L'azienda

SDF: “Il futuro? Innovazioni sostenibili, scalabili e fruibili per tutti saranno imprescindibili”

Andrea Oliva, responsabile Servizi e Partnership della società di Treviglio, tra i principali produttori di trattori, macchine da raccolta e motori diesel al mondo, sarà fra i protagonisti di “Smart Agrifood 2022”, il Convegno fondato sui dati del relativo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano. “La tecnologia continua ad evolvere e ha ancora ampi margini di espansione”

Pubblicato il 11 Mar 2022

SDF_2006MO_Serie_8280_TTV_Keyvisual_erweitert_CMYK_RZ

Innovazione in pieno sviluppo. E con forti margini di ulteriore espansione. Quanto basta per mettere le aziende agricole nelle condizioni migliori per affrontare il futuro. A un patto, però: che si comprenda il valore di queste nuove frontiere, perché le tecnologie sostenibili, scalabili e fruibili per tutti si riveleranno sempre più “imprescindibili”. E la chiave del successo di business risiederà nell’adozione di innovazioni che supportino il processo decisionale e la gestione delle aziende agricole e delle attività.

Andrea Oliva, responsabile Servizi e Partnership di SDF, traccia le coordinate dello scenario che la storica società di Treviglio – oggi tra i principali produttori di trattori, macchine da raccolta e motori diesel al mondo  (con i marchi Same, Deutz-Fahr, Lamborghini Trattori, Hürlimann e Grégoire) – si trova oggi ad affrontare. Con uno sguardo al domani. E pone così le premesse dell’approfondimento che, con il supporto delle ricerche di mercato, proporrà al pubblico di “Smart Agrifood 2022”, il Convegno fondato sui dati del relativo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, in programma il prossimo 15 marzo con un ampio menu dedicato agli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare.

L’appuntamento avrà luogo dalle 9.30 alle 13 nell’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano (Edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa), ma sarà seguibile anche via streaming previa prenotazione.

Andrea Oliva sarà tra i relatori del prossimo Osservatorio Smart Agrifood: raccogliamo i frutti dell’innovazione digitale!” in programma per il prossimo 15 marzo – Iscriviti subito qui

Agrifood e innovazione. Ingegner Oliva, a che livello di maturità è oggi questo rapporto?

A nostro avviso, il rapporto tra Agrifood ed innovazione è da considerarsi ancora in pieno sviluppo. Si registrano infatti forti tassi di crescita nell’adozione di soluzioni innovative e ci aspettiamo ulteriori soluzioni emergenti. La domanda risulta essere molto forte e l’offerta sta a sua volta crescendo. Ampi margini di crescita si prospettano in termini di interoperabilità tra diverse piattaforme e aziende, in termini sia di hardware che di software.

Come si sta evolvendo il ruolo di Sdf nella filiera agroalimentare?

SDF sia in qualità di costruttore di trattori, macchine da raccolta e motori diesel sia nel ruolo di fornitore di servizi a supporto di aziende agricole e contoterzisti, sta cercando di contribuire alla filiera attraverso numerosi servizi implementati per supportare in maniera efficiente tutte le attività agricole. Guide automatiche, applicativi per gestire l’azienda e le attività in campo, gestione flotte e consulenza agronomica sono solo alcuni esempi delle numerose attività finalizzate negli ultimi anni.

Quanto vi ha cambiati l’emergenza sanitaria?

Ciò che è accaduto nel 2020 ha inciso molto sulla quotidianità e sulla strategia aziendale. Alcuni processi e attività sono stati rivisti ed aggiornati per essere condotti da remoto e nuovi strumenti digital per comunicazione, vendita e formazione hanno preso vita e hanno acquisito un ruolo fondamentale. Oggi, che la situazione pandemica è notevolmente migliorata, la situazione è gestita con i nuovi strumenti e processi affiancati a quelli tradizionali per permettere maggiore flessibilità in modo da incontrare le diverse esigenze.

Su quali innovazioni tecnologiche si concentra oggi il vostro focus?

Il focus è senz’altro la connettività delle nostre macchine, funzione chiave abilitante per accedere ad una serie di servizi scalabili in funzione delle esigenze dei clienti. Tutto ciò ha cambiato il modello di business per SDF grazie alla servitizzazione del prodotto.
Oltre al consolidamento delle tecnologie mature come la guida automatica SDF Guidance, stiamo investendo molto nella gestione delle flotte con SDF Fleet Management come strumento per aumentare il livello di servizio ai clienti e negli applicativi per gestire l’azienda agricola e il campo come SDF Farm Management e SDF Field Management.

Quali sono le potenzialità future del comparto? E quali le tecnologie o le innovazioni ormai “imprescindibili” per scrivere storie di successo?

Sicuramente innovazioni sostenibili, scalabili e fruibili per tutti diventeranno imprescindibili. Oggi il mercato è soggetto a turbolenze provenienti da fattori esterni, la chiave del successo risiederà nell’adozione di innovazioni che supportino il processo decisionale e la gestione delle aziende agricole e delle attività.

Leggi anche Smart Farming SDF: servizi a valore e meno sprechi con AI e Cloud

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4