SMART AGRIFOOD

xFarm Technologies, chiuso un maxi-round da 36 milioni



Indirizzo copiato

La tech company specializzata nella digitalizzazione dell’agroalimentare ottiene il più importante finanziamento finora mai ottenuto nel campo dello smart farming. Protagonista l’Impact Growth Found di Partech. Il Ceo Matteo Vanotti: “Puntiamo su R&D e innovazione, con focus su sostenibilità e agricoltura rigenerativa”

Pubblicato il 9 ott 2024



Vanotti&Cunial

xFarm Technologies chiude un round di finanziamento di serie C da 36 milioni di euro. La tech company si avvia così a chiudere un 2024 in cui ha vissuto un momento di crescita che l’ha portata a supportare più di 450mila aziende agricole – per oltre 100 filiere e 7 milioni di ettari in tutto il mondo – attraverso la propria piattaforma digitale xFarm.

La acquisizioni recenti

Ad aprile 2024 xFarm aveva acquisito Greenfield Technologies, società spagnola specializzata nell’agricoltura rigenerativa, e la francese SpaceSense che punta sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale geospaziale, consolidando la propria posizione in Europa nel campo della digitalizzazione del settore agroalimentare.

Il terzo round di finanziamento

Quello appena annunciato, con una iniezione di liquidità da 36 milioni, è il terzo round di finanziamento per xFarm: il primo, datato 2019, portò nelle casse della società tre milioni di euro, mentre il secondo, tre anni dopo, totalizzò 17 milioni.

A guidare l’investimento tramite il proprio Impact Growth Fund – fondo che si è dato l’obiettivo di far scalare società tecnologiche europee che operano per risolvere questioni ambientali e sociali -, è Partech, società specializzata in investimenti nel settore tecnologico. Tra i principali partecipanti al round ci sono Mouro Capital, società di venture capital con sede a Londra, e Swisscom Ventures e United Ventures, oltre alla conferma di tutti gli investitori istituzionali dei round precedenti.

Già presente in Svizzera, Italia, Spagna, Francia, Germania, Polonia e Regno Unito, grazie al nuovo round di finanziamento xFarm punta a consolidare la propria presenza nel Vecchio Continente e a espandersi in America Latina, India, Turchia e Stati Uniti, territori in cui ha già iniziato a stringere partnership strategiche.

L’espansione su Insurtech e Fintech

Grazie alla partecipazione al nuovo round di Mouro Capital, xFarm punta a creare una nuova divisione Fintech e Insurtech, con l’obiettivo di “sviluppare ulteriormente i propri servizi nel campo della gestione del rischio e del credito – si legge in una nota – Ciò le consentirà di offrire un supporto ancora maggiore sul versante della gestione assicurativa e finanziaria”.

Un momento di profondi cambiamenti

“Questo è un momento di profondi cambiamenti e grandi sfide per l’industria agroalimentare a livello globale – sottolinea Matteo Vanotti, Ceo di xFarm Technologies – vogliamo continuare a fornire gli strumenti più efficaci ed avanzati per affrontare questo scenario, con ulteriori investimenti in R&D e innovazione, tecnologie all’avanguardia nell’intelligenza climatica e nell’IA per il supporto agronomico, e con un focus su sostenibilità e Agricoltura Rigenerativa. Siamo entusiasti di annunciare questo round di finanziamento e fieri di avere partner di livello mondiale come Partech, Mouro Capital e tutti gli altri investitori che hanno riposto la loro fiducia in noi. Con il loro supporto, continueremo a innovare, spingendo la digitalizzazione in un’ottica di filiera, aiutando gli agricoltori a gestire le loro aziende in modo ancora più efficace e sostenibile”.

Il mercato dei software di gestione agronomica

“Siamo davvero lieti di collaborare con uno dei maggiori player dell’AgTech a livello mondiale. Crediamo che xFarm Technologies, con la sua soluzione tecnologica all’avanguardia, la sua innovativa route to market, la sua comprensione profonda dei bisogni degli agricoltori e il suo mercato globale, abbia tutto ciò che serve per essere leader nei software di gestione agronomica a livello mondiale – aggiungono Rémi Said e Arnaud Minvielle, general partner di Partech – e un attore fondamentale nella transizione della catena del valore agricola. Siamo molto orgogliosi, e onorati, di intraprendere questo viaggio con xFarm Technologies e il suo team di grande talento”.

Agritech e fintech

“In quanto investitori fintech pensiamo che la missione di xFarm Technologies, la digitalizzazione del settore agricolo, coincida con il fatto che il loro prodotto sia un ottimo punto di accesso per rispondere alle esigenze finanziarie dei loro clienti – conclude Manuel Silva Martínez, general partner di Mouro Capital – Siamo entusiasti di appoggiare Matteo e il team nell’espansione della loro visione nella nostra principale area di expertise”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5