digital farming

TIM Agri Tracker, soluzione IoT per la gestione smart dei mezzi agricoli



Indirizzo copiato

TIM Agri Tracker è la soluzione IoT di TIM che abilita controllo e monitoraggio a distanza dei veicoli impiegati nell’Agricoltura 4.0

Pubblicato il 24 nov 2023



shutterstock_1589136652

Individuare con precisione la posizione di ciascun mezzo agricolo, comunicare istantaneamente con gli operatori sul campo, pianificare le attività con un grado di dettaglio senza precedenti e monitorare in tempo reale lo status delle macchine non è più un miraggio. In un mondo in cui il tempo è un risorsa preziosa e l’efficienza è sinonimo di sostenibilità, TIM Agri Tracker si presenta come una soluzione innovativa per trasformare gli sforzi agricoli in operazioni intelligenti.

TIM Agri Tracker: di cosa si tratta

Con funzionalità avanzate di localizzazione, comunicazione da remoto, pianificazione e monitoraggio delle attività, oltre che di manutenzione, l’offerta IoT di TIM Enterprise si propone di ottimizzare la gestione e il monitoraggio delle macchine agricole a trazione autonoma, migliorando l’efficienza operativa e fornendo preziose informazioni sulle condizioni di esercizio.

Il modello commerciale offre una soluzione standard che include una piattaforma web accessibile da remoto e due opzioni avanzate, tra cui la fornitura di un’app mobile che include anche l’installazione di un display da 7 pollici sul trattore, per la trasmissione bidirezionale dei dati con la piattaforma.

TIM Agri Tracker si inserisce perfettamente nella filosofia dell’agricoltura 4.0, offrendo non solo un controllo avanzato delle macchine agricole ma anche la possibilità di ottimizzare le operazioni nei campi e gestire efficientemente le risorse impiegate. La soluzione è parte integrante di TIM Easy Farm, pensata per offrire agli agricoltori un risparmio significativo sui costi di gestione e produzione.

A chi si rivolge l’offerta IoT di TIM Enterprise

L’offerta è destinata a concessionari di veicoli agricoli che desiderano fornire ai clienti una soluzione 4.0 disponibile a un prezzo fisso, senza costi mensili e offrire la possibilità di accedere a potenziali benefici fiscali come quelli previsti dalla legge sul credito d’imposta “Industria 4.0”.

E poi alle aziende agricole che desiderano ottimizzare l’uso delle macchina agricole attraverso una soluzione 4.0 e che desiderano accedere a potenziali benefici fiscali come quelli previsti dalla legge sul credito d’imposta “Industria 4.0”.

I servizi di cui si compone TIM Agri Tracker

La soluzione TIM Agri Tracker si articola in una serie di servizi che lo rendono personalizzabile secondo le esigenze degli agricoltori.

C’è la piattaforma TIM Your Way basata sul cloud e senza limitazioni sul numero degli utenti autorizzati, che offre diverse funzionalità tra cui il monitoraggio dei parametri operativi dei veicoli e un sistema per pianificare la manutenzione degli stessi.

Un kit di telecontrollo dotato di ricevitore GPS e SIM Card M2M, viene installato sui veicoli agricoli per raccogliere i dati sulla posizione del veicolo e trasmetterli alla piattaforma di gestione.

Infine, per gli operatori a bordo del veicolo è stata disegnata un’app mobile per segnalare l’inizio/fine del lavoro o situazioni di emergenza ponendo le basi per uno scambio bidirezionale di messaggi con gli utenti della piattaforma TIM Your Way.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5