato il sustaninability bond da 500 milioni di A2A, con durata di sei anni. Gli ordini hanno infatti raggiunto quota 3,5 miliardi di euro, pari a sette volte l’offerta. L’emissione era riservata agli investitori istituzionali, e il przzo di emissione del titolo è stato fissato a 99,308%, per un rendimento annuo pari a 1,622% e una cedola del 1,500%, con uno spread di 100 punti base rispetto al tasso di riferimento mid swap. Obiettivo dell’obbligazione è raccogliere finanziamenti per raggiungere entro il 2024 una quota pari o superiore ai 3 GWh di capacità installata da fonti rinnovabili, per centrare i sustaninability development goals sette e tredici delle Nazioni Unite.

Banco Bpm, successo per il bond da 750 milioni

Concluso il collocamento della prima emissione di green covered bond a 5 anni dedicata agli investitori istituzionali di BancoBpm. I fondi raccolti serviranno a rifinanziare un portafoglio selezionato di mutui ipotecari residenziali verdi erogati a clientela privata per l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica. La quotazione del titolo avverrà presso il Luxembourg Stock Exchange, e secondo gli analisti di Moody’s dovrebbe contare su un rating di A3. L’emissione ha raccolto ordini per oltre un miliardo, ma maggior parte dei quali in Italia (52%). Poi Germania-Austria-Svizzera (22%), Benelux e Paesi nordici (14%), Regno Unito (5%), Francia (2%) e Spagna (1%).

Terna, il primo green bond ibrido registra ordini di 4 volte speriori all’offerta

Ad aprire la strada nelle scorse settimane era stata Terna, che all’inizio di febbraio aveva lanciato con successo la prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida non convertibile green, destinata a investitori istituzionali, per un ammontare nominale pari a un miliardo. L’emissione ha ottenuto grande favore da parte del mercato con una richiesta massima di più di 4 miliardi, oltre 4 volte l’offerta. Caratterizzata da un’elevata qualità e da un’ampia diversificazione geografica degli investitori, l’emissione obbligazionaria ibrida di Terna, autorizzata dal Cda lo scorso 18 gennaio, ha ricevuto un rating “BBB-” da Standard and Poor’s, “Ba1” da Moody’s e “BBB” da parte di Scope.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2