Startup agrifood e foodtech italiane al CES 2019 con Tilt

La missione italiana “Made in Italy, The Art of Technology” promossa da Teorema Engineering e Area Science Park al Consumer Electronics Show di Las Vegas

Pubblicato il 08 Gen 2019

Schermata-2019-01-08-alle-18.21.20

Anche quest’anno, Teorema Engineering, uno dei player di riferimento della tecnologia digitale in Italia, e Area Science Park, ente nazionale di ricerca e innovazione, organizzano la seconda missione italiana di imprese innovative al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, una delle più importanti manifestazioni al mondo dedicate all’innovazione tecnologica, in programma dall’8 all’11 gennaio.

La prima edizione “Made in Italy, The Art of Technology” si è svolta nel gennaio del 2018 e ha “dimostrato come lo spirito imprenditoriale italiano sia decisamente vivo e produca realtà innovative che possono competere sul mercato internazionale” afferma Michele Balbi, Presidente di Teorema. La missione ha ottenuto un risultato molto positivo, permettendo alle 44 startup partecipanti di avere un’esposizione importante di fronte a investitori, media, esperti, analisti, manager, imprenditori internazionali ed un’opportunità di crescita concreta. L’obiettivo del 2019 è di consolidare il patrimonio di conoscenze ed esperienze costruito.

L’iniziativa TILT

Tutto ciò è in linea con il progetto promosso da Teorema e Area Science Park, TILT che opera per offrire opportunità di visibilità e crescita a startup ed imprese innovative, sia a livello nazionale che internazionale. In tal caso, promuove la missione italiana con la collaborazione dell’Istituto del Commercio Estero (ICE) e il contributo di APSTI – Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani. 

Le macro aree da cui provengono le startup selezionate sono Food, Health & Wellness, Smart Transportation, Smart Cities, Smart Home, Digital Services e Robotics, le aree di maggiore interesse oggi per economia, società e cultura.

“In Italia ci sono circa 15.000 startup innovative, un numero significativo, ma non sufficiente se comparato con quello di altri Paesi che credono e investono di più nelle giovani imprese”, dichiara Stefano Casaleggi, direttore generale di Area Science Park che aggiunge “Siamo un Paese noto in tutto il mondo per ingegno e creatività, abbiamo buone prassi e numerosi casi di successo da raccontare, quello che ci manca è una visione condivisa e un sistema stabile che crei le condizioni affinché una buona idea o una nuova impresa possa trovare investimenti, clienti e mercati. La missione TILT al CES di Las Vegas è proprio un esempio concreto di applicazione di un questo approccio”.

Mercoledì 9 gennaio, presso il booth 53221 a partire dalle 17:30, è possibile conoscere le startup selezionate durante la conferenza stampa e l’aperitivo. Ogni impresa ha l’opportunità di raccontare la propria storia creativa, i progetti in definizione, le aspettative, le prospettive future.

Le aziende foodtech presenti

Tra le aziende presenti quelle del comparto food saranno:

  • Autentico che ha sviluppato un sistema per prevenire la diffusione di prodotti contraffatti e falsi utilizzando la tecnologia NFC. Applica tag NFC a prodotti come vino, olio e articoli di moda e tiene traccia della loro autenticità in tutto il mondo. La tecnologia anti-contraffazione di scelta per diversi produttori di vino e altre aziende.
  • Albicchiere: una startup italiana che combina tradizione e innovazione per gustare il vino alle giuste temperature raccomandate dall’enologo.
  • BluAgro, un sistema di supporto decisionale per gli agricoltori per monitorare i livelli di stress delle loro colture durante l’intero ciclo di vita della pianta e suggerire la migliore linea d’azione per massimizzare la produzione e un uso efficiente delle risorse. L’obiettivo finale è di produrre il massimo beneficio per le piante, riducendo al minimo l’uso di prodotti chimici, riducendo i costi variabili, aumentando i rendimenti e riducendo l’impatto complessivo sull’ambiente. L’iniziativa sarà sviluppata da e-Novia, in collaborazione con un importante attore nel campo dei fertilizzanti, leader mondiale nella produzione di biostimolanti per piante.
  • BluTentacle è una soluzione avanzata di gestione dell’irrigazione con lo scopo di irrigare quando serve davvero tramite un retrofit di sistemi di irrigazione grazie al dispositivo  BLUETENTACLES in grado di acquisire il consiglio irriguo intelligente Internet of Things dall’intelligenza artificiale basata su dati climatici, satellitari e di umidità del suolo. Permette agli agricoltori di aumentare la disponibilità di acqua per l’irrigazione grazie ad una migliore gestione delle risorse idriche, contribuendo alla riduzione dei problemi di scarsità idrica.
  • Emerge è la prima piattaforma italiana di commercio alimentare online. L’unica piattaforma che mette in contatto acquirenti e produttori attraverso un mercato virtuale. Ha infinite possibilità, grazie a strumenti innovativi che rendono il commercio alimentare facile, intuitivo e sempre più orientato al futuro.
  • Kuokko è il primo sistema completo e personalizzabile per ogni ristorante, che implementa digitalmente take-away, ordini di consegna e altri servizi di ristorazione. è la soluzione alla crescente domanda di ristoranti per implementare un proprio sistema di gestione degli ordini online personalizzabile e completo. è sul mercato B2B, vende licenze annuali a ciascun ristorante, del proprio software proprietario.

Aggiornamenti costanti sono disponibili alla pagina Facebook Made in It. Road to Las Vegas, le informazioni sulla selezione sono invece qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4