Supply chain agile: garantire la continuità operativa grazie alle SD-WAN

Le filiere 4.0 diventano sempre più intelligenti e collaborative. Garantire che le applicazioni e i servizi siano sempre funzionali al business richiede una connettività senza compromessi e sistemi di rete scalabili, flessibili e sicuri. Scegliere un networking definito dal software fa la differenza

Pubblicato il 24 Lug 2020

shutterstock_604247912

Supply chain agile significa una filiera integrata ad alto tasso di efficienza ma anche estremamente veloce, in virtù di un’integrazione tecnologica a valore aggiunto.

I vantaggi delle tecnologie a supporto delle supply chain

È già da diversi anni che il mondo della produzione alimentare ha deciso di abbracciare in modo sempre più spinto la tecnologia per:
• identificare
• connettere
• localizzare
• misurare
• informare
Al di là dell’evoluzione dei vari gestionali, culminata nell’adozione di ERP sempre più polifunzionali, i progetti cosiddetti F2F (Farm to Fork – dalla fattoria alla forchetta) sono iniziati attraverso un uso sempre più spinto dell’identificazione univoca a radiofrequenza (RFID) per tracciare e rintracciare concimi, mangimi, alimenti e bevande. Grazie all’evoluzione dell’IoT, negli anni coltivatori e allevatori hanno potenziato l’uso della telesorveglianza e dei sensori, ottenendo livelli di presidio in tempo reale.

Filiere sempre più collaborative

Oggi l’agricoltura di precisione si avvale anche dell’uso dei droni, che permettono di potenziare il livello di informazioni e di analisi abilitando, ad esempio, il monitoraggio del vigore del fogliame, lo stress idrico o l’insorgere dei più comuni attacchi parassitari, consentendo di operare in modo meno invasivo attraverso microtrattamenti su aree specifiche. Utilizzando l’IoT per localizzare cassette, vassoi e contenitori quando i prodotti arrivano nelle fabbriche per la lavorazione, la quantità e la qualità delle informazioni è tale da poter essere capitalizzata per ottimizzare i processi interni ed esterni: dalla fattoria alla fabbrica, dalla distribuzione al consumatore finale.

Ottimizzazione dei processi produttivi e distributivi

Garantire che applicazioni e servizi a supporto della produzione e della distribuzione siano sempre disponibili, veloci, funzionali e sicuri è fondamentale sotto diversi punti di vista.

Test e controllo della qualità supportati da algoritmi associati all’Intelligenza Artificiale, ad esempio, permettono alle filiere di garantire la qualità dei prodotti ma anche la salute dei consumatori.

• Soluzioni di warehouse management intelligenti ottimizzano la gestione dei carichi e degli inventari, riducendo perdite e sprechi. Grazie all’uso di sensori che monitorano le catene del fresco e del freddo, integrati a meccanismi di allerta che segnalano la scadenza a breve termine delle varie partite di prodotti stoccati, le aziende possono lavorare in modalità proattiva, attivando campagne promozionali tali da ingaggiare un ampio numero di clienti.

La Geolocalizzazione associata a ogni singolo prodotto, contenitore, vassoio, collo o pallet, unitamente all’uso di varchi intelligenti e lettori, permette di applicare alla logistica il principio del telepass consentendo di prelevare e movimentare merci impilate, imballate e inscatolate pienamente conformi agli ordini attraverso una lettura massiva dei tag RFID. La geolocalizzazione, oltre ad abilitare tecnologie ITS (Intelligent Transport System) per il monitoraggio delle flotte e l’ottimizzazione dei percorsi di consegna, supporta anche il tracking degli item, permettendo di condividere con i clienti lo stato dell’ordine e della consegna tramite servizi di messaggistica personalizzata.

La Blockchain nell’ambito agroalimentare è tra le applicazioni più interessanti: nel caso di una catena di approvvigionamento mondiale, tutti gli operatori (coltivatori, fornitori, trasformatori, distributori, dettaglianti e consumatori) possono ottenere il permesso di accedere al database dei blocchi e avere così la garanzia di conoscere dati affidabili sull’origine e lo stato degli alimenti. La tecnologia rappresenta un valore aggiunto dal punto di vista operativo ma si declina anche in una maggiore sicurezza e trasparenza nei confronti dei consumatori finali. È, infatti, l’abilitatore di una nuova era all’insegna della trasparenza end-to-end, che permette agli operatori di condividere rapidamente informazioni autenticate su un network altamente affidabile, il che è fondamentale per assicurare i dati su una scala globale.

• La messa a sistema di processi e procedure in chiave digitale consente anche di ottimizzare i meccanismi di approvvigionamento, gli ordini e i riordini, le dinamiche di fatturazione ma anche la gestione dei reclami. In questo caso, i protocolli di ticketing permettono di tenere traccia di tutti gli eventi, scandagliare anomalie, errori, ridondanze, perdite o incongruenze azzerando le probabilità di out of stock, potenziando il livello di soddisfazione e fidelizzazione di partner, collaboratori e clienti.

Tracciabilità e rintracciabilità a supporto di una migliore gestione

Rendere parlanti materie prime e prodotti lavorati, impianti e mezzi di movimentazione, contenitori e prodotti finiti permette alle imprese di avere a disposizione informazioni puntuali e precise, tali da poter essere condivise anche con i consumatori finali, garantendo la sicurezza dei loro acquisti rispetto a fenomeni come la contraffazione alimentare o l’italian souding. Oltre a presidiare la filiera alimentare, potendo identificare immediatamente lotti contaminati, avariati o alterati tutelando la salute dei consumatori, le filiere alimentari hanno imparato a capitalizzare le informazioni per condividerle col pubblico dei consumatori: dall’uso dei QR CODE alle App per leggere i barcode ai totem interattivi che, attraverso la scansione dei un codice smart, permettono di accedere a tutte le informazioni di dettaglio relative al prodotto acquistato.

Supply chain agili, intelligenti e resilienti grazie alle Sd-Wan

Tra reti fisiche e reti virtuali, il networking aziendale oggi è il punto centrale della comunicazione e del business. Le supply chain agili e collaborative, infatti, poggiamo su infrastrutture di rete estremamente agili e resilienti.
In questo contesto le reti geografiche definite dal software (Sd-Wan) sono uno strumento che semplifica la governance, massimizzando per performance. Il grosso valore aggiunto del networking software-defined è la massima programmabilità, che consente di impostare risorse, traffico e prioritizzazione in base alle necessità. Per le aziende con più siti produttivi, fornitori e partner diversificati, rapporti diretti e indiretti con le catene distributive, queste topografie di reti offrono il vantaggio di poter gestire diverse tipologie di dati e servizi, dando priorità alle applicazioni di volta in volta più importanti o più sensibili alla latenza. Grazie a cruscotti centralizzati, i responsabili dei sistemi IT hanno sempre la garanzia della massima trasparenza informativa, potendo modulare la disponibilità complessiva e il consumo della larghezza di banda di ciascuna applicazione, posizione e utente. Il tutto attraverso reti, cloud e fornitori differenti, ibridando reti 3G, 4G e presto 5G con le dorsali in fibra e gli altri collegamenti forniti nelle differenti sedi e paesi.

Connettività e soluzioni per le supply chain agroalimentari

Vodafone Business ha un portafoglio di offerta completo a supporto della supply chain agile, digitale e senza più compromessi in termini di potenza, scalabilità e velocità. In ambito Sd-Wan l’offerta coniuga resilienza e continuità operativa a livello di comunicazioni, applicazioni e servizi garantendo un’intelligenza guidata dai dati e dalle analitiche. L’offerta Vodafone Sd-Wan garantisce anche massimi livelli di sicurezza, consentendo alle aziende che hanno abbracciato il cloud e l’hybrid cloud di poter contare su livelli avanzati di protezione a livello di dati, applicazioni e servizi. A livello di connettività, le funzionalità di banda in modalità on demand, permettono di modulare il traffico in base al bisogno, con la massima trasparenza informativa. Grazie a sistemi di monitoraggio in tempo reale, i responsabili del networking hanno sempre piena visibilità delle prestazioni, potendo intervenire in modalità predittiva e proattiva per evitare colli di bottiglia e disservizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4