Digital Transformation

xFarm Technologies e OCMIS: irrigazione 4.0 per l’agroalimentare



Indirizzo copiato

xFarm Technologies e OCMIS uniscono le forze per digitalizzare le macchine e il processo di irrigazione agricola con il fine di limitare gli sprechi di acqua. La fase sperimentale avrà luogo nella primavera di quest’anno con aziende pilota selezionate, con l’ambizione di lanciare il frutto dell’integrazione sui principali mercati europei nel minor tempo possibile

Pubblicato il 10 gen 2024



Matteo Cunial, Chief Revenues Officer & Co-Founder di xFarm Technologies e Francesco Villani, AD di OCMIS
Matteo Cunial, Chief Revenues Officer & Co-Founder di xFarm Technologies e Francesco Villani, AD di OCMIS

In un momento storico in cui l’agricoltura è costretta a far fronte a periodi prolungati di siccità intercalati da eventi piovosi estremi, soprattutto in Italia che è particolarmente vulnerabile a questi fenomeni a causa della sua conformazione geo-morfologica e climatologica, la ricerca di soluzioni intelligenti in grado di limitare il più possibile lo spreco di acqua sta subendo una accelerazione.

In questa direzione si muove la nuova partnership siglata tra xFarm Technologies e OCMIS indirizzata allo sviluppo di un nuovo metodo di irrigazione agricola sostenibile, reso possibile proprio grazie all’utilizzo di tecnologie 4.0 supportate da macchinari avanzati, intelligenti ed efficienti.

Tecnologie 4.0 per la sostenibilità in agricoltura

L’intento della collaborazione è quello di incorporare le apparecchiature prodotte da OCMIS – realtà italiana specializzata nella creazione e distribuzione di sistemi avanzati per l’irrigazione agricola e delle aree verdi – all’interno della piattaforma xFarm – tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare -, con l’obiettivo di rendere i macchinari sempre più intelligenti ed efficienti.

Tra i numerosi obiettivi attesi dalla partnership figurano:

  1. L’uso efficiente delle riserve idriche per limitare gli sprechi;
  2. La nascita di sistemi di irrigazione ad alta precisione;
  3. Lo sviluppo di servizi digitali per agevolare il lavoro degli agricoltori.

La fase sperimentale coinvolgerà aziende pilota selezionate e avrà luogo nella primavera del 2024. L’ambizione è quella di lanciare il prototipo sui principali mercati europei nel minor tempo possibile, offrendo una soluzione tangibile già dalla prossima stagione irrigua.

“Quella dell’utilizzo efficiente delle riserve idriche è una delle sfide principali dell’agricoltura oggi. Il 70% dell’acqua del nostro pianeta viene destinata proprio all’agricoltura. Le tecnologie 4.0 – unite a una rinnovata consapevolezza da parte di tutto il settore – possono fare effettivamente la differenza. Da qui la decisione di unire il nostro know how tecnico alla lunghissima esperienza di OCMIS, per dare vita a un sistema che permetta un utilizzo quotidiano efficiente di questa preziosa risorsa, con vantaggi sia economici che ambientali, sia sul breve che sul lungo periodo” afferma Matteo Cunial, Chief Revenues Officer & Co-Founder di xFarm Technologies.

Da XFarm e OCMIS, un nuovo metodo di irrigazione agricola sostenibile

Grazie al DSS irriguo sviluppato da xFarm Technologies, i macchinari OCMIS (come i sistemi Pivot, rainger e rotoloni) integrati nella piattaforma potranno ricevere e applicare suggerimenti per l’irrigazione che permetteranno di risparmiare grandi quantità d’acqua.

Inizialmente, questi consigli saranno basati sui dati raccolti dai sensori in campo. Successivamente, saranno commisurati integrando le informazioni provenienti dai sensori con quelle ottenute da immagini satellitari, che permetteranno di calcolare gli indici di stress idrico.

Così facendo, i macchinari per l’irrigazione 4.0 avranno a disposizione le informazioni necessarie per irrigare dove e quando serve, con la giusta quantità d’acqua. Questo contribuirà a ridurre gli sprechi, ottimizzare la crescita delle piante e aumentare la redditività delle produzioni agricole.

Verso servizi digitali per l’agricoltura sostenibile

L’obiettivo finale della partnership è quello di fornire ai clienti consigli per l’irrigazione – risultato dell’integrazione – in tempo per la stagione irrigua del 2024, immediatamente dopo la fase finale di test.

“La nostra sfida quotidiana è quella di evolverci per realizzare sistemi di irrigazione di precisione che permettano di diminuire lo spreco d’acqua, combinando efficacia ed efficienza. Questa partnership con xFarm Technologies ci permetterà di sviluppare servizi digitali che consentiranno di migliorare il lavoro nei campi, ottimizzare le risorse, aumentare la produttività e fornire dati sostanziali sul risparmio idrico, fondamentali per finanziare progetti di innovazione anche grazie all’accesso a fondi europei e paranazionali dedicati” commenta Francesco Villani, AD di OCMIS.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4