FOODTECH

Sicurezza alimentare, le tecnologie Antares Vision Group al CFIA 2025



Indirizzo copiato

Antares Vision Group presenta al CFIA 2025 il portafoglio di soluzioni tecnologiche per la tracciabilità e la sicurezza alimentare, tra cui il sistema LDS-700T per la rilevazione di microfori e soluzioni integrate per il controllo qualità e il monitoraggio della food chain

Pubblicato il 18 feb 2025



ALL-IN-ONE_tecnologie_ispezione

Antares Vision Group, multinazionale italiana specializzata in soluzioni per il controllo qualità e la tracciabilità end-to-end delle filiere, riafferma il suo impegno nell’innovazione tecnologica e digitale al servizio della qualità e della sicurezza alimentare, presentando al CFIA 2025 (nella città francese di Rennes dal 4 al 6 marzo) un insieme di soluzioni tecnologiche volte ad assistere i produttori nel garantire l’eccellenza del prodotto, nel tutelare i consumatori e nel consolidare la fiducia nel marchio, mitigando i rischi associati ai richiami.

Per questa 28a edizione, l’evento dedicato alle tendenze che modelleranno il futuro del settore agroalimentare si espande con un nuovo padiglione incentrato proprio sul tema della food security. La fiera diversifica la sua offerta su 50.000 metri quadrati di spazio espositivo, oltre 2.000 fornitori, molte nuove aziende e innovazioni. Le sfide ambientali, sociali ed economiche vengono affrontate attraverso attività tematiche e conferenze che completano la fiera.

Tecnologie integrate per un controllo qualità affidabile ed efficiente

Tra le tecnologie presentate (presso la Hall 2, Stand A37), LDS-700T si distingue per la capacità di rilevare microfori su prodotti confezionati in atmosfera protettiva (MAP). Questa soluzione, basata sulla spettroscopia laser, permette una ispezione rapida e accurata della produzione, identificando anche microfori di dimensioni micrometriche. LDS-700T supera le limitazioni dei controlli manuali o visivi tradizionali, assicurando qualità, durata e sicurezza, prevenendo alterazioni come muffe o variazioni di sapore, colore e consistenza nei prodotti freschi o a lunga conservazione.

L’offerta si amplia con le macchine ALL-IN-ONE, in grado di unire il controllo dei microfori con altre funzioni fondamentali per la sicurezza alimentare: raggi X per la rilevazione di contaminanti fisici, selezionatrice ponderale per la verifica del peso, controllo di etichette e codici, anche su sfondi non convenzionali, con l’ausilio di algoritmi di intelligenza artificiale. Questa integrazione permette di avere un solo punto di analisi per ispezione e tipologia di difettosità, manutenzione e gestione dati in un unico sistema dalle dimensioni contenute ma altamente efficiente, ottimizzando gli spazi produttivi e migliorando l’efficienza operativa.

Al cuore delle soluzioni di tracciabilità, l’identità digitale del prodotto – applicabile all’articolo singolo, al lotto o alla cassa – consente di monitorare la supply chain, prevenendo mercati grigi e contraffazione, tracciare la materia prima e garantire richiami tempestivi in caso di necessità. Inoltre, l’identità digitale permette di stabilire un collegamento diretto con il consumatore, rispondendo alle crescenti richieste di trasparenza e sicurezza nel settore alimentare.

Innovazione concreta ai produttori, qualità e sicurezza ai consumatori

La nostra presenza al CFIA 2025 rappresenta l’impegno di Antares Vision Group nel portare innovazione concreta ai produttori e nel garantire qualità e sicurezza ai consumatori – dichiara Florent Grandazzi, Sales Director F&B France Soluzioni come l’LDS-700T segnano un punto di svolta: i produttori possono dire basta ai prodotti freschi che perdono le loro caratteristiche organolettiche, come colore e sapore, o che sviluppano muffe per la presenza di un microforo nel packaging. L’applicazione di questa tecnologia copre una vasta gamma di prodotti: dai formaggi freschi o grattugiati al pane confezionato, dai salumi alle insalate di quarta gamma, fino a pesce, e più in generale a tutti gli alimenti confezionati in MAP. Al nostro stand mostreremo come possiamo supportare nel risolvere le sfide legate al controllo qualità in produzione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5