Revotree alla ricerca di nuovi talenti: al via la campagna su CrowdFundMe

La Startup Agritech punta a una diffusione più capillare delle proprie soluzioni Internet of things. Il founder e Ceo Cosimo Calciano: “Il nostro obiettivo è rendere sempre più performante il servizio che offriamo, sia in termini di hardware sia di software”

Pubblicato il 22 Ott 2018

Calciano-Cosimo-Revotree-

Una piattaforma potenziata dall’intelligenza artificiale per l’agricoltura 4.0 che consente di risparmiare fino al 50% d’acqua per ogni ettaro irrigato. E’ la soluzione ideata dalla startup Revotree, che ora la società vuole perfezionare grazie ai capitali che sta raccogliendo attraverso la campagna lanciata su CrowdFundMe, portale italiano dedicato all’equità crowdfunding. Obiettivo della raccolta è il potenziamento dei canali di vendita con l’assunzione di un team dedicato, insieme a quella di un agronomo, di uno sviluppatore software e di di un ingegnere elettronico, con un’iniezione di talenti per migliorare le prestazioni della piattaforma Iot. In prospettiva c’è quindi il rafforzamento del canale di vendita online e offline, il miglioramento delle prestazioni della piattaforma IoT, l’avvio della produzione in serie dei dispositivi e l’implementazione della progettazione di modelli di machine learning per l’erogazione di servizi specifici.

“Ci siamo da subito appassionati a questo progetto e abbiamo condiviso l’entusiasmo del team di Revotree che, con ambizione, punta a raggiungere un obiettivo importante, non solo in termini di business ma anche per l’ecosistema agricolo del futuro nel suo complesso – afferma Tommaso Baldissera, Ceo e Founder di CrowdFundMe – Le problematiche legate all’ottimizzazione delle risorse ambientali trovano nella finanza, e nell’equity crowdfunding, un importante strumento in grado di accelerare la crescita di società impegnate su questo fronte e come CrowdFundMe siamo orgogliosi di fare parte di questo progetto”.

“Per innovare un settore complesso e vasto come quello dell’agricoltura, in Italia e nel mondo, serve trovare costantemente nuovi talenti in grado di mescolare competenze di settore con skill innovative e tecnologiche – sottolinea Cosimo Calciano (nella foto), founder e Ceo di Revotree – Il nostro obiettivo è quello di rendere sempre più performante il servizio che offriamo, sia in termini di hardware, sia in termini di software e siamo sicuri che, grazie all’opportunità offerta dalla piattaforma di CrowdFundMe, riusciremo a sviluppare sempre di più il nostro business, offrendo nuove grandi opportunità al mercato dell’agritech”. 

Fondata nel 2017, Revotree ha messo a punto una piattaforma hardware e software con cui l’agricoltore può monitorare lo stato dei terreni, gestire le operazioni agronomiche e le attività agricole e automatizzare l’impianto di irrigazione ottimizzandone i processi. Attraverso le sonde per il terreno, le stazioni meteorologiche e le valvole, e grazie a una piattaforma gestionale e di controllo dei dispositivi, permette l’analisi dei dati in tempo reale, la condivisione delle migliori pratiche e l’azionamento dell’impianto di irrigazione per risparmiare risorse naturali ed economiche. Il sistema è già stato installato su più di 500.000 mq di aziende agricole Italiane e Svizzere, spiega la starnuto in una nota, e permette di risparmiare mediamente 1.750 metri cubi di acqua all’anno per ogni ettaro gestito, ossia fino al 50% del totale utilizzato, e molto tempo in termini operativi, aumentando così la produttività delle colture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4