Donazioni NFT

Arte e innovazione si incontrano a sostegno di un progetto di sostenibilità sociale

Nella giornata di giovedì 2 dicembre 2021, Le Village by Crédit Agricole Milano festeggia il suo terzo compleanno con un progetto di sostenibilità sociale promosso insieme a Fondazione Francesca Rava e Polyhedra. In vendita NFT di quattro opere d’arte per promuovere percorsi di reinserimento sociale, scolastico e lavorativo di minori entrati nel circuito penale

Pubblicato il 25 Nov 2021

shutterstock_760467970

Una vendita benefica di NFT dove i donatori potranno comprare token unici e insostituibili di opere d’arte per promuovere percorsi di rinascita dei minori entrati nel circuito penale attraverso l’attivazione di progetti volti alla loro rieducazione e al loro reinserimento sociale, scolastico e lavorativo. Il tutto, grazie alla piattaforma MUSA NFT che permette di creare NFT sostenibili ad impatto ambientale zero sulla Blockchain di Algorand che è anche carbon negative.

Avverrà all’ “Innov’Art | NFT Charity Event”, il progetto di sostenibilità sociale con cui Le Village by Crédit Agricole Milano – primo Village italiano del Gruppo bancario e 30esimo del network internazionale, è un “ecosistema aperto” che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende, grazie alla sinergia e alla connessione tra grandi corporate, giovani imprese, investitori –  insieme a Fondazione Francesca Rava e l’agenzia di comunicazione Polyhedra festeggerà il suo terzo compleanno.

L’innovazione sempre più sostenibile e inclusiva

Durante la serata, in programma il prossimo 2 dicembre, quattro artisti di fama internazionale – Anna Paola Cibin, Riccardo Gusmaroli, Daniela Papadia e Andrea Viviani – renderanno disponibile ai collezionisti l’acquisto delle proprie opere donate a sostegno del progetto “Palla al Centro”, nato nell’ambito dell’Accordo Istituzionale di collaborazione stretto dalla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus con il Tribunale per i Minorenni, il Centro Giustizia Minorile per la Lombardia, l’IPM Cesare Beccaria e l’USSM di Milano. È possibile partecipare alla vendita, virtualmente, già da mercoledì 24 novembre, sempre tramite MUSA NFT, ideata da TMP Group con l’obbiettivo di offrire un’alternativa sostenibile ai marketplace di NFT esistenti, per rendere davvero accessibile la creazione e la collezione di arte digitale.

“Nel 2021 – racconta Gabriella Scapicchio, Sindaco di Le Village by Crédit Agricole Milano – 16 nuove aziende sono entrate a far parte del nostro ecosistema, abbiamo ospitato più di 60 eventi da giugno ad oggi e 22 startup, che si sono aggiunte alle 38 già presenti a fine 2020, hanno iniziato il nostro programma di accelerazione. L’innovazione oggi è sempre più sostenibile e inclusiva e il nostro obiettivo è quello di continuare ad impegnarci per rendere queste tematiche trasversali all’interno delle nostre attività, per questo ospitiamo un evento dove l’arte incontra l’innovazione a sostegno di un progetto di sostenibilità sociale.”

Percorsi di reinserimento per i minori nel circuito penale

In linea con le finalità del sistema della giustizia riparativa e destinato a ragazzi di età compresa fra i 14 e i 25 anni dell’Istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria, la Fondazione Francesca Rava si propone di mettere in atto attività volte al trasferimento di skills pratici e teorici come, ad esempio: attività di formazione, come corsi di informatica e corsi di grafica e web design; laboratori di arteterapia e attività e corsi di imbiancatura; attività educative attraverso lo sport (calcio, jujitsu, yoga) e incontri motivazionali; attività volte al ripristino del giardino e corsi di giardinaggio.

“Lavoriamo da sempre al fianco e al servizio delle Istituzioni e anche in questo caso abbiamo trovato una comunità d’intenti con l’obiettivo di creare percorsi di rinascita per i giovani entrati nel circuito penale – spiega Mariavittoria Rava, Presidente Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus – Con i nostri progetti puntiamo alla formazione e al trasferimento di skills pratici e teorici, che possano arricchire il curriculum dei ragazzi nel tempo sospeso della pena o durante la detenzione. Competenze ed esperienze che consentiranno di identificare i propri talenti anche attraverso la realizzazione di laboratori, dove l’arte e la bellezza nella sua valenza educante sono al centro delle attività svolte dai ragazzi per riqualificare gli spazi dove trascorrono il loro tempo”.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3