Smart agriculture: perché è sempre più importante per le imprese agroalimentari

La smart agriculture, basata su dati oggettivi, aiuta la tracciabilità dei prodotti agroalimentari rispondendo alle esigenze del consumatore

Pubblicato il 01 Apr 2021

Barbara Righini

Giornalista

Concept di Smart collaboration nell'agroalimentare

Sostenibilità e smart agricolture vanno a braccetto: la tecnologia e tutte le tecniche di agricoltura di precisione aiutano le imprese agroalimentari a diventare più sostenibili. Sono gli stessi consumatori a chiedere sostenibilità. È la via indicata anche dall’Unione Europea con la strategia ‘Farm to Fork’. Per l’impresa agricola poi è sempre più una necessità per resistere a condizioni di produzione decisamente sfidanti: il cambiamento climatico è un dato di fatto che l’agricoltore non può più ignorare, tecnologia e digitale sono gli strumenti con i quali può opporvi resistenza.

Smart agriculture, sempre più un’esigenza

Il consumatore ha preso consapevolezza e chiede di conoscere la storia del prodotto che compra. Secondo gli ultimi dati di uno studio di IBM e Morning Consulting, che ha coinvolto un panel di 3500 persone di varia nazionalità, è emerso che è importante per oltre il 90% degli Italiani conoscere la provenienza del cibo e per quasi il 90% di tutti gli intervistati è fondamentale anche sapere che è stato prodotto responsabilmente. La stessa ricerca conferma che il consumatore è disposto a pagare di più per la tracciabilità. L’agritech aiuta la tracciabilità.

Intanto l’Unione Europea ha indicato la direzione con la strategia ‘Farm to Fork’. Gli obiettivi sono molto ambiziosi in termini di riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari, di fertilizzanti e di aumento di superfici a biologico. Sarà necessario produrre di più, dal momento che la popolazione cresce, ma usando meno input. La smart agricolture può aiutare a ottenere un efficientamento del processo produttivo mentre una tecnologia come la blockchain permette di certificare il ciclo produttivo.

Le soluzioni di A2A Smart City per la smart agriculture

A2A Smart City, società che sviluppa e gestisce infrastrutture tecnologiche abilitanti per servizi digitali integrati e connessi, anche grazie a due partner come IBF Servizi e Euranet, fornisce diverse soluzioni innovative per l’agricoltura e la zootecnia che permettono l’ottimizzazione degli input. Ma cosa si intende con ‘smart agriculture’? «Per noi – racconta Fabio Santomauro, New Business Development A2A Smart City – è un’agricoltura dove i dati guidano le decisioni». «Lo scopo dell’agricoltura di precisione è coniugare i sistemi tradizionali con le nuove tecnologie, puntando alla sostenibilità ambientale, economica e sociale», conferma la collega Elisabetta Rizzi, Sviluppo Commerciale Smart Land di A2A Smart City.

L’imprenditore agricolo è stato abituato a gestire le colture in base all’esperienza. Questa, con la smart agriculture, non va buttata. Solo l’imprenditore agricolo, che conosce la storia del proprio campo, può fare la differenza quando si tratta di interpretare un dato che arriva da sensori, capannine meteo o da sistemi di rilevamento. L’automazione della stalla, con robot per la mungitura, gli strumenti per monitorare la ruminazione dei bovini, e sensori vari, è fondamentale per aumentare la produzione di latte e per massimizzare il tasso di riproduzione della mandria. Solo l’esperienza però fa prendere all’allevatore la decisione giusta.

Agricoltura e zootecnia di precisione servono all’efficientamento del sistema produttivo: «Sul campo –racconta ancora Santomauro di A2A Smart City – possiamo offrire una serie di tecnologie, tra cui strumenti per l’irrigazione di precisione, in un’ottica di riduzione degli sprechi idrici ma anche di aumento della qualità, tecnologie e servizi che riducono l’utilizzo di fitofarmaci. Per la parte zootecnica, solo per fare alcuni esempi, disponiamo di tecnologie per il benessere degli animali. Percorrendo poi la supply chain entriamo nel mondo della trasformazione, i servizi sono quindi quelli che toccano l’industria agroalimentare, tematiche come efficienza, produttività e automazione».

Blockchain e smart agriculture al servizio della tracciabilità

«Trasversale a tutte le tecnologie che possiamo offrire – continua Santomauro – è la tracciatura di filiera che eroghiamo tramite blockchain. Poter registrare in maniera oggettiva quello che succede durante il percorso di un prodotto, porta con sé, fra le altre cose, la possibilità di essere certificati e di offrire un dato certo al consumatore finale. L’utilizzo della Smart Agricolture, con la trasmissione diretta, tramite IoT, del dato registrato da sensori e quindi oggettivo, alla blockchain, garantisce affidabilità».

Smart agriculture, dunque, a sostegno di una supply chain completamente tracciabile: «L’autenticità del dato raccolto – aggiunge Elisabetta Rizzi di A2A Smart City – è utile poi per gestire tutti gli smart contract all’interno della blockchain».

Con la smart agricolture e l’aiuto di A2A Smart City, il Consorzio Franciacorta ha ridotto per esempio i trattamenti alle colture, riuscendo a rimanere entro i 4 kg a ha di rame, mentre il Consorzio Casalasco ha ottimizzato l’irrigazione del pomodoro. Proprio il singolo agricoltore può farsi portatore di innovazione all’interno della cooperativa agricola o del consorzio di cui fa parte. I primi risultati arrivano in tempi brevi: «I dati – racconta ancora Santomauro – vengono incrociati, correlati e interpretati attraverso algoritmi di machine learning che fanno leva su know-how da precedenti conoscenze agronomiche. Gli algoritmi sono stati guidati per produrre determinati risultati che vengono comunicati tramite piattaforme intelligibili all’utente finale».

Con A2A Smart City l’agricoltore non è mai solo

L’agricoltore non è lasciato solo nella gestione dei dati: «Le piattaforme per l’esposizione dei dati rendono utili gli stessi per la gestione aziendale e l’attività di supporto offerta all’imprenditore agricolo ne aiuta la corretta interpretazione», aggiunge Elisabetta Rizzi di A2A, mentre il collega Santomauro spiega: «Lavoriamo molto con una logica di progetto specifico. Raccogliamo le esigenze dai clienti e creiamo una piattaforma su misura».

Nonostante gli indubbi vantaggi, la smart agricolture fatica a diffondersi in Italia. Secondo i dati resi noti dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano solo il 3-4% delle superficie agricola è coltivata con strumenti 4.0. «La vera svolta – spiega Simone Pompili, Head of IoT per A2A Smart City – arriverà con i finanziamenti. Serve una spinta all’adozione di tecnologie che sono sostenibili e aumentano le rese». La buona notizia è che, viste le indicazioni della strategia ‘Farm to Fork’, è molto probabile che la nuova PAC vada nella stessa direzione, incentivando finanziariamente la smart agricolture.

Guida pratica alla Smart Agriculture

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4