Sostenibilità: il MES per la riduzione di scarti ed eccedenze nell’agroalimentare

L’analisi precisa di tutto quello che avviene nel processo produttivo rende possibile abbattere il peso di scarti ed eccedenze nell’industria del food

Pubblicato il 01 Set 2020

concept di mes

La produzione alimentare è chiamata, oggi più che mai, a una ottimizzazione dei suoi processi, che renda possibile salvaguardare i margini delle imprese e che apporti anche dei benefici per la società nel suo complesso, attraverso la riduzione degli scarti e l’uso intelligente delle risorse. Per arrivare a entrambi questi obiettivi le industrie del settore, che a differenza di tutte le altre trattano prodotti deperibili che devono essere consumati dagli esseri umani, devono acquisire una completa conoscenza delle dinamiche di funzionamento dei propri impianti. In questo senso, un ruolo fondamentale è giocato dal Manufacturing Execution System (MES): come noto, si tratta di una soluzione software che si occupa di raccogliere tutte quelle informazioni strategiche che possano aiutare il management a comprendere come possa essere ottimizzata la produzione degli impianti e degli stabilimenti. Il system integrator globale DNC, attivo anche nel settore food & beverage, ha all’attivo diversi progetti MES nell’ambito agroalimentare, che si occupano di gestire e monitorare tutte le fasi di una produzione food. Si va quindi dal ricevimento della materia prima fino alla realizzazione del prodotto finito, occupandosi di tutto quello che c’è nel mezzo e, in alcuni casi, arrivando anche a gestire le fasi di logistica presso i punti vendita retail. Questo significa che diventa possibile la gestione di attività molto complesse come la movimentazione industriale, la tracciabilità, i consumi dei componenti, la disponibilità dei lotti, l’avanzamento della produzione, la generazione di statistiche di efficienza e inefficienza dei macchinari e così via.

Cosa fa il MES nell’agroalimentare

In quest’ottica un MES utilizzato nell’agroalimentare non si differenzia particolarmente da quelli impiegati in produzioni più fisiche (pensiamo ad esempio alla metalmeccanica) ma, in realtà, in fase di progettazione di questa soluzione devono essere presi in esame tutta una serie di aspetti peculiari del settore. Ad esempio, in fase di produzione il MES deve essere in grado di tenere conto delle diverse scadenze delle materie prime deperibili, così da accelerare e preferire l’utilizzo di certi lotti rispetto ad altri. Inoltre, il sistema deve essere abbastanza flessibile da permettere l’acquisizione di dati anche in processi decisamente manuali, dove è prevalente il ruolo dell’operatore umano, così come nelle attività più densamente automatizzate.

Decisamente importante è il ruolo del Mes anche per quanto riguarda un tema cruciale per la sostenibilità sociale e ambientale del mondo food, quello degli scarti di produzione. Nei progetti food realizzati da DNC, il MES riesce a mantenere un occhio ben vigile su tutte le variabili del sistema, quindi anche un evento anomalo, come può essere uno scarto produttivo di una certa consistenza, viene inserito in un sistema di analisi più complessivo che permette di comprenderne le origini. In buona sostanza, con il MES si possono comprendere le origini di queste eccedenze, che rappresentano anche un costo per l’azienda: l’analisi dei dati disponibili, ad esempio, può permettere di comprendere che una determinata macchina presenta dei problemi ricorrenti con un determinato codice articolo, oppure che gli scarti si verificano sempre in presenza di un medesimo operatore umano, magari non sufficientemente formato al corretto utilizzo dell’impianto.

Il fattore più importante è che il sistema, oltre a monitorare e individuare gli scarti, è in grado di suggerire le opportune misure correttive da adottare, ad esempio rendendone possibile un efficace recupero per la produzione di prodotti secondari. Ovviamente, poi, il MES può fornire delle indicazioni importanti sui consumi energetici e sui parametri ambientali degli impianti produttivi, rendendo possibile un miglioramento continuo dei processi anche in chiave di sostenibilità. DNC in questi anni è stata capace di proporre ai clienti del mondo agroalimentare dei Mes versatili e personalizzabili, nonché capaci di interfacciarsi con tutte le soluzioni hardware e software presenti nell’ambiente fabbrica.

Infografica - MES, la mappa delle tecnologie e opportunità per ottimizzare il processo produttivo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4