Pratiche rigenerative per arrestare la degradazione del suolo

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, da Assisi due progetti che coniugano raccolta differenziata, compost e rigenerazione dei suoli nella lotta al cambiamento climatico

Pubblicato il 27 Dic 2019

shutterstock_1065729635

Un gestione oculata della fertilità del suolo offre maggiore garanzia per la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici. Ecco perché il suolo rappresenta una delle principali risorse strategiche delle politiche Europee.

L’alleanza S.O.S. Soil “Save Organics in Soil” firmato a Bilbao dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e dal European Compost Network (ECN) è stata determinante per accendere i riflettori a livello europeo ed internazionale sull’importanza del suolo come risorsa strategica nella lotta ai cambiamenti climatici.

Ora da Assisi, alla terza edizione del convegno Dalla terra alla Terra “lanciamo l’appello per stimolare iniziative politiche e atti normativi a livello europeo e declinate nei nostri territori”, dichiara Massimo Centemero, direttore CIC che sottolinea come la Giornata Mondiale del Suolo, celebrata il 5 dicembre, “rappresenta un’occasione per chiedere a sempre più enti, associazioni, aziende, consorzi, cittadini ed esperti della comunicazione di lavorare per sensibilizzare cittadini e politica in Europa e in Italia sul tema della difesa e rigenerazione del suolo”.

Il compost per la rigenerazione del suolo

L’Italia è un paese virtuoso dal punto di vista del compost, un fertilizzante rinnovabile cruciale per la rigenerazione dei suoli, di cui ogni anno vengono prodotte quasi due milioni di tonnellate. Eppure la scarsa conoscenza e la scarsa promozione nel mondo agricolo ne limitano l’impiego valorizzato.

Il settore del biowaste ha ricadute anche economiche ed occupazionali: nel 2016, secondo le proiezioni del Consorzio Italiano Compostatori, il volume d’affari generato dal biowaste (con l’indotto) è stato pari a 1.8 Mld € di fatturato, mentre i posti di lavoro generati 9.800 (+9% rispetto all’anno precedente), in pratica 1,4 posti di lavoro ogni 1.000 t di rifiuto organico.

La filiera del rifiuto organico coinvolge numerose attività, dai servizi di raccolta e trasporto, ai servizi di studio, ricerca e progettazione e delle tecnologie per il trattamento del rifiuto organico. Con una raccolta differenziata a regime in tutta Italia si potrebbe arrivare a 13.000 addetti e 2,56 Mld € comprensivi dell’indotto generato.

“Il suolo è una risorsa non rinnovabile (10 centimetri necessitano di 2000 anni per essere rigenerati) – prosegue Centemero – ed è fondamentale per la produzione alimentare destinata all’uomo e agli allevamenti. Per questo abbiamo bisogno di pratiche rigenerative per arrestare il suo degrado e la perdita di fertilità: sebbene si tratti di un motivo di grande preoccupazione, l’Unione Europea non ha ancora adottato una direttiva sul suolo. È necessario riportare la materia organica nel suolo, con il duplice effetto di contribuire alla decarbonizzazione attraverso l’assorbimento di carbonio e di rendere il suolo più resiliente e più fertile”.

Due progetti votati alla sostenibilità del suolo

Da Assisi arriva un esempio italiano che racconta l’importanza della raccolta differenziata e del legame tra essa, il compost e la rigenerazione dei suoli. Fra’ Sole è il progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale del Sacro Convento di Assisi, che ha mostrato il compost ottenuto dal punto di compostaggio circolare installato nei pressi degli orti del Sacro Convento in collaborazione con il CIC.

Avviato nel 2018 in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, mette al centro l’educazione ambientale non solo dei frati del Convento ma anche dei pellegrini che ogni anno visitano Assisi e la tomba di San Francesco. Grazie alla partnership tecnica con il CIC, il progetto ha realizzato una soluzione dedicata di recupero della frazione organica (sia residuo alimentare del refettorio del Sacro Convento che sfalci e potature della selva e del bosco di Assisi) per trasformarla in compost di qualità da riutilizzare a favore dei terreni del convento o del territorio circostante.

Sempre ad Assisi è stata presentata CO2mpost, una piattaforma online sviluppata dal CIC in collaborazione con Studio Fieschi, in grado di calcolare la carbon footprint, cioè l’impronta di carbonio, degli impianti di compostaggio e digestione anaerobica, misurando il bilancio fra le emissioni prodotte dalle attività dell’impianto e quelle evitate grazie all’utilizzo di compost ed energia da biogas in sostituzione ai fertilizzanti e all’energia prodotti da fonti fossili. Il “tool” ha l’obiettivo di evidenziare e dimostrare i benefici che una gestione virtuosa del rifiuto organico determina nella lotta al cambiamento climatico.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5