Risk Management

Polizze agricole agevolate, Ismea: crescita sostenuta di valori e premi nel 2022

Il mercato delle polizze agricole agevolate conferma, nel 2022, la tendenza alla crescita di importi assicurati e costi delle polizze che, in base ai dati delle compagnie assicurative, hanno raggiunto nella scorsa campagna un nuovo massimo storico

Aggiornato il 11 Ago 2023

shutterstock_1228163227 (1)

Per quanto riguarda l’andamento nel corso del 2022 del mercato delle polizze agricole agevolate (finanziate fino al 70% con contributi UE e nazionali), secondo quanto rilevato dal “Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura 2023” di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), si evince una tendenza chiara e inconfutabile all’aumento sia dei valori che dei premi. In altre parole, sia la somma totale degli importi assicurati che il costo delle polizze stanno crescendo a ritmi sorprendenti.

Valori assicurati e tariffe di polizze agricole in aumento

Con i valori assicurati che hanno raggiunto il picco di 9,6 miliardi di euro nel 2022, in aumento del 5,2% su base annua, queste polizze giocano un ruolo cruciale nell’assicurare la stabilità economica delle aziende agricole. Ciò è particolarmente vero per il settore delle colture vegetali, che ha registrato un incremento del 5,9% nei valori assicurati, attestandosi a 7,1 miliardi di euro.

Ma per effetto dell’inflazione, i premi hanno messo a segno il record di 735 milioni di euro (considerando anche le polizze sulla zootecnia e le strutture) di cui 696,9 milioni riconducibili al solo comparto delle coltivazioni, contro i 621,4 milioni del 2021.

Non tutte le categorie del settore agricolo stanno vivendo una crescita uniforme. Le polizze sulle produzioni zootecniche sono le uniche a registrare un andamento in controtendenza (-6,5% i valori rispetto al 2021).

Tuttavia, le assicurazioni a protezione delle strutture aziendali stanno vivendo un notevole incremento, più precisamente del 14,6%, indicando una crescente consapevolezza riguardo alla necessità di proteggere non solo le coltivazioni, ma anche gli asset aziendali.

QUI per scaricare il rapporto integrale.

Per un confronto con i risultati del 2021, invece, invitiamo alla lettura di questo articolo Agricoltura, Ismea: “Scudo polizze sul 20% della produzione lorda vendibile nel 2021”

Focus sui mercati regionali e sulle colture

Nel segmento delle colture vegetali, i dati del 2022 attribuiscono alla macroripartizione geografica del Nord una quota di mercato ancora preponderante, pari al 78,5%, contro il 9,2% del Centro ed il 12,3% del Sud (Isole comprese). Il Mezzogiorno, nelle ultime sei campagne assicurative, ha recuperato oltre 5 punti percentuali di quota, nonostante il mercato risulti ancora fortemente sbilanciato territorialmente, anche per fattori economici, climatici e strutturali.

A livello territoriale la graduatoria regionale dei valori assicurati vede in testa nel 2022 il Veneto, con una quota di quasi il 21%, seguito dall’Emilia-Romagna con un altro 17%. Oltrepassa il 14% la quota della Lombardia, mentre le incidenze del Piemonte e del Trentino-Alto Adige superano entrambe il 10 per cento del totale nazionale. Le prime cinque regioni concentrano il 73,6% del mercato assicurativo agricolo agevolato. Al Sud si conferma la leadership della Puglia, sesta nella classifica nazionale con quasi il 7% di incidenza, seguita a distanza da Sicilia e Abruzzo, con quote pari all’1% circa ciascuna. Nel Centro primeggia invece la Toscana con il 4,8% di incidenza sul valore totale, seguita dal Lazio con un 1,7%.L’analisi dei dati disaggregati per prodotti evidenzia ancora una forte concentrazione dei valori assicurati, con il primato dell’uva da vino, che nel 2022 ha raggiunto 2,3 miliardi di euro (+10%), seguita da mele (oltre 682 milioni di valori assicurati; -2,6% sul 2021), mais da granella (548 milioni di euro; +25,5%), riso, e pomodoro da industria. Di un certo rilievo anche le dimensioni del mercato assicurativo dei frumenti (tenero e duro), del kiwi e delle pere, oltre a soia, tabacco, pesche e nettarine e prodotti vivaistici.

Nonostante, la gestione del rischio si configuri, a tutti gli effetti, come uno strumento di politica economica per la tutela e la stabilizzazione dei redditi agricoli, le persistenti asimmetrie, territoriali e settoriali, che caratterizzano l’ambito applicativo “de facto” delle polizze agricole agevolate, hanno reso nel tempo lo strumento assicurativo meno attrattivo e fortemente limitato nella capacità assuntiva e compensativa.

Strategie di gestione del rischio agricolo

In relazione alle avversità catastrofali, rappresentante da gelo e brina, siccità e alluvione, il sistema sembra confermare un graduale disimpegno da parte delle compagnie, con forme di limitazione e condizioni sempre più stringenti nelle coperture assicurative contro gli eventi estremi, di intensità e frequenza sensibilmente aumentate in questi ultimi anni.

Complice lo squilibrio finanziario, dovuto a spese per indennizzi in molti casi più elevate rispetto all’ammontare dei premi, che ha scoraggiato le compagnie, e soprattutto i riassicuratori, ad assumersi nuovi impegni di copertura. Prerogative che hanno anche determinato un progressivo inasprimento delle tariffe assicurative e condizioni contrattuali di anno in anno più restrittive e penalizzanti, alzando al contempo il costo delle polizze e l’onere in capo agli agricoltori che, per i limiti della spesa pubblica destinata alla copertura dei contributi sui premi, hanno visto aumentare anche la quota a loro carico.

Il nuovo quadro della PAC

Il 2022, stando ai dati preliminari, è stato un anno che seppure caratterizzato da una delle più gravi siccità degli ultimi decenni, ha registrato un maggiore equilibrio, grazie principalmente al modesto impatto dei danni da gelo. A fronte delle criticità emerse nel corso della precedente programmazione, con il Piano Strategico nazionale della PAC (PSP) 2023-2027 dell’Italia è stato definito, nell’ambito della gestione del rischio, un nuovo quadro strategico che al collaudato strumento delle assicurazioni agricole agevolate e ai fondi mutualisti e IST (stabilizzazione dei redditi agricoli), già attivati, affianca un fondo obbligatorio di mutualizzazione nazionale contro gli eventi catastrofali, rivolto all’intera platea degli agricoltori percettori degli aiuti diretti, costituita da circa 700.000 aziende, il cui scopo è operare in stretta sinergia con le polizze assicurative e in raccordo con gli altri strumenti.

Articolo originariamente pubblicato il 11 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4