Educazione

Seconda edizione per il percorso di alta formazione Agritech Academy



Indirizzo copiato

Online il bando per partecipare alla seconda edizione dell’Agritech Academy, il percorso di alta formazione per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità in agricoltura, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con le Imprese e i Centri di Ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech Center)

Pubblicato il 9 feb 2024



politiche aziendali

L’Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di soggetto proponente del National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech), finanziato con il Decreto Direttoriale n. 1032 del 17.06.2022 a valere sul PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.4 “Centri Nazionali”, ha annunciato l’avvio della seconda edizione dell’Agritech Academy.

Si tratta di un percorso di alta formazione che mira a formare tecnici di alto profilo in grado di comprendere, governare e agevolare la trasformazione tecnologica e digitale del settore primario agricolo, in una ottica di promozione della sostenibilità ambientale.

QUI si può consultare il bando e partecipare alle selezioni

Ricerca e trasferimento tecnologico: il National Research Centre for Agritech

Il Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura è stato istituito per affrontare le sfide globali a cui è sottoposto il settore dell’agricoltura grazie all’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari, così da favorire l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico, la riduzione dell’impatto ambientale nell’agrifood, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere.

Il progetto vale circa 350 milioni di euro di cui 320 milioni a carico del PNRR e coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca, 18 imprese. Il centro è strutturato secondo l’impostazione Hub&Spoke, con responsabile dell’HUB nazionale l’Università Federico II di Napoli e 9 nodi di ricerca (spoke) divisi per aree tematiche.

Obiettivi e aree tematiche dell’Agritech Academy

L’Agritech Academy si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo delle tecnologie per l’agricoltura (o meglio agritech) che al potenziale rivoluzionario della modernizzazione, affiancano l’obiettivo della sostenibilità ambientale.

Gli studenti che completeranno con successo il percorso formativo acquisiranno competenze tecniche specifiche e saranno in grado di supportare la transizione tecnologica e digitale delle aziende agricole.

Le aree tematiche principali del corso includono il monitoraggio remoto tramite sensori su piattaforme satellitari e droni, l’agronomia di precisione, l’arboricoltura di precisione, la difesa delle colture, le colture protette, il vertical farming e la zootecnia di precisione.

Dettagli sullo svolgimento delle attività

Il corso sarà strutturato secondo una metodologia di “blended learning“, che combina la formazione in presenza presso il polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II con l’apprendimento esperienziale, oltre a seminari e testimonianze dal mondo aziendale.

Il progetto didattico si svilupperà nell’arco di 7 mesi, con un impegno orario totale di 360 ore, di cui almeno 240 ore di lezioni frontali presso il Polo Tecnologico di Napoli San Giovanni. Quelle restanti saranno dedicate allo sviluppo di un progetto individuale o di gruppo, in collaborazione con aziende selezionate nel settore Agritech.

Come fare domanda di ammissione

Per selezionare i candidati più adatti e motivati a partecipare all’Agritech Academy, è stata indetta una selezione pubblica aperta a laureati triennali e magistrali in vari ambiti disciplinari, con un massimo di 40 posti disponibili.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso il sito dell’Agritech Academy entro le ore 14:00 del giorno 19 febbraio 2024. La selezione per l’ammissione alla Agritech Academy consiste in un colloquio volto a valutare il profilo culturale, la motivazione, le capacità cognitive, realizzative e relazionali dei candidati nonché la conoscenza della lingua inglese.

Il punteggio massimo assegnato a ciascun candidato dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti. I candidati ammessi dovranno formalizzare la loro volontà di partecipare all’attività formativa inviando una e-mail all’indirizzo indicato nel bando entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria finale.

Professionisti in grado di guidare l’agricoltura verso una nuova era

“Dopo la prima edizione ci siamo resi conto di quanto la trasformazione digitale nel settore agricolo sia in atto e quanto sia fondamentale il contributo dell’Agritech Academy nella formazione degli specialisti di domani che avranno il compito di promuovere le tecnologie per un futuro sostenibile dell’agricoltura” osserva il Direttore scientifico della Fondazione Agritech Prof. Danilo Ercolini.

“Questa seconda edizione del nostro percorso di alta formazione – prosegue Ercolini – rappresenta un passo avanti nella creazione di una comunità di professionisti in grado di guidare il settore verso una nuova era”.

Si amplia la rete di imprese AgriTech

“La prima edizione dell’Academy è stato un grande successo: 35 allievi hanno completato il percorso formativo entrando a contatto con importanti aziende del settore Agritech – interviene il coordinatore dell’Agritech Academy prof. Giovanni Chirico – Con questa seconda edizione, l’Academy amplierà la propria offerta formativa con una rete di imprese più estesa nel settore tecnologie digitali applicate all’agricoltura”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4