WIIT Point of View

Supply chain shortage: come garantire la business continuity nel Food

WIIT, società leader nell’erogazione di servizi Cloud e di CyberSecurity con focus nella gestione di ambienti complessi e critici, rivoluziona l’approccio tradizionale. “Il segreto? Progettare e governare l’intero impianto tecnologico abilitante, dai modelli cloud tailor-made alla sicurezza integrata”

Pubblicato il 17 Mag 2022

digital supply chain

Il tema della gestione di criticità a livello di supply chain shortage è estremamente importante ed è anche, purtroppo, di stretta attualità. Il caso che rappresenta al meglio questo pain potrebbe essere quello di una grande industria del mercato dolciario. Stefano Gruarin, Sales Manager di WIIT, sceglie proprio questo esempio per chiarire le idee. “Immaginiamo un’azienda che ogni giorno compri centinaia di migliaia di uova, beni deperibili che devono essere utilizzati nel minor tempo possibile e, cosa sempre più importante nella logica ESG zero-waste, senza sprechi”. Come gestire in modo efficiente una tale mole di materia prima? E come inquadrarla in un flusso resiliente fatto di processi, interlocutori, ruoli ed esigenze diverse, magari dislocate su uno scenario globale? “La risposta – afferma Gruarin – non può che essere una: grazie alla digitalizzazione, di cui i benefici concreti emergono tramite l’apporto di un partner specializzato che si fa carico di tutte le criticità di gestione e che consente così all’impresa di non subire il peso della complessità tecnologica”.

Serve dunque fare in modo che la filiera si fondi su un modello responsivo, ma anche proattivo e soprattutto capace di far fronte a rischi e minacce, comprese quelle cyber. Un modello in grado di adattarsi a un contesto globale, ma anche plasmabile secondo logiche di scalabilità. E che, in sostanza, sappia essere all’altezza di filiere sempre più connesse, collaborative e caratterizzate da quei requisiti di agilità, flessibilità, tracciabilità degli alimenti, sicurezza e qualità che sono sempre più richiesti dai mercati.

WIIT, società leader nell’erogazione di servizi Cloud e CyberSecurity con una forte focalizzazione nella gestione di ambienti complessi e critici, rappresenta anche l’esempio ideale di quel partner strategico. Forte di un know-how che spazia fra diverse verticalità ed esigenze, conosce molto bene che la valorizzazione dei dati, l’ottimizzazione dei processi e l’impiego di tecnologie innovative sono alla base di questo nuovo paradigma di cui le imprese hanno bisogno. E non a caso, il suo ruolo di supporto alle big del Food&Beverage supera la semplice logica della “fornitura di un prodotto software”, per diventare qualcosa di molto più cruciale e decisivo: l’implementazione di un modello organizzativo da applicare in tutta l’azienda, per ridisegnare e rafforzare i processi. Una svolta rispetto all’approccio tradizionale gestito dai team IT interni, che si concretizza in un percorso di consulenza specializzata in grado di progettare e governare l’intero impianto tecnologico abilitante, dai modelli cloud tailor-made alla sicurezza integrata.

La crucialità di un consulente specializzato

Stefano Gruarin spiega che, soprattutto davanti alle nuove sfide del Food&Beverage, “il supporto di un consulente specializzato che abbia tra i core business la gestione degli ecosistemi IT è ormai fondamentale”. “Noi di WIIT – fa notare – supportiamo il percorso di trasformazione digitale dell’industria alimentare progettando, implementando e governando tutta l’infrastruttura tecnologica abilitante”. Le fondamenta sono costituite da un approccio customizzato, “che ci permette di calare il nostro modello sulla tipologia di business dei vari clienti, inquadrando con precisione i processi digitali nelle logiche dei nuovi obiettivi, come appunto la gestione della supply chain”. Su questa base, poggiano i pilastri portanti rappresentati, da un lato, dagli asset tecnologici di WIIT (basti sapere che la società dispone di 15 data center collegati in layer 2 tra Italia e Germania, integrati con i principali hyperscaler) e, dall’altro, dall’abilitazione di tecnologie resilienti grazie a un modello multicloud che consente la gestione delle principali piattaforme applicative internazionali (SAP, Oracle e Microsoft).

“Il goal principale è garantire l’integrità dell’intero processo – puntualizza Gruarin -. Che si parta dalla fase di vendita o dalla supply chain, è fondamentale fare in modo che la filiera sia sempre online, evitando conseguenze anche particolarmente pesanti al business, ad esempio in caso di mancate consegne. La questione è cruciale, perché oggi le grandi realtà del comparto ragionano secondo logiche globali che impediscono di operare manualmente. Neppure le esigenze di fornitura possono essere definite senza supporto digitale: tutta la catena deve poter fare affidamento su un ecosistema IT reattivo, resiliente e sicuro”. Ovvio, quindi, che il confronto con un unico partner specializzato, evitando una dispersione di risorse ed energie, diventa un must: “E noi – fa notare ancora il Sales Manager – rappresentiamo proprio questo tassello”.

Un modello trasversale

L’approccio WIIT – chiarisce ancora Gruarin – si basa su “una serie di temi strategici di pari importanza: i processi, con cui garantiamo che i sistemi vengano gestiti tramite standard riconosciuti a livello internazionale; le persone, con cui vendiamo al cliente la nostra organizzazione composta da risorse interne in grado di offrire massima flessibilità, e le tecnologie, ambito in cui mettiamo sul piatto tutti nostri investimenti in termini infrastrutturali”. Quel che ne scaturisce “consente ai nostri clienti di adottare un modello organizzativo trasversale, pienamente resiliente, in grado di non subire mai momenti di down e di garantire la business continuity dell’intera filiera, dalla supply chain alle fasi di produzione e controllo”. Il tutto, ça va sans dire, con un focus costantemente mirato alla cybersicurezza, “soprattutto in un momento storico come questo, in cui gli attacchi informatici rappresentano una fra le principali cause di fault di sistemi IT”. E non vanno sottovalutati né affrontati con misure sbagliate, perché potrebbero compromettere il business in modo irreparabile. Sino a conseguenze che nessuno desidera affrontare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5