Ricerca

Start-up AgTech, McKinsey: necessario abbattere le sfide su ROI, facilità d’uso e condivisione dati

Negli ultimi anni sempre più finanziamenti sono stati riversati nell’agtech, ma le start-up devono superare gli ostacoli che frenano gli agricoltori da un’adozione diffusa. Le azioni da mettere in campo secondo McKinsey Agriculture

Pubblicato il 15 Feb 2023

shutterstock_2025078848-1

Negli ultimi dieci anni, il numero di start-up agtech è aumentato a dismisura man mano che il capitale si è riversato nel settore. Ciò ha portato una pletora di soluzioni tecnologiche a disposizione degli agricoltori che possono così aumentare l’efficienza operativa e la resa e al contempo, ridurre il loro impatto ambientale. Eppure le start-up agtech stanno faticando a scalare, non da ultimo a causa di diversi ostacoli osservati dagli stessi agricoltori.

Una maggiore adozione dell’agtech può guidare una crescita più inclusiva e sostenibile per gli agricoltori, e avvantaggiare i consumatori e gli investitori consapevoli, ma solo se le start-up agtech uniranno le forze per affrontare le persistenti sfide degli agricoltori comprese le preoccupazioni sul ROI, sulla facilità d’uso e sulla condivisione dei dati.

L’ultimo rapporto di McKinsey AgricultureAgtech: Breaking down the farmer adoption dilemma, ha identificato le barriere che impediscono agli agricoltori di utilizzare l’agtech in modo diffuso, nonché le azioni che i player in campo nell’agtech possono intraprendere per guidare un’adozione più ampia da parte degli agricoltori.

Gli ostacoli all’adozione dell’agtech

Nonostante miliardi di dollari di capitali che fluiscono nell’industria agrifood 4.0 a monte e la crescita degli investimenti del 38% su base annua nel settore, le start-up agtech stanno lottando per far crescere la loro base di clienti tra gli agricoltori. McKinsey ha intervistato 5,500 agricoltori nel 2022 in Asia, Europa, Nord America e Sud America per capire perché.

L’indagine ha rilevato che i livelli di utilizzo dell’agtech e le sfide per un’adozione più ampia differiscono notevolmente tra le regioni. Europa e Nord America sono leader nell’adozione dell’agtech, con circa il 61% degli agricoltori attualmente utilizza o prevede di adottare un prodotto agtech nei prossimi due anni.

Gli agricoltori nordamericani citano i costi elevati (52%) e il ROI poco chiaro (40%) come le loro maggiori sfide per l’adozione di sistemi di gestione agricola. Gli agricoltori in Europa, pur essendo più preoccupati per i costi elevati (48%), segnalano le complessità nella configurazione e nell’uso come ulteriore ostacolo all’adozione (32%).

Mentre in Sud America, dove la metà degli agricoltori utilizza o prevede di utilizzare l’agtech, un terzo degli agricoltori è preoccupato per la fiducia nel processo di acquisto attraverso le piattaforme online. L’adozione dell’agtech è più bassa in Asia, dove solo il 9% degli agricoltori utilizza o prevede di utilizzare prodotti agtech.

Trend globali nello spazio agtech

A livello globale, la ricerca di McKinsey identifica cinque tendenze globali chiave.

Sebbene l’adozione dell’agtech sia lenta, gli agricoltori sono aperti all’innovazione. Il 39% degli agricoltori intervistati a livello globale sta attualmente utilizzando o prevede di utilizzare almeno un prodotto agtech nei prossimi due anni.

C’è una transizione verso sistemi alimentari più sostenibili e meno dispendiosi in termini di risorse. Quasi il 30% dei consumatori occidentali ha aumentato il consumo di prodotti alimentari più sostenibili dall’inizio della pandemia di COVID-19 e quasi un terzo delle start-up ha una proposta di valore incentrata sulla sostenibilità.

Inoltre, la regolamentazione ha un ruolo chiave nell’accelerare la crescita dell’agtech, in particolare nei programmi di sostenibilità. I programmi sponsorizzati dal governo sono i principali motori dell’adozione dei programmi di sostenibilità.

Ancora, i modelli di business si stanno evolvendo verso soluzioni integrate, poiché i rivenditori sono sempre più motivati a ottenere informazioni significative sui comportamenti dei loro clienti.

Infine, una migliore personalizzazione del prodotto può migliorare la fiducia nella condivisione dei dati. I prodotti che offrono una maggiore personalizzazione e forniscono informazioni scientifiche e fruibili sono quelli che hanno maggiori probabilità di promuovere la fiducia e ottenere trazione.

Come portare l’agtech su scala mondiale

Per cogliere queste opportunità, McKinsey raccomanda quattro aree chiave di azione per le aziende agtech da dare priorità.

  • Personalizzazione di prodotti e modelli di business: Attualmente l’adozione di agtech varia per dimensione, regione e scopo. Concentrandosi sull’unicità delle operazioni di ciascun agricoltore, gli innovatori agtech possono sviluppare chiare proposte di valore per le loro tecnologie, evidenziando il ROI con KPI misurabili.
  • Semplificare il percorso del cliente: Le aziende agtech potrebbero esplorare soluzioni per migliorare l’esperienza del cliente. Date le differenze nelle esigenze e nell’età media degli agricoltori a livello globale, un aumento dei test sui prodotti che sfrutta i principi di progettazione dell’esperienza utente potrebbe aiutare a risolvere i punti deboli degli agricoltori in modo più personalizzato. Sebbene la semplificazione delle operazioni di assistenza clienti attraverso interfacce digitali stia diventando sempre più comune (con video di supporto, messaggistica Web e chat bot assistiti dall’intelligenza artificiale), includere un supporto tecnico da persona a persona più tradizionale e affidabile ha il potenziale per aiutare a guidare l’adozione.
  • Rinnovare la fiducia nella condivisione dei dati: Considerando l’esitazione che gli agricoltori esprimono sulla condivisione dei dati, le start-up agtech hanno l’opportunità di creare fiducia affinando la loro strategia di dati, semplificando la raccolta dei dati e raccogliendo solo le informazioni essenziali per fornire prodotti e soluzioni migliori agli agricoltori.
  • Soluzioni integrate: I leader dell’Agtech hanno il potenziale per sbloccare più valore attingendo ai dati provenienti da diverse fonti – come sensori sul campo, satelliti, attrezzature agricole e fonti pubbliche e private in vendita – e per garantire che la loro tecnologia possa integrarsi con l’ampio set di soluzioni già utilizzate dagli agricoltori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3