Protocollo d’intesa tra CIC e Coldiretti per un’Italia più sostenibile

Il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Coldiretti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per proporre norme e strumenti che rendano l’Italia un esempio positivo nella riduzione dell’inquinamento ambientale. Dal Gruppo di Lavoro insieme ad Anci e Ministeri all’introduzione di schemi “user friendly” per i cittadini per aumentare la RD: l’obiettivo è incentivare il ritorno alla terra del compost di qualità proveniente dal riciclo della frazione organica

Pubblicato il 25 Ott 2019

Compost6

Per porre l’Italia all’avanguardia nella cornice delle iniziative votate alla rigenerazione dei suoli e quindi alla conservazione e alla valorizzazione della loro qualità, Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Coldiretti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede la promozione e l’incoraggiamento di buone pratiche ambientali a partire dalla corretta raccolta differenziata dei rifiuti organici, per arrivare alla fornitura di strumenti e alla stesura di norme a livello nazionale.

Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti e ha come finalità la produzione di compost e biometano. Con un milione e mezzo di associati, Coldiretti è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo.

“Il suolo è una risorsa non rinnovabile ed è fondamentale per la produzione agricola di prodotti destinati all’alimentazione umana e animale” dichiara Flavio Bizzoni, Presidente del CIC “Per questo motivo abbiamo bisogno di pratiche rigenerative per arrestare il suo degrado e la perdita di fertilità: sebbene tutto ciò sia motivo di grande preoccupazione, né l’Unione Europea né il nostro Paese ad oggi hanno adottato univoche ed efficaci direttive politiche per la conservazione del suolo e delle sue componenti”.

Il ciclo sostenibile del rifiuto organico

Tra le buone pratiche per difendere il suolo c’è la raccolta differenziata della frazione organica, che trasformata in compost di qualità, è utile come fertilizzante naturale in grado di restituire sostanza organica alla terra e giocare un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni.

Attraverso l’estensione e il potenziamento su tutto il territorio nazionale della raccolta della frazione organica e l’introduzione di schemi “user friendly” per il cittadino con sistemi di raccolta efficienti, sistemi di tariffazione puntuale (PAYT) e periodiche campagne di sensibilizzazione, CIC e Coldiretti puntano al raggiungimento del 65% di RD da parte delle amministrazioni.

Necessario anche lo sviluppo di un sistema di monitoraggio della qualità della Forsu (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano), per individuare con facilità le sostanze contaminanti e limitarle o eliminarle già a monte: è necessario intervenire con criteri di penalità e premialità, proponendo la creazione di un sistema che incentivi le buone pratiche da parte dei cittadini.

A questo si aggiunge il finanziamento allo sviluppo dell’impiantistica di qualità tecnologica per il recupero dei rifiuti organici con la produzione di compost, anche previo trattamento di digestione anaerobica con produzione di biometano, accanto ad altre soluzioni innovative che possano accrescere l’utilizzo della frazione organica.

Norme e strumenti per ridurre l’inquinamento ambientale

“All’interno di un sistema di economia circolare sostenibile oltre a contrastare tutti i possibili fenomeni di illegalità è necessario – sostiene il presidente di Coldiretti Ettore Prandini – arrivare a una norma condivisa sulla gestione del suolo oltre a promuovere strumenti all’interno della Pac (Politica agricola comunitaria) e degli accordi Climate Change e Horizon Future per un ritorno di risorse all’agricoltura per il mantenimento della qualità dei suoli, la decarbonizzazione e l’uso di prodotti biodegradabili”.

A livello politico, CIC e Coldiretti propongono la creazione di un Gruppo di Lavoro congiunto che, coinvolgendo alcuni dei principali operatori del settore, Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), nonché i Ministeri dell’Agricoltura, dell’Ambiente e dell’Industria, porti alla stesura di una norma condivisa per garantire la salvaguardia del suolo.

CIC e Coldiretti si impegnano nella creazione di una Piattaforma per la Valorizzazione della Sostanza Organica per incentivare il ritorno alla terra del compost di qualità proveniente dal riciclo della frazione organica e suggeriscono la promozione del riconoscimento del valore economico, sociale, ambientale, di ricerca e innovazione del circolo virtuoso del carbonio, intorno al quale al momento si sono sviluppati fenomeni di illegalità.

Per prevenire ulteriori danni all’ambiente, CIC e Coldiretti sottolineano l’importanza di creare strumenti che permettano la riduzione dell’inquinamento ambientale, incoraggiando la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ciò porterebbe a un ritorno economico per gli agricoltori e al più facile mantenimento della qualità dei suoli. Ripristinando la materia organica e utilizzando prodotti biodegradabili, inoltre, si otterrebbero effetti positivi sia per la fertilità che per la lotta contro la decarbonizzazione del suolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4