Sicurezza alimentare e cibo di qualità: cresce l’attenzione dei consumatori e perché si integra con i temi della sostenibilità

Il rapporto tra cibo e persone è prima di tutto un tema di conoscenza, di aspettative e di percezione. Il World Risk Poll individua il modo in cui le persone percepiscono e sperimentano i rischi in generale e quelli alimentari in modo particolare a livello globale. In questa sede dedichiamo attenzione al tema del Food & Drink Safety

Pubblicato il 20 Feb 2021

Sciurezza alimentare, com'è percepita nel mondo

I temi della sicurezza in generale e ancor più della sicurezza alimentare sono importantissimi ad ogni angolo del mondo, ma lo sono in modo particolare nel nostro Paese.

La vocazione agroalimentare della nostra economia e nello stesso tempo il posizionamento consolidato da tempo sulla fascia alta dei prodotti agroalimentari di eccellenza fanno del Made in Italy un “brand” che non solo ispira fiducia in termini di qualità dei prodotti, di originalità ed esclusività sul gusto e sulla qualità, ma pone al livello più alto le aspettative in termini di sicurezza dei prodotti e di tutto ciò che accompagna il prodotto nel suo ciclo di vita a partire ad esempio dal packaging.

Non solo, nel corso del 2020 e proprio nel pieno della pandemia da Covid-19 è fortemente cresciuta presso i consumatori l’esigenza di contare su prodotti alimentari sostenibili e “a basso impatto” ambientale come testimoniato nella ricerca di GFK: Sostenibilità, un must per un terzo delle famiglie italiane.

La sicurezza alimentare è sempre più un tema che va di pari passo con la sostenibilità dei prodotti stessi e delle imprese. Ma la necessità per i consumatori di portare in tavola prodotti con un più elevato livello di garanzia per salute e qualità è un tema per il quale non sono “ammessi sconti” o deroghe.

Cibo sicuro: cresce l’attenzione per i prodotti che si portano in tavola

La sicurezza alimentare viene declinata in due grandi macroaree: la food security in cui si concentra l’attenzione alla quantità del cibo, affinché sia sufficiente per ogni abitante del Pianeta e la food safety che riguarda la salubrità del cibo e dune alimenti privi di contaminanti di qualunque natura.

E difatti, proprio in ambito di food safety, il 60% delle persone in tutto il mondo è preoccupato per il cibo che mangia, il 51% per la sicurezza dell’acqua che beve.

Il 17% (un miliardo di persone in tutto il mondo) ha subito danni significativi a causa del cibo ingerito e quasi il 14% (823 milioni di persone) è stato gravemente danneggiato dall’acqua che ha bevuto.

Questi dati, da soli, sono sufficienti per comprendere quanto sia urgente e importante focalizzare l’attenzione e l’innovazione sulla sicurezza alimentare.

La prima prospettiva per guardare al tema della sicurezza alimentare è quella geografica: i maggiori livelli di danno da cibo si verificano in Africa orientale e in Medio Oriente (con il 29% e il 27% di incidenza). Il Regno Unito per portare lo sguardo sui dati relativi a un paese del vecchio Continente si colloca al 126° posto su 142 per il riscontro di esperienze di gravi “harm from eating food“, mentre si colloca tra i primi 20 paesi al mondo per la sicurezza alimentare.

Il risk management agroalimentare visto dal World Risk Poll della Lloyd’s Register Foundation

Sono queste le evidenze sullo stato globale della sicurezza alimentare e idrica fornite dal World Risk Poll della Lloyd’s Register Foundation condotto dalla società americana di analisi e consulenza Gallup con oltre 150.000 interviste in 142 paesi.

Il World Risk Poll intende individuare il modo in cui le persone di tutto il mondo percepiscono e sperimentano i maggiori rischi affrontati a livello globale (come sicurezza alimentare, molestie sul posto di lavoro, sicurezza online e cambiamenti climatici), per costruire un mondo più sicuro fatto di persone più consapevoli dei rischi che corrono e soprattutto in grado di evitarli.

Le persone considerano i rischi legati alla sicurezza alimentare
Dati della ricerca World Risk Poll della Lloyd’s Register Foundation condotto dalla società americana di analisi e consulenza Gallup

Il focus in questo caso è sulla componente della ricerca dedicata all’agroalimentare e in questo senso “il World Risk Poll offre la visione globale degli atteggiamenti e della consapevolezza delle persone sui rischi posti da alimenti e bevande inadatti. Le persone considerano i rischi legati alla sicurezza alimentare, si preoccupano e pongono attenzione ad aspetti che un tempo non erano importanti, mentre si possono mettere a punto interventi riconoscibili e pratici in modo che le persone possano agire nel loro stesso interesse e mantenersi in salute e sicurezza”, afferma Markus Lipp, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura.   

Food safety: dati contrastanti in funzione dello sviluppo economico

Le “malattie legate al cibo” non sono ripartite equamente in tutto il mondo e sono fenomeni fortemente correlati ai livelli di sviluppo economico, con i paesi a basso e medio reddito colpiti in modo sproporzionato.

I maggiori livelli di danno causato dal cibo si verificano in Africa orientale e Medio Oriente: i territori più colpiti sono quelli dei paesi in via di sviluppo con ai primi tre posti Liberia (52%), Zambia (51%) e Mozambico (45%). Non si può non notare nello stesso tempo che in queste regioni i livelli di preoccupazione per il cibo sono inferiori ai livelli di danno subiti.  

Alimenti geneticamente modificati e sicurezza alimentare

Un aspetto delicatissimo riguarda poi l’atteggiamento verso i prodotti geneticamente modificati. Questi prodotti sono considerati “ad alto rischio” nei paesi a più alto reddito con il 48% delle persone in tutto il mondo che si aspetta conseguenze dannose nei prossimi vent’anni. Al contrario, nei paesi a basso reddito, il 42% delle persone pensa che gli alimenti geneticamente modificati aiuteranno le persone nei prossimi vent’anni. 

OGM, come sono percepiti nel mondo
Dati della ricerca World Risk Poll della Lloyd’s Register Foundation condotto dalla società americana di analisi e consulenza Gallup

Importante è modulare i discorsi di sostenibilità in base al pubblico di riferimento

Un dato che sconcerta riguarda il fatto che solo il 15% della popolazione mondiale si fida delle organizzazioni governative nei loro paesi come fonte primaria di informazioni sulla sicurezza di alimenti e acqua, preferendo fidarsi delle informazioni fornite da familiari e amici (31%) e da professionisti medici (22%). Questo modello è lo stesso per le persone che hanno subito danni e coloro che invece non ne hanno sperimentato gli effetti. 

Secondo la dott.ssa Sarah Cumbers, direttrice di Evidence and Insight, Lloyd’s Register Foundation Le autorità per la sicurezza alimentare devono considerare attentamente i canali che utilizzano per diffondere informazioni cruciali se vogliono essere efficaci. Dovrebbero cercare modi per costruire la fiducia tra le persone più minacciate da cibo e acqua non sicuri, adattando i loro messaggi e le vie di comunicazione alle persone vulnerabili in base ai diversi tipi di pubblico che stanno affrontando.”  

Nell’Africa australe, in America Latina e nei Caraibi, i livelli di danno subiti dal cibo sono elevati (26% e 22%), ma i livelli di preoccupazione sono molto più elevati (43% e 33%). Lo stesso modello si ripete per l’esperienza di danno e preoccupazione per l’acqua. Ciò suggerisce che la comunicazione sui rischi alimentari e idrici dovrebbe essere molto specifica per consentire alle persone di agire per mettersi al sicuro. Molti dei paesi con i più alti livelli di preoccupazione per il cibo e l’acqua sono economie a basso reddito e quelli che hanno eventi meteorologici gravi.  La più alta consapevolezza del rischio legato al cibo e all’acqua è in Malawi, seguita da un certo numero di paesi dell’Africa subsahariana.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5