Reti wireless

Winet: “La tecnologia 4.0 è matura e accessibile. La differenza? La fa l’analisi dei dati”

Fra i protagonisti dell’evento di presentazione dell’Osservatorio Smart Agrifood anche Emanuele Tavelli, ceo della giovane azienda di Cesena specializzata nella ricerca, progettazione e realizzazione di reti di sensori wireless per il monitoraggio ambientale, industriale e dei dissesti idrogeologici. “Questo è il momento adatto per innovare”

Pubblicato il 11 Mar 2022

shutterstock_1740557549-1

E’ un momento cruciale per l’Agricoltura 4.0. “La tecnologia è matura e fruibile davvero da tutti”. Reti wireless, Internet of Things, soluzioni di precisione. La nuova frontiera è già realtà. Ma c’è qualcosa che può davvero fare la differenza: “Il servizio di analisi dei dati raccolti”. Secondo Emanuele Tavelli, Ceo e founder della cesenate Winet, è qui che si gioca la partita delle tecnologie più evolute in materia di monitoraggio dell’ambiente.

Non a caso la sua “creatura” è una giovane azienda che si occupa proprio di ricerca, progettazione e realizzazione di reti di sensori wireless (WSN) principalmente per il monitoraggio ambientale, industriale e dei dissesti idrogeologici. E con questo focus, forte di un know how di alto livello, offre anche un’attività di docenza e divulgazione della tecnologia attraverso corsi di formazione e specializzazione.

Smart Agrifood 2022: evento in presenza e online

Della sua esperienza, della vision aziendale e delle prospettive percepite dal mercato Tavelli parlerà in occasione di “Smart Agrifood 2022”, il Convegno fondato sui dati del relativo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, in programma il prossimo 15 marzo con un ampio menu dedicato agli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare.

L’appuntamento avrà luogo dalle 9.30 alle 13 nell’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano (Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa), ma sarà seguibile anche via streaming previa prenotazione.

Emanuele Tavelli sarà tra i relatori del prossimo
Osservatorio Smart Agrifood:
raccogliamo i frutti dell’innovazione digitale!”
in programma per il prossimo 15 marzo
Iscriviti subito 
QUI

Servizi lungo tutto il lifecycle del prodotto

Winet, in particolare, fonda la sua mission su una serie di servizi dislocati lungo tutto il lifecycle del prodotto. Si parte con l’analisi (sopralluogo dell’area da monitorare con personale competente in grado di valutare il dimensionamento e la configurazione corretta della rete di monitoraggio), quindi si passa alla progettazione (le reti Winet sono completamente personalizzabili e progettate per interagire con tutti i diversi sensori presenti sul mercato), al collaudo (i nodi e i sensori vengono accuratamente testati e tarati in laboratorio prima di essere installati. L’intera rete viene ulteriormente collaudata in seguito all’installazione) e all’installazione ( grazie a personale altamente qualificato, l’azienda è in grado di affiancare il cliente ed effettuare l’installazione della rete wireless in campo). Ma i servizi comprendono anche l’implementazione di un profilo web del cliente, con il quale potrà interagire con la rete comodamente da PC o da smartphone, attività di assistenza (durante la vendita e il post-vendita, Winet fornisce assistenza qualificata al cliente rendendosi di fatto l’interlocutore unico a cui il cliente si può rivolgere) e servizio di pronto intervento (in caso di malfunzionamento della rete o rottura della sensoristica, l’azienda è pronta ad intervenire con le squadre di assistenza in tutta Europa).

Emanuele Tavelli

Tavelli, qual è il vostro focus in termini di innovazione tecnologica?

Le reti di sensori wireless e più in generale l’IoT rappresentano una tecnologia a basso costo per il monitoraggio distribuito di grandezze fisiche in grado di fornire misure caratterizzate da un’elevata risoluzione sia temporale che spaziale. Costituite da un insieme di nodi, ciascuno equipaggiato con uno o più sensori e attuatori, sono in grado di scambiarsi dati utilizzando il mezzo radio, secondo ben definiti protocolli di comunicazione. Essendo scarsamente invasive, date le dimensioni limitate dei nodi e l’assenza di cablaggio, consentono una rapida installazione in contesti in cui complesse infrastrutture di rete non sono realizzabili. 

Che ruolo gioca Winet nella filiera Agrifood 4.0?

Direi che ci inseriamo nelle fasi di produzione in campo ed il servizio che offriamo consente di adottare strategie irrigue efficienti e basate su dati misurati in modo oggettivo.

Dal vostro punto di osservazione, qual è il grado di maturità del mercato Agricoltura 4.0 e quali le potenzialità future

Secondo noi è il momento adatto per innovare in quanto la tecnologia è matura e fruibile davvero da tutti. L’aspetto fondamentale che fa la differenza rispetto alla mera fornitura della strumentazione è il servizio di analisi dei dati raccolti. 

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3