Environment

Economia circolare: arrivano i premi in “EcoCoin” per chi smaltisce rifiuti riciclabili

Al lancio il progetto di Affidaty fondato su blockchain e IoT: erogare “denaro” sotto forma di sconti e agevolazioni nelle attività convenzionate per incentivare i comportamenti virtuosi. Un concept sostenibile che mette insieme aziende di fiducia, territori, Comuni e singoli cittadini attraverso la tecnologia Trinci

Pubblicato il 02 Apr 2021

Schermata 2021-03-31 alle 13.12.14

Punire chi non ricicla o ricicla in modo errato: è davvero questa l’unica soluzione per spingere l’economia circolare, come chiede non solo l’ambiente, ma ormai anche il legislatore europeo? Forse il domani può fondarsi su un approccio diverso. Magari opposto. Questa, almeno, è l’idea di Affidaty, una delle realtà più fertili in termini di soluzioni digital innovative e rivoluzionarie, improntata in particolare all’identificazione e all’approfondimento delle più moderne tecnologie di gestione e condivisione dei dati, anche in blockchain.

“Cosa succederebbe se capovolgessimo il sistema? Se invece di punire chi sbaglia, incentivassimo positivamente le persone e le aziende a compiere più gesti virtuosi?”, domanda infatti l’azienda, che è anche co-founder di Infrachain (organizzazione che promuove ogni l’uso della tecnologia blockchain in ambito Data protection). La risposta prende il nome di EcoCoin ed è nient’altro che un’originale erogazione del più banale incentivo capace di muovere le azioni umane: il denaro.

“Le valute legali, come euro, sterline e dollari, incentivano miliardi di persone in tutto il mondo, ogni giorno – spiega Affidaty -. Sembra quindi logico pensare a un nuovo asset digitale che valorizzi e premi le azioni sostenibili”. Ecco dunque con quale logica nasce EcoCoin, una moneta complementare che premia i comportamenti virtuosi, con benefici diretti nei portafogli dei cittadini.
La prima sperimentazione è già al lancio grazie alla collaborazione con il Distretto unico del Commercio del Comune di Ginosa e Marina: a partire da fine aprile, EcoCoin sarà spendibile all’interno delle attività convenzionate del Comune e sarà erogata direttamente nei wallet dei cittadini tramite app comunale, interagendo tramite smartphone con degli speciali eco-compattatori per il riciclo di materiale plastico.

Un esempio di “sharing economy”

La filosofia che regge il progetto è denominata “Sharing economy design” ed è un modello sinottico che ha l’obiettivo di favorire il rispetto dei tempi e dei cicli della natura, creando valore negli atti quotidiani del singolo volti a migliorare la qualità di vita della collettività. In questo senso, EcoCoin by Affidaty nasce per dare valore concreto ad azioni quali riciclo, utilizzo di mezzi a emissioni zero o qualsiasi altro comportamento sostenibile. “Attraverso l’EcoCoin – chiariscono i promotori – , vogliamo progettare e implementare un concept sostenibile che mette insieme aziende di fiducia, territori, Comuni e singoli cittadini, i quali, connessi attraverso la tecnologia blockchain Trinci by Affidaty, diventano in grado di sbloccare l’enorme quantità di valore contenuta in semplici gesti virtuosi, finora intrappolati all’interno di un’economia non condivisa”.

Dai sensori IoT alla generazione di valore

Ma, tecnologicamente parlando, come si lega un semplice gesto alla creazione di una risorsa digitale con valore? La chiave è una composizione di più fattori: da un lato i sensori interconnessi di ultima generazione (IoT), con i quali è possibile collegare uomo e macchina; dall’altro il ricorso alla blockchain, che garantisce l’immutabilità del dato, la misurazione dell’azione sostenibile e quindi la generazione del valore ad essa attribuita.
“Ecco come connettiamo un cittadino a un raccoglitore intelligente di rifiuti, premiandolo per ogni sua interazione”, spiega Affidaty.

Nel dettaglio, il processo è il risultato di una semplice sequenza di azioni: il cittadino crea il proprio profilo con wallet associato, quindi si interfaccia con il raccoglitore comunale di rifiuti e inserisce i rifiuti da riciclare. A quel punto il raccoglitore misura la quantità di rifiuti e genera EcoCoin, che il cittadino spenderà nei circuiti convenzionati all’interno del Comune.

Vantaggi a 360 gradi

I vantaggi di una simile soluzione non si limitano al semplice beneficio economico “intascato” dal cittadino. Se, infatti, – lato utente – ogni EcoCoin guadagnato consente di ottenere sconti su servizi e beni, è anche vero che ogni EcoCoin incassato è spendibile negli altri store interni all’App oppure può essere ceduto al Comune in cambio di agevolazioni tributarie. Maggiori saranno gli EcoCoin accettati e minori saranno le tasse comunali da dover versare. Inoltre, ogni EcoCoin erogato è la dimostrazione misurabile del successo di una campagna di sensibilizzazione e valorizzazione del cittadino verso la sostenibilità ambientale.

Ma a chi si rivolge la soluzione? “I beneficiari della nostra tecnologia – spiega Affidaty – inizialmente saranno coloro che operano in settori con altissime dispersioni nella gestione documentale: dalle banche ai governi, al settore turistico alla Gdo, sino all’istruzione e alla logistica, ma anche assicurazioni, dogane, trasporto pubblico, enti certificato e strutture sanitarie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3