Report

UE, agroalimentare: a luglio 2022 lieve rallentamento, ma aumentano le esportazioni di cereali

Nonostante il leggero calo di esportazioni e importazioni agroalimentari dell’UE, i valori del commercio rimangono superiori allo scorso anno. La bilancia commerciale dell’UE è stabile a 4,9 miliardi di euro. Il Regno Unito diventa il principale partner commerciale

Pubblicato il 27 Ott 2022

wheat-crops-865098_1920

Nel mese di luglio 2022 sia le esportazioni che le importazioni agroalimentari dell’UE hanno subito un lieve rallentamento in termini di valore. Sebbene sia diminuito del 2% rispetto a giugno e si attesti ora a 19,2 miliardi di euro, il valore delle esportazioni dell’UE rimane ancora significativamente superiore rispetto allo scorso anno. Il calo maggiore è dovuto alle esportazioni meno dinamiche di frutta, verdure e olive. Al contrario, le esportazioni di cereali, in particolare di frumento, ma anche di orzo, sono aumentate in particolare nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa).

Anche le importazioni dell’UE sono diminuite del 2% nello stesso periodo, raggiungendo i 14,3 miliardi di euro nel luglio 2022. In realtà le importazioni dai principali partner sono aumentate a luglio (principalmente da Brasile, Regno Unito, Stati Uniti e Ucraina), ma il valore è sceso rispetto a molti altri paesi, in particolare dalla Cina, dall’Argentina e dalla regione MENA.

Nel complesso, la bilancia commerciale dell’UE è stabile a 4,9 miliardi di euro. Sono i risultati pubblicati nell’ultima relazione mensile della Commissione europea sul commercio agroalimentare “Monitoring EU agri-food trade“, che presenta un’attenzione particolare ai flussi commerciali tra UE e Regno Unito, che è diventato il principale partner commerciale dell’UE per i prodotti agroalimentari, raggiungendo 53,8 miliardi di euro nel 2021.

Aumentano le esportazioni di frumento

Nonostante il calo del valore complessivo delle esportazioni, quelle di cereali dell’Unione, in particolare di frumento ma anche di orzo sono aumentate, in particolare verso il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA). Ciò conferma le prospettive più elevate delle esportazioni di cereali dell’UE verso i paesi che ne hanno più bisogno, a seguito della perturbazione del mercato causata dalla guerra della Russia in Ucraina. In effetti, nel mese di luglio 2022 l’UE ha esportato 1,9 milioni di tonnellate di frumento in Medio Oriente e Nord Africa, registrando un aumento del 300% rispetto al luglio dello scorso anno. Nello stesso mese le esportazioni totali di frumento verso il mondo hanno raggiunto i 3 milioni di tonnellate, con un aumento del 74% rispetto allo scorso anno.

Le categorie che hanno registrato un calo delle esportazioni a luglio sono la frutta e la frutta a guscio (-15%) e gli ortaggi (-10%). Le esportazioni di olive e di olio d’oliva sono diminuite del 14%, principalmente a causa del calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Tuttavia, l’UE rimane il primo esportatore agroalimentare mondiale, tanto che le esportazioni agroalimentari totali dell’UE dall’inizio dell’anno fino a luglio hanno raggiunto i 127 miliardi di euro, il 14% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Importazioni in continua crescita

Le importazioni dell’UE dall’Ucraina continuano il quarto mese consecutivo di crescita, dopo l’attuazione della liberalizzazione temporanea degli scambi e il miglioramento del funzionamento delle corsie di solidarietà. Anche le importazioni dell’UE dai principali partner commerciali, come Brasile e Stati Uniti, sono aumentate, in particolare per il mais e la soia. Le importazioni di uva, semi di girasole e banane sono quelle che hanno subito un calo maggiore a luglio rispetto a giugno (rispettivamente del 24%, 20% e 18%). Le importazioni totali dell’UE dall’inizio dell’anno fino a luglio hanno raggiunto i 96 miliardi di euro, il 33% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

In salita gli scambi agroalimentari UE-Regno Unito

Il Regno Unito è diventato il principale partner commerciale dell’UE. Lo scambio totale di prodotti agroalimentari ha raggiunto i 53,8 miliardi di euro nel 2021. In relazione a ciò, il secondo partner commerciale sono gli Stati Uniti, per i quali gli scambi commerciali valevano 33,8 miliardi di euro nel 2021.

Nel 2022 il commercio agroalimentare totale è aumentato notevolmente tra UE e UK. Per i primi sette mesi del 2022, è cresciuto del 21%, raggiungendo i 35,5 miliardi di euro, rispetto all’inizio del 2021, quando è entrato in vigore l’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito. La bilancia commerciale dell’UE con il Regno Unito per i prodotti agricoli e alimentari è positiva a 18,6 miliardi di euro da gennaio a luglio 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5