Sostenibilità

Scope 3 e sostenibilità: la sfida dell’industria agroalimentare



Indirizzo copiato

Nell’industria agroalimentare, il parametro Scope 3, che misura le emissioni indirette lungo l’intera catena del valore, assume un ruolo fondamentale per le aziende che mirano a ridurre il loro impatto ambientale. Come calcolare lo Scope 3 e come individuare le strategie più efficaci per mitigare il suo impatto

Pubblicato il 7 gen 2024



shutterstock_2143327391 (1)

In un’era sempre più attenta alla sostenibilità e all’impatto ambientale, il concetto di Scope 3 assume una rilevanza fondamentale nel settore agroalimentare. Questo parametro, che misura le emissioni indirette lungo l’intera catena del valore, diventa un elemento chiave per le aziende che puntano a ridurre la loro impronta ecologica. Ma come si calcola lo Scope 3 e quali sono le strategie più efficaci per mitigarne l’impatto? Questa è certamente una sfida complessa, che coinvolge non solo produttori e fornitori, ma anche consumatori e policy maker. E mentre la strada verso la decarbonizzazione dell’industria agroalimentare è ancora lunga, vi sono già esempi di buone pratiche che indicano la via da seguire.

Cos’è lo Scope 3 nell’industria agroalimentare

In ambito di sostenibilità ambientale, la classificazione degli emissioni di gas serra in Scope 1, 2 e 3 è un parametro ineludibile. Se ne parla sempre più spesso, ma cosa si intende esattamente con “Scope 3” nel settore agroalimentare? Le emissioni Scope 3 sono quelle indirette che una società produce lungo l’intera catena del valore, sia a monte che a valle delle sue operazioni dirette. Nel caso dell’industria agroalimentare, queste emissioni possono derivare dalla produzione di materie prime, dal trasporto dei prodotti, dal loro consumo e smaltimento finale.

A differenza degli Scope 1 e 2, che riguardano rispettivamente le emissioni dirette e quelle da energia acquistata, lo Scope 3 è notoriamente difficile da quantificare, ma la sua importanza è fondamentale per un quadro completo della sostenibilità aziendale.

L’importanza dello Scope 3 per la sostenibilità nel settore agroalimentare

Perché dovremmo preoccuparci dello Scope 3 nell’industria agroalimentare? Simplificando: perché rappresenta la maggior parte delle emissioni di gas a effetto serra prodotte da un’organizzazione. Un report del World Resources Institute evidenzia come le emissioni Scope 3 possono rappresentare fino all’80% del totale delle emissioni di una società. Senza prendere in considerazione lo Scope 3, qualsiasi strategia di sostenibilità rischierebbe di ignorare una parte sostanziale dell’impronta climatica dell’azienda. Inoltre, il monitoraggio e la riduzione delle emissioni Scope 3 possono offrire alle aziende del settore agroalimentare l’opportunità di innovare, migliorare l’efficienza lungo la catena del valore e rafforzare i rapporti con i fornitori e i clienti e costruire le condizioni per una vera decarbonizzazione e per una produzione sostenibile.

Come calcolare lo Scope 3 nel settore agroalimentare

Calcolare le emissioni Scope 3 può sembrare un compito arduo, ma ci sono strumenti a disposizione. Il GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol), ad esempio, fornisce linee guida specifiche per identificare, calcolare e segnalare le emissioni Scope 3. Questo processo inizia con una mappatura della catena del valore per identificare le possibili fonti di emissioni. Successivamente, si raccolgono dati specifici su ciascuna fonte di emissione e si utilizzano fattori di emissione appropriati per convertire questi dati in equivalenti di CO2. Infine, si sommano tutte le emissioni per ottenere il totale dello Scope 3. Tuttavia, è importante ricordare che ogni azienda è unica: la chiave è identificare le aree significative da monitorizzare e migliorare. (Da leggere a questo proposito il servizio sulla relazione tra Industry 5.0 e Scope 3)

Buone pratiche per ridurre lo Scope 3 nell’industria agroalimentare

Nonostante la sfida rappresentata dallo Scope 3, ci sono molteplici esempi di buone pratiche nell’industria agroalimentare. Un caso emblematico è quello di un’importante azienda di prodotti lattiero-caseari che ha lavorato con i suoi fornitori per ridurre le emissioni dalla produzione del latte, adottando tecniche agricole sostenibili e migliorando l’efficienza energetica nelle fattorie. Allo stesso modo, un noto marchio di bevande ha investito in imballaggi a basso impatto climatico, riducendo così le emissioni legate al ciclo di vita dei suoi prodotti. Queste iniziative dimostrano come affrontare le emissioni Scope 3 possa portare a innovazioni concrete, vantaggi competitivi e un reale impatto sulla sostenibilità.

Lo Scope 3 è un passaggio indispensabile per l’industria agroalimentare. Questo parametro, che permea tutte le fasi della catena di fornitura, produzione e distribuzione, risulta fondamentale nell’ottica di una sostenibilità sempre più imprescindibile. La sua corretta valutazione e monitoraggio permettono alle aziende del settore non solo di riconoscere l’impatto delle proprie attività sul pianeta, ma anche di individuare soluzioni efficaci per una riduzione concreta delle emissioni. In questo contesto, le buone pratiche emerse costituiscono punti fermi su cui costruire un futuro più verde e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5