Tracciabilità alimentare delle carni italiane: la cooperativa San Rocco usa l’RFID

Tracciabilità alimentare delle carni bovine italiane: la Cooperativa Agricola San Rocco da anni usa la tecnologia Rfid per garantire la qualità della filiera dall’allevamento alla tavola del consumatore.

Pubblicato il 05 Apr 2018

tracciabilità_alimentare_carni_bovine

Tracciabilità alimentare delle carni bovine italiane: la Cooperativa Agricola San Rocco da anni usa la tecnologia Rfid per garantire la qualità della filiera dall’allevamento alla tavola del consumatore.

«Lo sviluppo di sistemi Rfid legati alla filiera alimentare – spiega Virgilio Citelli, Responsabile Area Produzione di Cooperativa Agricola San Rocco – garantisce ottimi risultati e dovrebbe essere applicato su larga scala perché, oltre alla certezza della tracciabilità, offre una limitazione alle frodi alimentari, tutelando i consumatori».

Farm to Fork: qualità fa rima con tracciabilità

Nata nel 1975, la Cooperativa Agricola S. Rocco è un’associazione composta da 68 soci coltivatori diretti, agricoltori e allevatori. La sede operativa si trova presso la Cascina Pietrasanta di Pontevecchio, a Magenta. La Cooperativa produce soprattutto latte, destinato in gran parte alla produzione di gorgonzola, e carne bovina. Si producono inoltre salumi, e, grazie al lavoro di alcuni soci di zone particolari, anche riso e vini. La carne bovina, in particolare, è oggetto da alcuni anni di un progetto di miglioramento della qualità. Per differenziare la propria produzione e rendere riconoscibile il prodotto locale, infatti, la Cooperativa San Rocco si è unita al Consorzio Qualità della Carne Bovina Milanese, aderendo a un programma di certificazione di prodotto legata a un sistema di tracciabilità e rintracciabilità alimentare. Il progetto, in linea con le linee guida europee dell’iniziativa Farm to Fork (F2F, ovvero tracciabilità alimentare dalla fattoria alla forchetta), ha coinvolto i principali allevamenti della Cooperativa San Rocco, il macello di proprietà nonché i diversi punti vendita dove sono reperibili i prodotti a marchio Cooperativa San Rocco. In questo modo la carne è controllata dall’allevamento alla vendita e anche il consumatore finale può godere della massima trasparenza informativa rispetto ai suoi acquisti.

Tracciabilità alimentare per un agrifood davvero 4.0

cooperativa_San_Rocco_Rfid

Le carni della Cooperativa sono ottenute da animali esclusivamente allevati dai soci e macellate presso l’impianto a norma CEE localizzato nella cascina stessa. È qui che vengono effettuate le prime fasi di sezionamento per la distribuzione delle carni nei vari punti vendita gestiti dalla cooperativa.

Per garantire la qualità tutta italiana della propria produzione e assicurare al consumatore informazioni chiare e trasparenti i soci della cooperativa hanno voluto una soluzione capace di tracciare con certezza l’intera filiera del bovino.

Tenenga, già partner per la tracciabilità alimentare del Consorzio Qualità della Carne Bovina Milanese, ha  integrato nella filiera della carne un sistema basato su tecnologia Rfid. L’animale in allevamento viene tracciato mediante un tag Rfid: il dispositivo viene inserito o in un orecchio oppure tramite bolo di ceramica nel reticolo ruminale.

tracciabilità-alimentare

Sul tag vengono memorizzate così una serie di informazioni importanti, tra cui la data di nascita dell’animale, oltre a un codice numerico che identifica in maniera univoca e certa ogni singolo animale. Da quel momento in poi in tutte le fasi di lavorazione successive (macellazione, sezionatura, porzionamento presso il punto vendita) le informazioni registrate vengono trasferite su altri tag associati ai processi di lavorazione e più idonei alle diverse esigenze operative della catena logistica: da quelli disposti sui ganci di movimentazione nel macello a quelli piccoli e piatti applicati alle confezioni sottovuoto, sino a quelli inseriti nelle bandierine segnaprezzo dei punti vendita. Nella fase finale di vendita al banco, infatti, i dati registrati nei tag/bandierina vengono acquisiti dal lettore Rfid collegato alla bilancia, fornendo a quest’ultima tutte le informazioni di tracciabilità da riportare sullo scontrino del consumatore, garantendo così la qualità delle informazioni che raccontano la qualità dei prodotti.

La qualità della carne bovina, infatti, risulta da una adeguata gestione di ogni fase della catena alimentare: dall’acquisto e/o nascita degli animali alla tavola del consumatore. I fattori in grado di influenzare le caratteristiche qualitative della carne sono pertanto decisamente numerosi e presenti lungo l’intero processo produttivo, anche se è indubbio che il ruolo di protagonista spetti all’allevamento: tipo di animale, gestione e alimentazione determinano infatti le peculiarità principali del prodotto finale. L’iniziativa portata avanti dalla Cooperativa San Rocco da diversi anni è un esempio illuminato di smart agrifood dove l’uso dell’identificazione univoca a radiofrequenza fa davvero la differenza per tutta la filiera alimentare.

I vantaggi del progetto? Tracciabilità alimentare completa, maggiore sicurezza per il consumatore, maggiore velocità nei processi e ottimizzazione delle fasi di lavoro con un abbattimento degli errori legati alla gestione manuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4