ANALISI

Shrinkflation, metrofood-It in campo per il consumo consapevole



Indirizzo copiato

Mariella Nocenzi, docente all’Università Sapienza di Roma: “Per contrastare le strategie commerciali che portano alla riduzione della quantità di prodotto nelle confezioni a prezzi invariati è necessario più consumo consapevole”. L’infrastruttura di ricerca finanziata con il PNRR promuove trasparenza e innovazione per limitare gli effetti “ingannevoli” di questa pratica

Pubblicato il 17 mag 2024



shirkflation

A schierarsi apertamente contro la shrinkflation, pratica commerciale che consiste nella riduzione della quantità e della qualità dei prodotti mantenendone stabile – o aumentandone – il prezzo, era stato recentemente anche il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante il Superbowl. 

“Se siete come me, vi piace tenere a portata di mano un paio di snack mentre guardate la partita – aveva scritto l’inquilino della Casa Bianca su X – Ma vi sarete accorti che i pacchetti di patatine sono sempre più vuoti e le bottiglie di bibite più piccole. La shrinkflation è un modo rapido per le aziende per fare profitto sperando che non ve ne accorgiate. Ma fateci il piacere. Gli americani sono stanchi di essere presi per i fondelli”. 

“La shrinkflation  – spiega Mariella Nocenzi, professoressa associata per il settore scientifico disciplinare SPS/07 (Sociologia generale) presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’università Sapienza di Roma – non configura una truffa, perché le informazioni sul prodotto sono correttamente indicate sulla confezione. Ma alcune minime differenze di grammi o ingredienti non sono facilmente visibili a chi lo acquista, che è più attento ai frequenti aumenti dei prezzi che alla riduzione delle dimensioni delle confezioni”. 

La shrinkflation nei mercati internazionali

A definire per prima la shrinkflation era stata nel 2009 l’economista inglese Pippa Malmgren, che coniò il neologismo. “Visti gli innegabili vantaggi di questa tecnica di marketing, le aziende la applicano indistintamente su confezioni alimentari, dimensioni delle tazze del cappuccino, offerta di servizi”, argomenta Nocenzi, che sottolinea: “Alcuni legislatori, come quello statunitense, stanno pensando allo Shrinkflation Prevention Act per la tutela del consumatore da una pratica definita come ‘atto o pratica sleale o ingannevole’”.

Mariella Nocenzi

E in Paesi come la Francia è già legge la disposizione che dal prossimo 1 luglio obbligherà i produttori ad etichettare i prodotti “decurtati”, con il ministro delle Finanze Bruno le Maire che ha pubblicamente dichiarato come lo Stato non voglia voltarsi dall’altra parte per “riempire le tasche dei giganti dell’industria alimentare”. 

La shrinkflation in Italia

Diversa la situazione in Italia, dove “secondo l’Antitrust – spiega ancora Nocenzi – non può configurare una scorrettezza o persino un reato perché, vista la sua diffusione, sarebbe ormai diffusa la consapevolezza sul fenomeno”.  

“Quanto stabilito dal legislatore italiano – aggiunge – può essere un’ottima base da cui partire per conciliare le opposte necessità di chi produce/distribuisce e di chi acquista nel sistema alimentare. Perché un acquisto sia realmente consapevole è necessario che chi lo fa sia nelle condizioni per farlo: contenuti delle informazioni sul prodotto chiari, tempi per leggerle sufficienti, conoscenze per valutarle adeguate, ma anche obiettivi della spesa per soddisfare bisogni reali sono i supporti essenziali al momento dell’acquisto”. 

Shrinkflation, greedflation, skimpflation

Oltre alla shrinkflation “molte altre analoghe sfidano attenzione e presunta consapevolezza di chi fa acquisti: le diverse dimensioni di un prodotto venduto in negozi diversi, ma allo stesso prezzo, i formati multipack apparentemente convenienti, ma dalle dimensioni singole ridotte, le ‘edizioni limitate’ per gusto o aspetto il cui prezzo è conforme all’edizione standard, ma non le sue quantità.

Alcune di queste pratiche – prosegue l’esperta – sono conosciute anch’esse con uno specifico termine. È il caso della greedflation, quando l’aumento del prezzo di un prodotto si giustifica con l’inflazione, ma i costi di produzione non sono realmente aumentati; o della skimpflation, per cui le aziende diminuiscono il proprio apporto alla qualità o ai servizi associati al prodotto chiedendo la collaborazione dei consumatori, ma a parità di prezzo: è questo il caso del ‘fai da te’ per prodotti in precedenza venduti già pronti al consumo o la sostituzione di alcuni menù completi a buffet negli alberghi con altri composti con prodotti preconfezionati serviti da distributori”. 

Il paradosso di shrinkflation & Co.

Nonostante questo genere di pratiche siano diffuse da tempo, specie nel campo alimentare, e ben note agli addetti ai lavori, continuano a essere poco visibili ai destinatari finali. “Oltre che essere consapevole – sottolinea Nocenzi – a chi acquista è richiesto di tenere conto di quanto può spendere, di leggere attentamente prezzi, offerte, ma anche le etichette e possibilmente averne memoria dettagliata per fare confronti successivi sullo stesso prodotto o in altri punti vendita. Il tutto mentre si destreggia fra scaffali affollati o esposizioni abbondanti che meriterebbero tempo e attenzioni maggiori di quelle che si riservano normalmente agli acquisti”. 

L’azione di Metrofood-it

Se il sistema agroalimentare potrà dotarsi di dati sempre più puntuali su tutti questi processi, saprà approntare quelle giuste strategie che concilino in modo naturale e non forzato obiettivi ed interessi diversi, da quelli delle aziende a quelli dei consumatori – argomenta Nocenzi –  L’attenzione all’integrazione degli obiettivi degli stakeholder del sistema agroalimentare è il focus delle attività di Metrofood-It, infrastruttura di ricerca finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che si propone di supportare la ricerca e l’innovazione nel settore agroalimentare fornendo servizi integrati, accelerando la digitalizzazione dei sistemi agroalimentari e la loro efficienza, la rintracciabilità e la sostenibilità e promuovendo l’affidabilità di prodotti e processi e delle informazioni fornite ai cittadini, alle autorità locali e a tutti gli stakeholders dei sistemi agroalimentari”. 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4