Food waste

Tre startup italiane azzerano lo spreco lungo la filiera alimentare

L’obiettivo è diffondere le migliori pratiche e coinvolgere tutti gli attori della food chain per combattere le inefficienze a monte e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti a valle, grazie a Intelligenza artificiale, Blockchain e Internet of Things

Pubblicato il 26 Mag 2023

shutterstock_2200879317-1

L’Italia si confronta con una realtà preoccupante: il valore dello spreco alimentare nel 2022 ha superato la cifra impressionante di 9,3 miliardi di euro lungo l’intera filiera. Quello che emerge da diversi studi è che i produttori sono i principali responsabili di questa perdita che si distribuisce tra agricoltura (26%), industria (28%) e distribuzione (8%). Ma non sono solo le aziende a contribuire al food waste, perché anche le famiglie italiane stanno sprecando risorse alimentari per un valore di 6,48 miliardi di euro, pari a circa 27 kg di cibo all’anno per persona.
Di fronte a questi dati sconcertanti, tre startup italiane hanno deciso di unire le forze per creare la prima filiera alimentare a zero spreco, che si estende dal produttore al consumatore. L’obiettivo è quello di promuovere un vero e proprio movimento anti-spreco, coinvolgendo tutti gli attori della filiera che, spesso influenzati da decisioni non sufficientemente precise, finiscono per generare rifiuti. Al centro, c’è la volontà di aiutare produttori e distributori a ridurre lo spreco alimentare, tramite l’implementazione di tecnologie digitali e la condivisione e la diffusione di best practice per evitare inefficienze e generare un impatto positivo che si ripercuote sulle performance aziendali tanto quanto sull’ambiente.

La filiera zero-spreco dal produttore al consumatore

Il primo tassello di questa innovativa filiera a zero spreco è rappresentato da Tuidi, startup che sfrutta l’intelligenza artificiale per generare previsioni accurate della domanda, ottimizzando così i processi nell’industria alimentare. L’azienda opera nel settore del retail attraverso l’assistente virtuale Delphi, che tiene in considerazione variabili esterne come il meteo, le festività e la concorrenza, al fine di prevedere le vendite e fornire consigli sugli approvvigionamenti per minimizzare le rotture di stock, gli esuberi di magazzino e, di conseguenza, lo spreco alimentare. Nel processo di produzione, Tuidi utilizza il software Demetra per ottimizzare la pianificazione della produzione giornaliera, aiutando l’industria a ridurre inefficienze come gli ordini non evasi e gli eccessi di magazzino.

Quando le imprese della grande distribuzione si trovano ad affrontare eccedenze di magazzino e devono recuperare prodotti a rischio spreco, entra in gioco la startup Regusto, il primo portale dedicato alla gestione di tali prodotti. Attraverso la piattaforma Regusto, le aziende alimentari e non possono donare e vendere i propri prodotti, mettendoli a disposizione di una rete di oltre 700 enti non-profit attivi a livello nazionale, che li ridistribuiscono alle famiglie più bisognose. Regusto è in grado di documentare e rendicontare i benefici ambientali e sociali per le imprese e per il territorio, come ad esempio il numero di pasti distribuiti, le emissioni di CO2 evitate e il risparmio di acqua. I dati certificati attraverso la blockchain di Regusto possono essere inclusi nel bilancio di sostenibilità delle aziende.

Ma cosa succede quando lo spreco avviene all’interno delle nostre case? Circa la metà degli italiani ammette di dimenticare spesso gli alimenti acquistati, facendoli così scadere. In questa situazione entra in gioco Shelfy, un’innovativa soluzione ideata da Vitesy, azienda italiana impegnata a migliorare la vita e il benessere delle persone attraverso soluzioni sostenibili e intelligenti. Nello specifico, Shelfy utilizza la tecnologia fotocatalitica per eliminare gli inquinanti all’interno del frigorifero, responsabili del deterioramento del cibo, riducendo gli odori e la carica batterica. In questo modo, i cibi freschi conservati nel frigorifero di casa possono durare il doppio o addirittura il triplo rispetto alla loro normale durata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4