Investimenti

Sempre più investimenti nel vertical farm: Planet Farms chiude un Series A round da 30 mln di euro

La liquidità raccolta finanzierà l’espansione geografica della società agricola milanese in Italia e all’estero e la creazione di un nuovo polo di ricerca e sviluppo col fine di esplorare nuove potenzialità del vertical farming in campo alimentare e sempre più efficienti tecniche produttive. Azimut, uno dei principali operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa, ha partecipato come lead investor

Pubblicato il 11 Feb 2022

shutterstock_1805826280

Secondo recenti statistiche di PitchBook, società di analisi del mercato degli investimenti in innovazione, nel corso dell’ultimo anno l’indoor farming ha conquistato un giro d’affari di 4 miliardi di dollari con una crescita del 25% l’anno. Una tendenza confermata anche nel campo degli investimenti che nel 2020 sono stati pari a 1,86 miliardi di dollari, mentre nel periodo agosto 2020-agosto 2021 hanno raggiunto i 2,71 miliardi. In questo scenario, l’operazione di Planet Farms, che ha portato a termine, in chiusura dell’esercizio 2021, un aumento di capitale per 30 milioni di euro, rappresenta il più grande “Series A investment round” (come viene comunemente definito il primo aumento di capitale di natura istituzionale) in Europa nei settori food e agritech.

Fondata nel 2018 da Daniele Benatoff e Luca Travaglini alle porte di Milano, Planet Farms è una società milanese di agricoltura verticale, che si fa portavoce di un sistema virtuoso di produzione alimentare a km zero nei maggiori centri urbani, noto come Vertical farm, per garantire prodotti agricoli sani, di qualità e a basso impatto ambientale. Attualmente le insalate a foglia prodotte da Planet Farms sono presenti nelle principali catene di distribuzione italiane (Esselunga, Il Viaggiator Goloso, Iper La Grande i, Unes, Il Gigante), e nei dark store milanesi di Gorillas e Getir; prossimo anche il lancio di un nuovo prodotto lavorato.

“L’entusiasmo dimostrato dagli investitori testimonia non solo la fiducia nel progetto industriale di Planet Farms, ma anche e soprattutto l’acquisita e condivisa consapevolezza della necessità di investire in questo nuovo paradigma produttivo che sta dimostrando di offrire risposte concrete a problemi reali, senza depauperare il pianeta delle sue risorse: il futuro è oggi, dobbiamo agire adesso ed in maniera ambiziosa e coraggiosa” osservano Daniele Benatoff e Luca Travaglini, co-amministratori delegati e co-fondatori di Planet Farms.

Investire in Planet Farms significa sostenere il futuro dell’agricoltura

Molte sono state le manifestazioni di interesse all’operazione: forti dei risultati finora ottenuti e delle importanti prospettive di sviluppo, molti degli investitori già presenti nella compagine sociale, come per esempio Red Circle Investments (Renzo Rosso) e Nuova Energia Holding (Loro Piana), hanno voluto accrescere la propria quota di partecipazione. A essi si aggiungono anche membri dello Strategic Advisory Board di Planet Farms quali Philippe Bertherat, Gianmario Tondato, Victor Massiah e svariati nuovi soci del calibro del Gruppo Azimut che, tramite un club deal, ha coinvolto oltre 70 dei suoi clienti, agendo come maggiore investitore in questo round e strategic partner per l’espansione geografica della società.

La liquidità raccolta servirà a finanziare i piani di sviluppo della società, consolidando i risultati fin qui conseguiti e supportando l’ulteriore espansione geografica, in Italia e all’estero. Inoltre, l’operazione effettuata renderà possibile la creazione di un nuovo polo di ricerca e sviluppo col fine di esplorare nuove e ulteriori potenzialità del vertical farming in campo alimentare e sempre più efficienti tecniche produttive.

Gabriele Blei, Amministratore delegato di Azimut Holding, commenta: “Siamo felici di contribuire allo sviluppo di Planet Farms, e vogliamo accompagnare Daniele e Luca nel percorso di crescita ed internazionalizzazione dell’eccellenza italiana capace di coniugare tradizione, sostenibilità e innovazione alla conquista di una sempre più forte posizione di leadership in un settore che rappresenta il futuro dell’agricoltura. Sono queste le storie di successo che come Gruppo sosteniamo per offrire opportunità d’investimento ai nostri clienti”.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5