Investimenti

xFarm: con 17 milioni, spiana la strada all’agricoltura digitale e sostenibile

Grazie al capitale raccolto xFarm Technologies intende sviluppare e migliorare la propria piattaforma con nuove funzionalità, sfruttando tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, volte sia a garantire un maggior controllo della sostenibilità sia a supportare sempre meglio anche altre filiere, come quella della gestione degli allevamenti

Pubblicato il 05 Ago 2022

xfarm 17 milioni

xFarm Technologies, la tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, è protagonista di un round di serie B da 17 milioni di euro tra i più importanti per dimensione in Europa nell’ambito dei Farm Management Information Systems (FMIS).

Grazie al capitale raccolto, xFarm intende sviluppare e migliorare la propria piattaforma con nuove funzionalità, sfruttando tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, per garantire un maggior controllo della sostenibilità, ma anche supportare altre filiere, come quella della gestione degli allevamenti.

Il nuovo round è guidato da fondi di investimento internazionali del settore tech: Swisscom Ventures in qualità di Lead Investor, con la partecipazione di Neva SGR (Gruppo Intesa Sanpaolo), Emerald Technology Ventures, NovaCapital e Grey Silo Ventures. Reinveste in maniera significativa anche United Ventures, Lead investor del round A, che rinnova la fiducia grazie ai traguardi raggiunti dalla tech company negli ultimi due anni.

“La forza di xFarm Technologies è il suo spiccato carattere innovativo che consente di gestire la complessità dei bisogni degli agricoltori, dei produttori di macchinari e di tutti gli stakeholders della filiera attraverso il digitale – commenta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies – Siamo fieri di avere al nostro fianco Swisscom Ventures e tutti gli altri investitori, con cui condividiamo la visione e approccio per innovare l’agricoltura. Un mercato in forte evoluzione, in cui xFarm Technologies vuole essere protagonista per migliorare, attraverso la digitalizzazione, la vita di migliaia di agricoltori, nell’ottica di una maggior efficienza e sostenibilità“.

xfarm 17 milioni round B

xFarm pronta allo sbarco in nuovi mercati. Decisa l’impronta ESG

Grazie al capitale raccolto di 17 milioni di euro, xFarm è decisa a migliorare la propria piattaforma con nuove soluzioni tecnologiche in grado di andare incontro alle nuove esigenze imposte dai cambiamenti climatici: tramite i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) è già possibile ottimizzare l’utilizzo di input agronomici, come acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Con i nuovi fondi, la società mira a sviluppare soluzioni ancora più incisive su questo fronte.

Non solo: la tech company, con uffici già presenti in Svizzera, Italia e Spagna, punta all’internazionalizzazione ed è pronta ad esplorare nuovi mercati, consolidando la propria presenza in Europa e ampliando il proprio raggio d’azione anche in America. Espansione che mira ad estendere anche i progetti già attivi con più di 70 grandi imprese, tra cui aziende agroalimentari e altri importanti gruppi operanti nella produzione di macchinari agricoli.

Nuove 20 risorse nel team per accelerare la transizione

Per prepararsi a raggiungere questi ambiziosi traguardi, e aiutare un numero sempre maggiore di aziende agricole e filiere nell’efficientare il loro lavoro con le giuste tecnologie, xFarm Technologies entro la fine dell’anno integrerà il suo team con 20 nuove risorse, per un totale di 80 dipendenti.

“Le piattaforme digitali combinate con l’IoT stanno cambiando profondamente l’agricoltura, ponendo le basi per produrre in modo più sostenibile e per affrontare le sfide del cambiamento climatico – afferma Alexander Schlaepfer, partner di Swisscom Ventures e nuovo membro del CdA di xFarm Technologies – È impressionante la velocità con cui gli stakeholders del settore agroalimentare e quelli della produzione di macchinari agricoli hanno rapidamente integrato i servizi di xFarm Technologies nei loro business. Questo, dopo Ecorobotics, è il nostro secondo investimento nel settore dello smart farming e sottolinea il continuo impegno di Swisscom nel consentire la transizione digitale dell’agricoltura verso una produzione sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5