food sustainability

Proteine alternative, semaforo verde dall’UE



Indirizzo copiato

Il Parlamento Europeo ha riconosciuto le proteine alternative come strumento chiave nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici e nella riduzione della dipendenza dalle importazioni. D’altro canto, l’Italia ha scelto di vietare la carne coltivata mentre la ricerca è ancora in corso. L’analisi del Good Food Institute Europe

Pubblicato il 26 ott 2023



CC-BY_Wildtype_Cooking salmon_credit Wildtype (1)

Il percorso verso un sistema alimentare sostenibile, sicuro e giusto presuppone la necessità di incontrare anche le preferenze dei consumatori principalmente influenzate dal piacere del gusto e dal costo.
Se produrre carne dalle piante e coltivandola dalle cellule, possiamo ridurre l’impatto ambientale dei food system e nutrire più persone con meno risorse, è altrettanto importante rendere la carne vegetale e coltivata al contempo deliziosa, conveniente e accessibile.
L’Europa, come principale mercato mondiale della carne vegetale e culla della carne coltivata, oltre che per gli ambiziosi obiettivi climatici che si è posta, è chiamata a guidare il settore delle proteine alternative.
Ed è proprio per promuovere questo comparto come soluzione necessaria per raggiungere gli obiettivi mondiali in materia di clima, salute, sicurezza alimentare e biodiversità che nasce il Good Food Institute, think tank senza scopo di lucro e rete internazionale di organizzazioni che si occupa di identificare le soluzioni più efficaci e di mobilitare risorse e talenti per garantire un approvvigionamento proteico sostenibile e sicuro.

Perché puntare sulle proteine alternative

Le proteine alternative sono proteine prodotte da cellule vegetali o animali, o tramite fermentazione. Alimenti innovativi progettati per avere lo stesso sapore o un sapore migliore dei prodotti animali convenzionali con un costo uguale o inferiore.

Rispetto a quelle prodotte in modo convenzionale, le proteine alternative richiedono meno input, come la terra e l’acqua, e generano molte meno esternalità negative, in termini di emissioni di gas serra e inquinamento. Tuttavia, mentre nazioni come Stati Uniti, Cina, Singapore e Israele intensificano gli investimenti, c’è il rischio che l’Europa rimanga indietro. Forse però qualcosa si sta smuovendo.

Il voto del Parlamento Europeo sulla Protein Strategy

Attraverso la recente relazione sulla EU Protein Strategy, la cui necessità è stata esacerbata dall’urgenza di proteggere l’agricoltura dell’UE dalla volatilità dei prezzi e dalle perturbazioni commerciali, il Parlamento ha compiuto un significativo passo verso una produzione e un consumo più sostenibili di proteine nell’Unione.

Come riporta l’analisi del Good Food Institute Europe, tale documento riconosce le proteine alternative come un elemento chiave nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici e nella riduzione della dipendenza dalle importazioni. A tale scopo, sottolinea la relazione, occorrono investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, nonché il sostegno alle infrastrutture, cruciale per garantire la transizione verso sistemi proteici più sostenibili che coinvolga tutti i settori, a partire proprio dall’agricoltura.

Carne coltivata, serve una guida scientifica

Per quanto riguarda la carne coltivata, il Parlamento europeo ha respinto le richieste di un nuovo e più severo quadro legislativo per la sua autorizzazione. Tuttavia, i deputati hanno anche deciso (con un margine di un solo voto) di mantenere una clausola che afferma che l’attuale processo di regolamentazione dei nuovi alimenti dell’UE non è “adatto allo scopo”.

La Commissione è stata quindi incaricata di fornire un documento di orientamento tecnico-scientifico per supportare le aziende nel loro percorso di approvazione e agevolare l’arrivo di questi prodotti sul mercato.

Divergenze con l’Italia nell’approccio alla carne coltivata

Francesca Gallelli, Policy Consultant del Good Food Institute Europe, ha dichiarato: “È chiaro che l’UE è impegnata a regolamentare in modo appropriato questa nuova gamma di alimenti per garantire che sia sicura per i consumatori europei. Tuttavia, c’è una nota di disaccordo in merito alla carne coltivata.

Mentre l’UE ha adottato un approccio regolatorio aperto, l’Italia ha scelto di vietare la carne coltivata in attesa di ulteriori ricerche, respingendo le potenziali opportunità che questa tecnologia potrebbe offrire senza aspettare di capirne appieno i benefici e le sfide. Questo è un approccio significativamente diverso da quello europeo nei confronti di questa nuova frontiera alimentare e conferma quanto sia cruciale che l’Italia ripresenti il suo progetto di divieto all’esame dell’UE per affrontare i rischi per il mercato unico europeo”.

Proteine alternative, il ruolo del Good Food Institute Europe

Il Good Food Institute Europe continuerà a lavorare per assicurare che l’Unione Europea rimanga in prima linea nella promozione di soluzioni proteiche sostenibili, nell’interesse della salute umana e dell’ambiente.

In particolare, l’istituto collabora con gli scienziati per sviluppare, finanziare e promuovere la ricerca ad accesso aperto sulla carne vegetale e coltivata. Incoraggia i governi a investire nella ricerca e nelle infrastrutture per le proteine alternative e a sviluppare una regolamentazione solida e trasparente. Infine, sostiene l’industria alimentare per rendere disponibile in tutta Europa carne vegetale deliziosa e conveniente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4