Seeds&Chips annuncia il progetto blockchain vincitore della call for ideas sulla sicurezza agroalimentare

IBM, Coop e Seeds & Chips annunciano Connecting Food come soluzione blockchain vincitrice che garantisce trasparenza, autenticità e accessibilità ai dati per tutta la catena alimentare.

Pubblicato il 15 Dic 2018

Schermata-2018-12-11-alle-17.43.32

Connecting Food, startup francese che ha lavorato ad un sistema blockchain capace di garantire la conformità dei prodotti agroalimentari e ripristinare la fiducia dei consumatori, preservando così la brand equity si è aggiudicata la call for ideas Great Eggspectations! lanciata a maggio da Seeds&Chips in collaborazione con COOP e IBM.

L’iniziativa ha voluto mettere in evidenza le soluzioni blockchain più innovative volte a ridisegnare la filiera delle uova, decretando il miglior progetto in grado di garantire trasparenza, autenticità, accessibilità ai dati non solo per la filiera delle uova, ma per tutta la catena alimentare. E la valutazione e la scelta del vincitore – tra le sei startup nella shortlist finale – si è basata in particolare sui criteri di scalabilità della proposta.

Connecting Food è “Il vincitore che meglio ha saputo dimostrare quanto la blockchain rappresenti un’opportunità incredibile nell’ambito della tracciabilità e sicurezza alimentare” afferma Marco Gualtieri, fondatore e Presidente di Seeds&Chips. “Con Coop e IBM abbiamo avviato un percorso con l’obiettivo di comprendere come sia possibile migliorare la filiera attraverso la tecnologia. Alla base della collaborazione c’è sempre stata la convinzione che la blockchain sia un enorme strumento da sviluppare, in grado di offrire grandi opportunità ad ogni filiera, compresa la catena di produzione e distribuzione alimentare”.

La startup vincitrice potrà ora sviluppare la sua idea nell’ambito della filiera Coop con il supporto dei servizi Cloud IBM (inclusi Watson IoT, Blockchain e Cognitive Computing) e della rete Seed&Chips con un credito di utilizzo gratuito pari fino a 120.000 euro.

Connecting Food è una start-up Foodtech B2B europea che propone una suite completa di soluzioni digitali esclusive, basate sulla blockchain, – afferma Stefano Volpi, co-fondatore della startup vincitrice  – che permettono di tracciare il percorso di un prodotto attraverso la filiera di produzione (LiveTrack), di fare un audit in tempo reale sul rispetto delle caratteristiche differenzianti del prodotto (LiveAudit) e di comunicarne i risultati al consumatore finale (LiveScan). Le nostre soluzioni sono concepite e sviluppate per essere scalabili e interoperabili e sono state testate tramite use cases condotti in collaborazione con vari grandi attori del settore agro-alimentare nel corso degli ultimi 12 mesi”.

Una vetrina di soluzioni blockchain per la filiera alimentare

Il concorso ha visto la presentazione di numerosi progetti provenienti da 14 paesi in rappresentanza dei 5 continenti, che hanno concorso per l’individuazione delle migliori soluzioni basate su tecnologia blockchain, dal monitoraggio dei sistemi di controllo delle filiere di produzione all’utilizzo dei big data per migliorare la retail experience del consumatore, con un particolare focus sui sistemi integrati.

“L’ampia partecipazione al contest – ha osservato Alessandro La Volpe, Vice President IBM Cloud – ci testimonia un dato di fatto: il nuovo paradigma tecnologico coagula intorno a sé un crescente consenso, inducendo competenze differenti a sperimentarne con successo la validità. Ma la voglia di mettere a frutto la propria intelligenza – aggiunge La Volpe – non potrebbe trasformarsi in idee concrete senza la disponibilità di un’affidabile piattaforma cloud, di facile accesso e aperta allo sviluppo di applicazioni avanzate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5