Soluzioni

Vodafone punta sull’IoT per incontrare innovazione e sostenibilità, come nel PNRR

“MyFarmWeb” è una nuova piattaforma basata sul cloud, che permette agli imprenditori agricoli di memorizzare, visualizzare e consultare le informazioni raccolte tramite sensori IoT, con l’opportunità di migliorare la produttività ed ottimizzare le pratiche agricole e, di conseguenza, ridurre l’emissione di gas a effetto serra. Tra i cinque progetti pilota figura anche un’azienda agricola italiana.

Pubblicato il 28 Feb 2022

smart farming

Le tecnologie digitali stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nell’aiutare gli agricoltori a sposare pratiche non solo più redditizie, quanto sostenibili. Con il lancio di “MyFarmWeb”, Vodafone Business porta una nuova tecnologia nelle mani degli agricoltori e si impegna a collaborare con la comunità agricola per raggiungere gli obiettivi di modernizzazione e sostenibilità stabiliti nella strategia Farm to Fork dell’UE, come nel Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano.

Le aziende agricole commerciali si affidano a pratiche agricole precise per gestire le loro attività in modo efficace. Queste pratiche dipendono da più fonti di dati e informazioni memorizzate in luoghi diversi. Ciò rende più difficile prendere decisioni consolidate e informate. La tecnologia  Internet of Things (IoT) offre agli agricoltori e alle aziende agricole una soluzione digitale a questa sfida, introducendo sensori precisi e autonomi nelle aziende agricole per supportare la raccolta dei dati.

MyFarmWeb è una piattaforma Mezzanine – filiale di Vodacom, la più grande società operativa di Vodafone in Africa -, originariamente sviluppata in Sud Africa attraverso una partnership con Agri Technovation e Laeveld Agrochem, aziende note per la loro esperienza e servizi specializzati nel settore agricolo.

Basata sul Cloud consente agli agricoltori di archiviare e visualizzare le informazioni raccolte tramite sensori agricoli IoT e altre fonti di dati sul campo, direttamente da un’app mobile. La piattaforma, infatti, trasforma i dati sulla qualità del suolo, concentrazioni di nutrienti e resa, in informazioni commercialmente praticabili, per supportare il processo decisionale degli agricoltori per una migliore salute del suolo e delle colture, un uso efficace dell’acqua e l’applicazione di fertilizzanti e pesticidi di precisione. Ciò contribuisce a migliorare la produttività agricola e ottimizza le pratiche agricole, fondamentale per ridurre l’emissione gas serra, imperativo sempre più importante per conformarsi alla legislazione in evoluzione.

Vodafone accelera gli sforzi dell’UE per rendere il settore agricolo più resiliente e inclusivo

“MyFarmWeb è un ottimo esempio di come le tecnologie digitali e l’accesso ai dati che forniscono possano aiutare le aziende a diventare più efficienti e più ecologiche – commenta Vinod Kumar, CEO di Vodafone Business – Insieme, possiamo accelerare gli sforzi dell’Unione europea per rendere il settore agricolo più resiliente e inclusivo attraverso l’uso di strumenti digitali, garantendo al contempo che la sostenibilità non vada a scapito della redditività”.

Cinque aziende agricole pilota in Germania, Irlanda, Italia e Spagna stanno sperimentando la piattaforma, che è già utilizzata da 7.200 agricoltori negli Stati Uniti, in Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda. Le cinque aziende agricole europee forniranno alla piattaforma preziosi punti dati specifici per regione per calibrare i dati all’interno di MyFarmWeb alle pratiche agricole locali e alle normative regionali. Si tratta di: Dairygold in Irlanda, Llusar e Grima entrambe con sede in Spagna, Laporta in Italia e Agrar-Betriebsgemeinschaft Leine-Solling GbR in Germania.

Come parte dei suoi sforzi per incoraggiare pratiche agricole sostenibili ed eco-compatibili, Vodafone Business sta lavorando con partner lungo tutta la catena del valore, tra cui produttori di apparecchiature, fornitori e istituti di ricerca per introdurre nuove applicazioni e tecnologie.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4