Space Economy: una rivoluzione (anche) per il settore agricolo

Da un primo censimento delle startup condotto dall’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano emerge che oltre il 50% delle nuove imprese operanti negli ambiti dell'”innovazione spaziale” ha come mercato target il settore dell’agricoltura. Gli esempi di Gaiasense e di Eleaf Fruitlook che permettono alle imprese agricole una gestione precisa delle risorse e un aumento della produttività

Pubblicato il 17 Lug 2020

Space economy per agrifood, agricoltura, smart agriculture

Caratterizzata dalla combinazione virtuosa tra dati satellitari e le più avanzate tecnologie digitali, la Space Economy si distingue per una natura cross-industry, ovvero con un impatto trasversale a vari settori di riferimento e con confini ben più ampi della tradizionale Space Industry.

Uno dei settori che si è fatto trovare maggiormente pronto all’utilizzo dei dati satellitari è quello dell’Agricoltura. Questo settore spesso viene sottovalutato, ed è invece centrale per moltissime economie a livello globale, con quasi metà dell’intera popolazione terrestre che vive in aree rurali (FAO, 2012). Il settore agricolo crea lavoro per quasi un miliardo di persone con un valore-aggiunto generato di oltre tremila miliardi all’anno a livello globale (Startup Genome, 2018). Un primo censimento di startup condotto dall’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano rivela come oltre il 50% delle startup operanti in ambito Space Economy abbia come mercato target – cui rivolge la propria offerta di servizi a valore – l’agricoltura.

Space economy: il ruolo delle immagini satellitari

In questo particolare contesto infatti, le immagini satellitari possono essere abilitatori della cosiddetta Smart Agriculture, con la possibilità di avere una mappatura completa dello stato del terreno (stress idrico, carenza di azoto, presenza di organismi nocivi), il costante monitoraggio del raccolto e una minore incertezza sugli effetti di possibili momenti di siccità attraverso sistemi di gestione dell’irrigazione intelligenti. I primi progetti pilota in questo settore sono stati avviati negli ultimi anni del secolo scorso, sfruttando i satelliti ERS e SPOT che disponevano di strumenti radar in grado di fornire dati indipendenti dall’alternanza giorno/notte e dalle condizioni meteo.

In anni più recenti la disponibilità di misure è stata notevolmente ampliata con lo sviluppo del programma europeo Copernicus. Tuttavia, il mercato estremamente frammentato rende difficoltosa la diretta adozione delle specifiche tecnologie da parte dei singoli operatori del settore, spesso non a conoscenza delle opportunità rappresentante dalle nuove tecnologie e con un limitato grado di digitalizzazione: solo in Italia, l’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università di Brescia ha censito 145 soluzioni di Agricoltura 4.0 che sfruttano sistemi di mobility e geolocalizzazione.

Questa situazione rende necessario una costante intermediazione da parte di consorzi e cooperative agricole, con il ruolo di aggregatori di bisogni e competenze, anche per evitare che dati e conoscenze si concentrino nelle mani di poche aziende dell’offerta, ma sia mantenuta una pluralità di attori che beneficino del valore di queste applicazioni. Per questo motivo il Programma Copernicus svolge attività di sensibilizzazione circa le potenzialità portate dalle tecnologie di Osservazione della Terra, attraverso un continuo dialogo con le istituzioni pubbliche e private che possono favorire la diffusione e l’adozione di questa tecnologia. Negli ultimi anni, questo processo ha portato ad una serie di prime iniziative e progetti pilota nel settore agricolo, con risultati in termini di produttività ed efficientamento che confermano l’importante investimento di risorse da parte della Comunità Europea. In Italia, in particolare, sono oramai centinaia le aziende agricole e i contoterzisti che utilizzano anche i semplici sistemi di mappatura dei terreni, raggiungendo il 40% tra chi utilizza soluzioni di Agricoltura 4.0.

Le startup e la Space economy

Un esempio di applicazione di successo nel settore è rappresentato da una startup greca, Gaiasense. Sviluppata come una piattaforma, la soluzione cerca e acquisisce le immagini relative alla specifica porzione di terreno dal satellite Sentinel-2 combinandole con stazioni telemetriche installate a terra, per poi applicare algoritmi di intelligenza artificiale e ottimizzazione al fine di fornire una dashboard all’utente finale per il supporto alle decisioni. In particolar modo, è possibile effettuare analisi di previsione sul raccolto sull’intera stagione, tenendo anche in considerazione le informazioni raccolte in termini di condizioni atmosferiche sul lungo periodo. È stato stimato che l’utilizzo di questa soluzione per due anni ha portato ad un aumento della produttività del 10%, e ad una riduzione in termini di irrigazione, uso di pesticidi e fertilizzanti intorno al 20%.

Un altro interessante caso applicativo viene dal Sud Africa, dove negli ultimi anni si sta vivendo una prolungata siccità che sta enormemente danneggiando il settore agricolo, particolarmente importante per l’economia locale. Per questo motivo, il Dipartimento dell’Agricoltura di Western Cape si è rivolto alla società belga Eleaf, per monitorare ed efficientare l’utilizzo dell’acqua per fini di irrigazione in vitigni e frutteti, sviluppando la piattaforma Fruitlook. Attraverso le immagini satellitari, Fruitlook rende disponibili 9 pacchetti applicativi, tra cui un’analisi della biomassa per monitorare la crescita del raccolto e dei parametri di evapotraspirazione per segnalare il possibile sovrasfruttamento delle risorse. L’obiettivo principale è il costante monitoraggio del raccolto, dei suoi parametri di crescita, ma soprattutto dell’efficiente uso delle risorse, così da permettere all’agricoltore – o in questo caso all’ente – di prendere decisioni basate su dati analitici. Questa soluzione si è rivelata di particolare interesse proprio viste le condizioni climatiche della regione, che potrebbe rappresentare un interessante first-case per altre aree con simili caratteristiche. In questo caso, il risparmio di acqua è stato stimato dal 10% al 30% a seconda delle diverse zone.

Con le stime delle diverse istituzioni internazionali secondo le quali la popolazione mondiale sarà destinata a sfiorare i 10 miliardi di individui nel 2050, una costante trasformazione del settore agricolo verso l’adozione di tecniche più produttive sarà necessaria da qui ai prossimi anni, al fine di avere un sempre maggior rispetto dalla sostenibilità ambientale e sociale. Senza alcun tipo di dubbio, questo è un processo in cui le tecnologie spaziali stanno già ricoprendo e sempre più ricopriranno un ruolo di primaria importanza.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4