Ristorazione: nasce GourmX, la piattaforma che digitalizza tutti i servizi e facilita la ripresa post-pandemia

Al lancio l’innovativo strumento che consente ai ristoratori di gestire tutte le attività commerciali e di comunicazione, conoscere la propria community e ampliare l’offerta

Pubblicato il 14 Ago 2021

Schermata-2021-08-14-alle-16.39.57

Parola chiave: digitalizzazione, anche nel mondo della ristorazione. Questo l’obiettivo ambizioso di GourmX, il nuovo strumento ideato per condurre la categoria verso una possibile rinascita, anche al di fuori della sala. Chiusura forzata per mesi, riaperture a singhiozzo e solo per mezza giornata, servizi di delivery e asporto da mettere in piedi in poco tempo per provare a incassare qualcosa. Questo è lo scenario tragico che ha caratterizzato il 2020 e i primi mesi del 2021 dei ristoranti italiani, un vero e proprio annus horribilis per un comparto certamente tra i più colpiti dalla tremenda pandemia e dalla conseguente crisi economica. Come in tutte le crisi tuttavia le difficoltà possono tramutarsi in un’occasione di rinascita. Un tema attuale, nonché evoluzione necessaria di un comparto che necessita di rinnovamento, è quella della digitalizzazione dei ristoranti.

Report dedicati al settore della ristorazione palesano un modello di business relativo al mondo della ristorazione ancora molto legato a vecchie logiche (sala di prossimità, mancata mappatura dei clienti sui canali “digital” che non permette una clusterizzazione appropriata, cucine non adattate come modello al Delivery/take away ma solo alla sala di prossimità), nel quale il trend della trasformazione digitale dell’offerta sarà inevitabile. Quindi, solamente i ristoratori che sapranno dotarsi degli strumenti tecnologici corretti potranno affrontare questo passaggio epocale che il Covid-19 ha semplicemente accelerato.

Uno strumento di trasformazione

In questo contesto difficile entra in gioco GourmX, ponendosi come uno strumento fondamentale per questa trasformazione. Ecco nel dettaglio quello che GourmX consente di fare:

  • Gestire tutte le principali attività di comunicazione, comprese quelle legate ai social network, attraverso un unico strumento che va ad integrare e non sostituire il proprio sito internet;
  • Riprodurre in digitale l’esperienza che si fa in sala, attraverso la descrizione del piatto, della ricetta, corroborata da video ed immagini, con la possibilità di avere un maggior ingaggio da parte dei propri clienti abituali, così come da potenziali nuovi clienti;
  • Mappare la community senza perdere i contatti con i propri clienti;
  • Gestire con lo stesso strumento le attività di asporto e delivery, con la presenza di menù creati ad hoc, dando la possibilità di potersi integrare anche con società che forniscono questo servizio “ad hoc”;
  • Permettere allo chef, di poter mettere insieme e rafforzare la comunicazione relativa al locale e il personal branding, grazie a layout personalizzati e a uno strumento che permette il presidio diretto della costruzione della propria offerta;
  • Sempre attraverso lo stesso strumento sarà possibile creare il proprio eshop dedicato alla vendita dei prodotti.

“I ristoranti rappresentano certamente un pilastro e un settore di eccellenza nella quotidianità di noi Italiani. – dichiara Inti Merino Rimini, Ceo di GourmX – Eppure, il periodo storico che stiamo vivendo ci impone di ripensare in maniera radicale le nostre abitudini. Allo stesso tempo gli imprenditori della ristorazione sono costretti a ragionare su come dare nuova spinta al proprio business, non potendo puntare più solo ed esclusivamente sul servizio in sala: tutto questo ha fatto nascere l’idea di creare GourmX. Siamo convinti che la digitalizzazione potrà venire in soccorso di un comparto così in difficoltà e, allo stesso tempo, potrà essere volano di sviluppo per il prossimo futuro”.

A testare in anteprima la piattaforma GourmX è stata Sandra Ciciriello, imprenditrice e titolare di 142 Restaurant in Corso Colombo (Porta Genova) a Milano. “Abbiamo aperto il nuovo ristorante all’alba dello scoppio della pandemia. Non volevamo rinunciare al nostro sogno prima ancora di vederlo decollare, abbiamo quindi deciso di reinventarci e continuare a proporre ai nostri clienti le nostre specialità ma in modalità differente, attraverso il delivery, il take away e la vendita dei nostri kit tramite i negozi alimentari di prossimità”, racconta Sandra Ciciriello. “Fino ad ora abbiamo lavorato molto sul passaparola, da oggi con il nostro nuovo sito supportato da GourmX possiamo valorizzare ed implementare la nostra offerta anche fuori dal ristorante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3