Agricoltura 4.0

xFarm Technologies e il Consorzio Agrario FVG guidano l’innovazione 4.0 nell’agricoltura friulana

L’obiettivo è offrire agli agricoltori soci e clienti del Consorzio soluzioni innovative in ambito AgriTech, per un’agricoltura sempre più efficiente e sostenibile

Pubblicato il 25 Mag 2023

xFarm Consorzio Agrario FVG

Una nuova collaborazione mette in contatto xFarm Technologies, realtà italiana specializzata nel campo dell’Agricoltura 4.0 e in progetti di digitalizzazione e sostenibilità per le filiere agroalimentari, e il Consorzio Agrario Friuli Venezia Giulia (FVG) che, con circa 2.000 soci e oltre 18.000 clienti, costituisce un fondamentale punto di riferimento per l’agricoltura regionale e nazionale.

La missione della partnership è fornire agli agricoltori soci e clienti del Consorzio soluzioni sempre più innovative in ambito AgriTech, che possano permettere di ridurre al minimo l’utilizzo degli input agronomici e al contempo, incitare le aziende ad adottare nuovi strumenti digitali, come sensoristica e sistemi gestionali, per implementare metodi di coltivazione improntati sui valori dell’efficienza e della sostenibilità.

La sinergia tra xFarm Technologies e il Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia sta già ottenendo risultati positivi con il coinvolgimento di tre aziende agricole locali in altrettanti progetti pilota, ognuno con un obiettivo specifico. Questo rappresenta un punto di partenza importante per dimostrare i benefici delle tecnologie 4.0 a tutti gli altri membri del consorzio.

Tre progetti pilota dimostrano il potenziale dell’Agricoltura 4.0

Mr. Bio Friul Family Wine si avvale della collaborazione di xFarm Technologies per valutare e monitorare l’impronta carbonica dell’azienda vinicola. Grazie alla piattaforma di xFarm Technologies e ai sensori sul campo, tutte le attività aziendali saranno registrate e monitorate. L’utilizzo di modelli e calcolatori certificati conformi alla normativa ISO14040 consente di calcolare l’impronta carbonica di ogni attività in campo, confrontando rese, strategie agronomiche, condizioni ambientali e altri parametri. Questo permetterà all’azienda di identificare le migliori pratiche agricole per migliorare la sostenibilità delle produzioni.

L’azienda Croatto Piero SRL, specializzata in servizi per le aziende agricole e vinicole del Friuli, sarà coinvolta da xFarm Technologies in un progetto di digitalizzazione per migliorare l’efficienza aziendale e i servizi offerti. Con l’implementazione della piattaforma xFarm, Croatto Piero SRL potrà gestire in modo più efficiente i macchinari connessi e generare report completi e precisi sulle attività in campo da fornire alle aziende agricole clienti. Inoltre, avrà accesso a dispositivi di supporto decisionale (DSS) e modelli predittivi che favoriranno un uso più responsabile e sostenibile degli input agronomici, come acqua e prodotti fitosanitari.

La terza azienda ingaggiata è Staffus Alberto, che contribuirà a un importante progetto dell’ERSA in collaborazione con l’Università di Udine. Lo studio si focalizza sulle aflatossine, micotossine generate da funghi il cui sviluppo è correlato alle infestazioni di piralide, un insetto che causa danni significativi nelle cariossidi di mais. La coltura principale oggetto di analisi sarà il mais, e xFarm installerà stazioni meteorologiche, sensori di bagnatura fogliare e trappole per il monitoraggio remoto degli insetti al fine di rilevare gli stadi fenologici della coltura e il grado di suscettibilità alle fitopatie. I dati raccolti verranno elaborati utilizzando un sistema di intelligenza artificiale.

xFarm Consorzio Agrario FVG

Una partnership di valore per l’agricoltura friulana: innovazione e soluzioni su misura

La collaborazione con xFarm, spiega Gino Vendrame, Presidente del Consorzio Agrario del FVG, fornisce gli strumenti necessari per guidare le aziende agricole nel contesto di una rapida evoluzione del settore, offrendo soluzioni su misura per le specifiche esigenze del territorio. Questo apporta un valore aggiunto alle aziende vitivinicole, garantendo la protezione e la valorizzazione dei raccolti per i seminativi e promuovendo una maggiore efficienza e sostenibilità per tutte le aziende, in conformità con le direttive europee. “In questo modo, – prosegue Vendrame – manteniamo fede alla responsabilità verso i nostri soci e clienti, mirando a potenziare la competitività e la presenza sul mercato, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle produzioni agricole e degli allevamenti”.

Giovanni Causapruno, Head of B2B di xFarm Technologies sottolinea che i Consorzi Agrari svolgono un ruolo cruciale nel nostro Paese, in qualità di hub di innovazione per l’agricoltura locale. “Insieme – continua Causapruno – ci impegneremo a mettere a disposizione delle eccellenze agricole friulane tecnologie e servizi avanzati, promuovendo un’agricoltura sempre più digitale, connessa e sostenibile“. Questa partnership, inoltre, dimostra l’esigenza delle realtà consortili di ampliare i servizi offerti e intraprendere un percorso di trasformazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3