AgriFood 4.0

Schneider Electric partner della Live Demo SMACT: focus su trasferimento tecnologico e trasformazione digitale

Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From Farm to Fork”, la Live Demo di SMACT Competence Center dedicata alle tecnologie 4.0 applicate alla filiera agrifood

Pubblicato il 06 Mag 2022

033-smact-web_3BE0518-_-scaled

Inaugurato alla Fiera di Padova uno spazio dedicato a 360 gradi alla trasformazione e al futuro della filiera dell’agroalimentare, considerata in tutti i suoi aspetti – dalla produzione alla distribuzione -, mettendo al centro i temi chiave della qualità, tracciabilità, sicurezza e sostenibilità. 

Stiamo parlando di “From farm to fork”, la Live Demo di SMACT, il Competence Center del Triveneto, che si è aggiudicata un intero padiglione della fiera, grazie anche all’importante contributo di Schneider Electric che mette a disposizione expertise e risorse per perseguire l’obiettivo comune di creare percorsi e strumenti che favoriscano trasferimento tecnologico e trasformazione digitale delle imprese.  

L’obiettivo è intervenire ovunque si possa sfruttare il potenziale trasversale di innovazione che nasce dall’integrazione tra digitale e tecnologie operative: nell’industria, ma anche nel terziario e nel settore del retail.  

Nello specifico, Schneider Electric ha messo a disposizione una piattaforma IoT per la raccolta dati: tutti gli asset della Live Demo sono connessi tramite un layer di raccolta dati messi a disposizione a livello “edge”, per mostrarne poi alcuni di questi su interfacce cloud di rapido utilizzo.  

Presente anche una “control tower” utilizzata per il monitoraggio costante della fabbrica e per la gestione delle interazioni con gli operatori. Non solo, è attiva anche una suite di servizi digitali per la gestione dell’edificio in ambito Office 4.0, per creare luoghi di lavoro intelligenti che ottimizzano l’uso dello spazio, migliorano il comfort e l’esperienza dei dipendenti, migliorano la produttività e riducono i costi del servizio di struttura. 

 

Tra formazione, blockchain e building automation 

È dalla nascita di SMACT, nel 2017, che Schneider collabora con progetti di formazione rivolti sia alle nuove generazioni – ad esempio con le Università e gli ITS del territorio – sia alle imprese, con appuntamenti dedicati alle tecnologie emergenti e alle sfide dell’innovazione. Inoltre, l’azienda è coinvolta in un progetto che è stato finanziato dai fondi previsti per i competence center, dedicato all’applicazione delle tecnologie blockchain nella relazione ed erogazione di servizi tra costruttori di macchine e clienti finali. 

Tutta la struttura è stata dotata di sensori smart connessi a un sistema di building automation, per consentire la gestione integrata e il monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche, riducendo i consumi, migliorando la sostenibilità e garantendo nel tempo ambienti salubri e produttivi.  

Il padiglione ha subito una importante riqualificazione impiantistica, che ha applicato best practice già sperimentate da Schneider Electric nel supportare NOI Tech Park, parco tecnologico dell’Alto Adige che è a sua volta partner di SMACT, nella trasformazione degli spazi del suo campus a Bolzano. 

 

Food Factory 4.0: le live demo di Schneider e gli OEM

Per “From Farm To Fork” Schneider Electric ha coinvolto direttamente la sua filiera di partner costruttori di macchine creando nella Live Demo diversi spazi in cui toccare con mano l’innovazione del settore agrifood in tutti i suoi aspetti. 

Ci sono spazi più “tradizionali”, come ad esempio un wall dedicato al processo produttivo del settore food (demo “Smart Bread Manufacturing”) e a tutte le tecnologie digitali che consentono di innovarlo, dalla connettività dei componenti ai sistemi di controllo e a servizi, software e applicazioni.  

Ad essi si affiancano due demo di nuova concezione, contraddistinte anche da una operatività concreta e pratica, con due linee produttive complete che saranno regolarmente funzionanti, dedicate al food & beverage. 

 

Un birrificio digitalizzato  

Nel padiglione S della Fiera Schneider Electric ha realizzato con Della Toffola – leader nella costruzione di macchine nell’ambito enologico, del beverage e altri settori – un birrificio, che comprende tutte le fasi di produzione, fino al confezionamento. 

Un esempio di linea produttiva totalmente digitalizzata, costruita con tecnologie nativamente connesse, sistemi di controllo intelligenti e una importante componente applicativa e di servizi, che si basa sui principi più evoluti dell’automazione universale: ovvero la nuova generazione di automazione industriale, basata su standard aperti e centrata sul software, che Schneider offre con la piattaforma EcoStruxure Automation Expert. 

La linea comprende alcuni elementi di tipo tradizionale, che gestiscono la fase di imbottigliamento ed etichettatura, e componenti non forniti da Schneider Electric, che sono stati integrati nel sistema grazie a soluzioni ad hoc e all’adozione di protocolli di comunicazione digitali aperti. Inoltre, la linea è associata anche a un’offerta di servizi digitali che connettono le macchine a una control room, con cui il costruttore può realizzare teleassistenza, monitoraggio e diagnostica da remoto, e supportare gli operatori che lavorano sulla macchina attraverso strumenti innovativi come le interfacce uomo macchina che usano la realtà aumentata. 

 

Il pane in cassetta si lavora in digitale 

La seconda linea produttiva che è stata realizzata nel padiglione è dedicata alla produzione del pane in cassetta. Qui Schneider Electric ha lavorato con un altro OEM del territorio, Sottoriva, specializzato in soluzioni per panifici e pasticcerie: una serie di macchine gestiscono tutte le fasi, dall’impasto alla lievitazione e cottura dei filoni di pane.  

In questo caso si è lavorato per dimostrare come sia possibile oggi fare evolvere in ottica digitale tecnologie principalmente elettromeccaniche e cablate, automatizzandole e concentrando tutti i dati e informazioni così raccolte grazie a un sistema di controllo intelligente ed evoluto (il PLC M262 di Schneider Electric), che comunica con protocolli standard e può rendere disponibili i dati per qualsiasi uso ulteriore. 

 

Il supermercato del Futuro 

La filiera nel settore agroalimentare in senso esteso include anche la distribuzione, per raggiungere il consumatore. Nell’ambito della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) Eliwell, azienda che fa parte del gruppo Schneider Electric, propone soluzioni con cui realizzare il “Supermercato del Futuro”. A questo tema è dedicato un Innovation Hub presso la sede di Eliwell a Pieve d’Alpago, in provincia di Belluno; la Live Demo si connette anche a questa struttura, per offrire una visione dell’innovazione digitale di processi e servizi del settore. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5