Sicurezza alimentare: da 3M nuovi test per la rilevazione di microrganismi patogeni

Presentati alla fiera Cibus Tec di Parma due nuovi kit per la rilevazione dello STEC, l’Escherichia Coli Producente la Tossina Shiga o verotossina, un batterio particolarmente rischioso per la salute umana, che può essere trovato nelle carni crude, nel latte non pastorizzato e nei vegetali

Pubblicato il 25 Ott 2019

TUV-SUD-MOCA_produzione

Più di un allarme alimentare al giorno in Italia e un totale di 281 notifiche nell’Unione Europea nel 2019. Una recente analisi di Coldiretti rileva come oltre quattro prodotti su cinque tra i più pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall’estero (83%) e riguardano soprattutto la presenza di metalli pesanti nel pesce o in altri alimenti, come tossine nella frutta secca e infezioni nelle carni.

Secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), sono 6.457 i casi di intossicazione da STEC/VTEC (Escherichia Coli che produce la Tossina Shiga o verotossina) che si sono registrati in Europa nel 2017. Un batterio particolarmente rischioso per la salute umana, che può essere riscontrato nelle carni crude, nel latte non pastorizzato e nei vegetali. Di questi, 94 si sono riscontrati in Italia, paese che risulta al secondo posto per numero di morti con 4 decessi (un quinto del totale di tutta Europa) e ai primi posti per numero di ospedalizzazioni (81 su 94 casi).

3M Food Society, azienda di riferimento mondiale nella produzione di soluzioni innovative a supporto del settore del Food & Beverageha ampliato la propria offerta di soluzioni nel campo della sicurezza alimentare introducendo due nuovi kit per la rilevazione dello STEC. Arricchisce così la gamma di test 3M Molecular Detection Systemovvero il sistema di rilevazione molecolare per l’individuazione dei microrganismi patogeni, presentato in anteprima a Cibus Tec, l’innovativa manifestazione di tecnologia alimentare in programma a Parma dal 22 al 25 ottobre.

Due nuovi kit più rapidi e accurati per la rilevazione dell’Escherichia Coli

L’Escherichia Coli è un batterio che si trova naturalmente nell’intestino dell’uomo e degli animali, fa parte della normale flora intestinale ed è solitamente innocuo. Tuttavia, alcuni tipi di ceppi di Escherichia Colidenominati STEC/VTEC (Escherichia Coli Producente la Tossina Shiga o verotossina) oppure EHEC (Escherichia Coli enteroemorragico), sono in grado di produrre tossine rischiose per la salute, che possono provocare la diarrea emorragica e la sindrome emolitico-uremica (SEU), grave complicazione che può portare alla morte. La trasmissione di questi batteri all’uomo avviene prevalentemente per via alimentare. Tra i cibi maggiormente a rischio: la carne cruda e le preparazioni a base di carne di bovino poco cotte, il latte crudo non pastorizzato e i prodotti lattiero-caseari preparati con latte non pastorizzato, e i vegetali non sottoposti a cottura.

Per tutelare la salute dei consumatori e rispondere alle esigenze degli operatori dell’industria alimentare, 3M mette a disposizione le proprie tecnologie per lo sviluppo di test di rilevazione dei microrganismi patogeni sempre più rapidi e accurati. Il Molecular Detection System è un’analisi molecolare che si basa sull’amplificazione del DNA a temperatura costante (tecnologia LAMP) rilevata per bioluminescenza e che presenta tempi di risposta estremamente veloci, con risultati positivi dopo 15-25 minuti, a differenza delle 24-48 ore della metodica tradizionale. Consente inoltre di eseguire 96 test contemporaneamente, anche per patogeni diversi, con un minore rischio di errore, grazie all’utilizzo di un unico protocollo per tutti i patogeni dopo arricchimento.

I due kit per la rilevazione dello STEC (gene stx e eae) vanno ad aggiungersi ai 6 kit già disponibili per patogeni (Salmonella, Listeria, Listeria monocytogenes, Escherichia coli O157, Cronobacter e Campylobacter), tutte soluzioni che migliorano l’efficienza di laboratorio e coprono un’ampia gamma di esigenze: dalla preparazione dei campioni, alle analisi microbiologiche (3M Petrifilm) e dei patogeni (3M Molecular Detection System), al controllo dell’igiene delle superfici (3M Clean-Trace).

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4