AGRICOLTURA 4.0

xFarm a Expo G7 Agricoltura e Pesca con la sua proposta digitale



Indirizzo copiato

Fino al 29 settembre xFarm Technologies sarà ad Ortigia per presentare alle migliaia di visitatori nazionali e internazionali le proprie soluzioni nel campo dell’Agricoltura 4.0

Pubblicato il 26 set 2024



xFarm Technologies_1

Tra i protagonisti di “Expo G7 Agricoltura e Pesca“, che si sta svolgendo ad Ortigia nel cuore di Siracusa, c’è anche xFarm Technologies, la tech company che punta alla trasformazione digitale del settore agroalimentare fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli imprenditori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende. Si tratta di un evento collaterale alle manifestazioni ufficiali del summit dei Ministri dell’agricoltura del G7, che riunirà in Italia dal 26 al 28 settembre 2024 i rappresentanti di Stati Uniti, Canada, Giappone, Francia, Germania e Regno Unito, oltre a nove delegati dall’Africa.

In mostra le soluzioni xFarm per l’Agricoltura 4.0

L’impresa, che oggi supporta il lavoro di oltre 450.000 aziende agricole appartenenti a più di 50 filiere e presenti su 7 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo, metterà in mostra le sue innovative soluzioni tecnologiche. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare da vicino alcune delle principali offerte della tech company, con un focus particolare sulle funzionalità della piattaforma xFarm, FMIS (Farm Management Information System) progettato per facilitare le attività degli agricoltori nell’ottica di una maggiore produttività e sostenibilità.

Grazie a una serie di moduli e funzioni, disponibili sia su mobile che su desktop, l’utente può gestire ogni aspetto della propria azienda agricola, dall’amministrazione alla gestione agronomica, dall’organizzazione del personale alla logistica, con l’intento di ottimizzare l’efficienza economica e minimizzare l’impatto ambientale sia dell’azienda che della filiera. xFarm Technologies accoglierà tutti gli interessati nell’area tech, situata lungo Foro Vittorio Emanuele II.

Con i DSS per utilizzare le risorse in modo smart e sostenibile

Tra le varie tecnologie che xFarm Technologies presenterà al pubblico internazionale di “Expo G7 Agricoltura e Pesca”, si distinguono i sistemi di supporto alle decisioni (DSS) integrati nella piattaforma xFarm e alimentati dall’Intelligenza Artificiale (AI). I DSS raccolgono ed elaborano i dati provenienti dai vari sensori xFarm Technologies collegati alla piattaforma, fornendo all’agricoltore previsioni su diversi aspetti legati alla produzione.

Per fare un esempio, attraverso i dati raccolti da sensori di umidità del terreno, i DSS sono in grado di determinare lo stato idrico del suolo, confrontarlo con le necessità della coltura e calcolare il fabbisogno irriguo, per un utilizzo più intelligente delle risorse idriche, elemento cruciale in un contesto in cui, a causa dei cambiamenti climatici, si verificano spesso lunghi periodi di siccità.

I DSS consentono anche di migliorare l’efficacia dei trattamenti contro le fitopatie e ridurre gli sprechi di prodotti fitosanitari, fornendo una previsione del rischio di infezione e del livello di protezione delle colture trattate, in modo che l’agricoltore possa intervenire solo dove necessario e nel modo più appropriato. Inoltre, la funzionalità Riconoscimento Malattie, integrata nella piattaforma xFarm, permette di identificare, tramite una semplice foto scattata da smartphone, le eventuali patologie presenti in campo, grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale.

Le trappole automatiche contro gli insetti fitofagi

Contro gli insetti fitofagi, la tech company offre invece le trappole automatiche xTrap, alimentate da algoritmi di image recognition che rendono possibile il riconoscimento e la conta automatica degli insetti catturati. In abbinamento al Modulo Insetti, che permette di seguire lo sviluppo delle popolazioni tramite un modello previsionale, consentono di effettuare trattamenti mirati, con un incremento dell’efficacia e una riduzione degli sprechi.

“Siamo orgogliosi di poter prendere parte a questa eccezionale vetrina a livello mondiale. Non vediamo l’ora di poterci raccontare al pubblico italiano e internazionale e di confrontarci con le altre eccellenze presenti a Expo G7 Agricoltura e Pesca. Sarà un modo per mostrare le nostre tecnologie a un pubblico variegato, composto non solo da addetti ai lavori, ma anche da consumatori finali interessati a conoscere le opportunità date dall’agricoltura digitale commenta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4