Progetti

SOTTALI punta sul 4.0 per qualità e sostenibilità della filiera zootenica

A Piacenza il convegno conclusivo del progetto SOTTALI, finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dalla Regione Emilia-Romagna, e finalizzato all’implementazione di un sistema informatico integrato per la filiera zootecnica

Pubblicato il 07 Mar 2023

cows-1238273_1920

Incrementare la sostenibilità della filiera zootecnica, attraverso l’ottimizzazione dell’alimentazione animale e la gestione degli allevamenti con pratiche di agricoltura e zootecnia di precisione. È questo l’obiettivo che si è posto il Progetto “SOTTALI” finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dalla Regione Emilia-Romagna e che ha visto la partecipazione di BF Agricola, in qualità di capofila, e alcuni importanti partner: IBF Servizi, Agronica Group, CRPA – Centro Ricerche Produzioni Animali come responsabile scientifico e Dinamica, come ente di formazione ed alcuni operatori della filiera carne.

Avviato nel mese di settembre 2020 e giunto a conclusione a marzo 2023, il Progetto ha previsto l’implementazione di un sistema informatico integrato per la filiera zootecnica, finalizzato a garantire la tracciabilità, monitorare i risultati di gestione e fornire un supporto alla fase di produzione foraggi e gestione di stalla anche con l’ausilio di sensoristica IoT per la riduzione degli input produttivi e del relativo impatto ambientale.

Agricoltura e zootecnia di precisione per ridurre l’impatto ambientale

In questo contesto le tecniche di agricoltura di precisione possono offrire il loro supporto con molteplici vantaggi. Infatti il processo di digitalizzazione aziendale consente intrinsecamente la tracciabilità e la rintracciabilità e permette dunque di mettere sul mercato prodotti dall’alto valore aggiunto, caratterizzati da alti standard qualitativi e sostenibilità ambientale.

Per questa ragione, la partecipazione di IBF Servizi, Società del Gruppo BF attiva nella fornitura di servizi di agricoltura di precisione e di innovazione tecnologica e di Agronica Group, leader nazionale nello sviluppo di software professionali per il settore agro-industriale e parte di IBF, rappresentano un elemento portante all’interno del progetto.

La collaborazione di IBF Servizi con il partner scientifico CRPA ha consentito inoltre lo sviluppo e l’ottimizzazione di attività di precision feeding nella gestione dell’alimentazione dei bovini da carne. Nello specifico, mediante l’utilizzo di tecniche predittive a basso costo (spettroscopia NIR) è stato possibile ottenere informazioni on farm rapide sulle caratteristiche compositive della razione somministrata. Le prove hanno permesso di valutare l’efficacia delle diete adottate in termini di produttività, anche ai fini del benessere animale.

L’importanza di monitorare l’alimentazione animale

Si è svolto a Piozzano (PC), presso l’Agriturismo “La Sorgente”, il convegno conclusivo del progetto Sottali durante il quale sono stati illustrati gli ottimi risultati ottenuti, che hanno confermato l’importanza di monitorare le diete somministrate e il loro impiego ai fini produttivi per il bovino da carne. Agronica Group ha inoltre presentato un prototipo di piattaforma informatica integrata in grado di gestire i processi complessi e i flussi di dati nell’ambito della filiera zootecnica carne garantendo la completa tracciabilità dei lotti dalla stalla al prodotto finale.

Spazio anche alla formazione, che ha rivestito un ruolo molto importante in “Sottali”, grazie alle due attività svolte in questi anni, ovvero il corso formativo e il viaggio studio in Francia. L’evento si è concluso con una visita guidata all’allevamento di vacche Piemontesi dell’agriturismo “La Sorgente”, che oltre ad essere partner del Progetto ha avuto il piacere di ospitare il convegno conclusivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4